Utente:Postmaster/sandbox: differenze tra le versioni

Da WikiFoligno.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(86 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:PalazzoTrinci01.jpg|240px|right]]
[[File:StemmaFoligno01.jpg|180px|right]]
Palazzo Trinci è il principale edificio della Piazza Grande di Foligno, oggi chiamata Piazza della Repubblica; riconducibile allo stile tardogotico, contiene un notevole pacchetto di affreschi del Quattrocento, realizzato da Gentile da Fabriano e da alcuni suoi collaboratori. Inoltre, nelle sue enormi aree, ospita la Pinacoteca Civica, il Museo Archeologico e il Museo Multimediale dei Tornei, delle Giostre e dei Giochi.
Foligno (Fulginia, Fulginium o Fulginiae in latino, Fuligno in dialetto folignate) è la terza città dell'Umbria, è situata a 234 m. sul livello del mare, al centro della Valle Umbra, in corrispondenza dello sbocco in piano e della confluenza delle valli del fiume Topino e del fiume Menotre, tributari del Tevere. Il comune di Foligno si trova in provincia di Perugia e conta 55.609<ref><small>Al 1° gennaio 2020</small></ref> abitanti. La città di Foligno è il centro commerciale e industriale più ricco e importante della Valle Umbra e, per la centralità della sua ubicazione, punto d'incontro d'importanti arterie di comunicazione dell'Italia centrale, è uno dei principali nodi stradali e ferroviari dell'intera regione. Patrono della città è San Feliciano, compatrona la Madonna del Pianto. Nel 1997 la città è stata colpita, insieme ad una vasta zona lungo il confine tra Umbria e Marche, da un prolungato sciame sismico che ha seriamente danneggiato la città e le frazioni di montagna. La successiva ricostruzione, seguita da una lunga e complessa opera di riqualificazione del centro urbano, hanno fatto per lunghi anni di Foligno un cantiere a cielo aperto.
Nonostante gli innumerevoli disagi, è opinione comune che Foligno oggi sia più bella che mai.<br>


<!-- INTESTAZIONE PALAZZO -->
 
{| style="margin-left: auto; margin-right: auto; border-bottom-left-radius: 10px; border-bottom-right-radius: 10px; border-top-left-radius: 10px; border-top-right-radius: 10px; border-bottom: 10px solid #6891bb; border-top: 20px solid #6891bb; border-right: 1px solid #6891bb; border-left: 1px solid #6891bb; box-shadow: 3px 3px 0px 0px #000000; background: #ffffff;"  
{| style="margin-left: auto; margin-right: auto; border-bottom-left-radius: 10px; border-bottom-right-radius: 10px; border-top-left-radius: 10px; border-top-right-radius: 10px; border-bottom: 10px solid #6891bb; border-top: 20px solid #6891bb; border-right: 1px solid #6891bb; border-left: 1px solid #6891bb; box-shadow: 3px 3px 0px 0px #000000; background: #F5FAFF;"  
|- style="text-align:center;"
| colspan="4" style= "background-color: #6891bb;" | <big>'''Foligno'''</big>
|-
| colspan="4" | [[File:Spqf.jpg|x64px]]
|- style="text-align:center;"
| colspan="4" | <small>'''Localizzazione'''</small>
|-
| colspan="4" |
-----
|- style="text-align:center;"
| [[File:StemmaFoligno02.jpg|30px]] || [[File:StemmaProvinciaPerugia.jpg|30px]] || [[File:StemmaUmbria.jpg|30px]] || [[File:StemmaItalia.jpg|36px]]
|- style="text-align:center;"
| <small>'''Comune di Foligno'''</small> || <small>'''Provincia di Perugia'''</small> || <small>'''Regione Umbria'''</small> || <small>'''Italia'''</small>
|-
| colspan="4" |
-----
|- style="text-align:center;"
| colspan="4" | <small>'''Amministrazione'''</small>
|-
|-
| colspan="2" | [[File:PalazzoTrinciIntestazione.png|x64px]]
| colspan="4" |  
-----
|-
|-
| colspan="2" | [[File:PalazzoTrinciStrip.jpg|x128px]]
| colspan="2" | <small>'''Sindaco:'''</small>
| colspan="2" | <small>Stefano Zuccarini</small>
|-
|-
| colspan="2" |  
| colspan="2" | <small>'''Indirizzo Municipio:'''</small>
| colspan="2" | <small>Piazza della Repubblica,10</small>
|-
| colspan="2" | <small>'''Sito istituzionale:'''</small>
| colspan="2" | <small>https://www.comune.foligno.pg.it/</small>
|-
| colspan="4" |  
-----
-----
|-  
|- style="text-align:center;"
| colspan="2" style="text-align:center;" | <small>'''Edificio storico'''</small>
| colspan="4" | <small>'''Territorio'''</small>
|-  
|-
| colspan="2" style="text-align:center;" | Antica residenza dei Trinci
| colspan="4" |
|-  
-----
| colspan="2" |  
|-
| colspan="2" | <small>'''Coordinate:'''</small>
| colspan="2" | <small>42° 56' 42,00 N - 12° 42' 7,20 E</small>
|-
| colspan="2" | <small>'''Altitudine:'''</small>
| colspan="2" | <small>234 m s.l.m. (min 195 - max 1.250)</small>
|-
| colspan="2" | <small>'''Superficie:'''</small>
| colspan="2" | <small>264,67 Km<sup>2</sup></small>
|-
| colspan="2" | <small>'''Abitanti:'''</small>
| colspan="2" | '''57.146'''
|-
| colspan="2" | <small>'''Densità:'''</small>
| colspan="2" | <small>215,92 ab/Km<sup>2</sup></small>
|-
| colspan="2" | <small>'''Frazioni:'''</small>
| colspan="2" | <small>Vedi elenco</small>
|-
| colspan="4" |
-----
|- style="text-align:center;"
| colspan="4" | <small>'''Informazioni generali'''</small>
|-
| colspan="4" |
-----
|-
| colspan="2" | <small>'''Denominazione abitanti:'''</small>
| colspan="2" | <small>Folignati (singolare: Folignate)</small>
|-
| colspan="2" | <small>'''Patrono:'''</small>
| colspan="2" | <small>S. Feliciano Vescovo e Martire</small>
|-
| colspan="2" | <small>'''Giorno festivo:'''</small>
| colspan="2" | <small>24 gennaio</small>
|-
| colspan="2" | <small>'''Codice Postale:'''</small>
| colspan="2" | <small>06034</small>
|-
| colspan="2" | <small>'''Prefisso Telefonico:'''</small>
| colspan="2" | <small>0742</small>
|-
| colspan="2" | <small>'''Codice ISTAT:'''</small>
| colspan="2" | <small>054018</small>
|-
| colspan="2" | <small>'''Codice Catastale:'''</small>
| colspan="2" | <small>D653</small>
|-
| colspan="4" |
-----
|- style="text-align:center;"
| colspan="4" | <small>'''Reti di comuni'''</small>
|-
| colspan="4" |
-----
|-
| <small>Città del Bio</small> || <small>Città del Miele</small> || <small>Città dell'Olio</small> || <small>Patto dei Sindaci</small>
|-
| colspan="4" |
-----
|- style="text-align:center;"
| colspan="4" | <small>'''Gemellaggi'''</small>
|-
| colspan="4" |  
-----
-----
|-  
|-
| colspan="2" style="text-align:center;" | <small>'''Ubicazione'''</small>
| colspan="2" style="text-align:center;" | [[File:Belgium_flag.png|36px]]
|-  
| colspan="2" | <small>'''La Louvière''' (Belgio), dal 1996</small>  
|style="width:50%; text-align:center;" | Piazza della Repubblica
|-
|style="text-align:center;" | [[File:St-Foligno.png|24px]] Foligno
| colspan="2" style="text-align:center;" | [[File:Italy_flag.png|36px]]
|-  
| colspan="2" | <small>'''Gemona del Friuli''', dal 2001</small>
| colspan="2" |  
|-
| colspan="2" style="text-align:center;" | [[File:Japan_flag.png|36px]]
| colspan="2" | <small>'''Shibukawa''' (Giappone), dal 2000</small>
|-
| colspan="4" |  
-----
-----
|-
| colspan="2" style="text-align:center;" | <small>'''Utilizzo'''</small>
|-
| colspan="2" |
* Pinacoteca Civica
* Museo Archeologico
* Museo Multimediale dei Tornei, delle Giostre e dei Giochi
|}
|}
<!-- FINE INTESTAZIONE PALAZZO -->


== Posizione ==
Il territorio comunale è prevalentemente montano, mentre la città capoluogo si trova completamente in pianura. Il centro abitato più elevato in altitudine è la frazione di Curasci, che si trova a 1.016 m s.l.m., mentre il più basso è la frazione di Budino, posto a 196 m s.l.m. <br>
Da un punto di vista idrografico la maggior parte del territorio comunale è nel bacino del Tevere, quindi sul versante tirrenico della dorsale appenninica, mentre una parte, gli Altopiani di Colfiorito, è collocata sul versante adriatico. Tutto il territorio comunale si trova in zona ad elevato rischio sismico, secondo la classificazione prevista dal P.C.M. n. 3274 del 20/03/2003, in “zona 1” con “rischio catastrofico”.<br>


== Storia ==
Il clima del capoluogo e della pianura circostante è di tipo sub continentale, con inverni freddi e abbastanza umidi. Le estati sono calde e molte volte afose con diversi temporali, soprattutto in Giugno. In inverno ci sono spesso giorni con nebbia. La media di Gennaio, il mese più freddo, è di circa 5,, con frequenti gelate. Molto pronunciato è il fenomeno dell'inversione termica<ref><small>Sommariamente: l'aria a contatto con il terreno al calar del sole si raffredda molto rapidamente, raggiungendo temperature inferiori rispetto a quella degli strati atmosferici sovrastanti, col risultato che la temperatura risulta più bassa in pianura che in montagna.</small></ref>. L'autunno è tiepido ed è la stagione più piovosa dell'anno. La primavera è più fredda dell'autunno, con frequenti e dannose gelate tardive. Il clima della montagna è invece quello tipico dell'Appennino Centrale, di tipo sub-alpino continentale: inverni molto freddi, con abbondanti precipitazioni nevose e venti da Nord-Est, primavere incerte (sull'altopiano di Colfiorito non sono rare le nevicate anche a fine Marzo od Aprile inoltrato) e piovose, estati fresche, ideali per la villeggiatura, autunni anch'essi piovosi e che qualche volta sono un vero e proprio anticipo d'inverno.<br>
La realizzazione dell’edificio si deve a Ugolino III Trinci, il quale,  durante il suo mandato, acquistò case e torri già esistenti ai margini della piazza, confinanti con la propria abitazione e di proprietà della famiglia di mercanti Ceccarelli.
Secondo  alcune fonti storiche, tra il 1389 e il 1407 Ugolino diede incarico ad architetti e tecnici di sua fiducia di mettere in atto una energica opera di ristrutturazione ed ampliamento degli edifici in questione, allo scopo di realizzare il grandioso complesso che tutti conosciamo.
Altri storici, come il Dorio, il Campilli e il Guardabassi, sostengono che Ugolino III si limitò a rilevare la proprietà del complesso fatto costruire da Giovanni Ceccarelli, senza apportare alcuna modifica alle strutture murarie.
La ricostruzione più accreditata vuole che, agli inizi del Quattrocento, casa Trinci fosse frequentata da un folto gruppo di studiosi ed umanisti; uno di questi, Francesco da Fiano, diede a Gentile da Fabriano lo spunto per la realizzazione dei vari affreschi che in seguito avrebbero caratterizzato le varie sale del palazzo, e che sarebbero rimasti nel tempo come una vera e propria enciclopedia fotografica della cultura di quell’epoca.
Dopo la cacciata dei Trinci, nel 1439, il palazzo divenne la dimora dei Governatori Pontifici; nei secoli successivi fu danneggiato da importanti eventi, che di volta in volta hanno portato a delle profonde ristrutturazioni. Il terremoto del 1832 provocò il crollo della facciata, che dieci anni dopo fu ricostruita in stile neoclassico, molto simile a quello del vicino Palazzo Comunale, ad opera di Vincenzo Vitali su progetto di Odoardo Poggi e Sigismondo Ferretti.
Una volta sancita l’Unità d’Italia, il palazzo fu riconvertito ad uso di pubblici uffici, ospitando, negli anni, la Pretura, il Demanio e il Monopolio; per qualche tempo fu anche la caserma della Guardia di Finanza.
Nel 1944 i bombardamenti bellici danneggiarono seriamente il cortile, che fu ristrutturato nel 1949; infine, è stata necessaria una lunga e faticosa ricostruzione dopo il disastroso terremoto del 1997, al termine della quale sono state ricollocate tutte le raccolte civiche.


== Descrizione ==
La pianura circostante, ricca di acque, è una delle più fertili aree agricole dell'Umbria, coltivata prevalentemente a cereali, cui si alternano foraggi e piante industriali; notevole diffusione ha il vigneto, mentre le colline intorno alla città sono ricoperte di uliveti. Una parte del territorio comunale si estende sulle montagne, a oriente, ricca di boschi e pascoli fino a raggiungere lo spartiacque appenninico, nella zona di grande interesse naturalistico denominata Altopiano di Colfiorito.<br>
Attualmente si presenta a prima vista con un aspetto neoclassico, essendo rimasti dei paramenti quattrocenteschi solo nel lato che si affaccia in via XX Settembre e in alcuni tratti del cortile; in origine era collegato ai palazzi limitrofi da alcuni cavalcavia, di cui oggi sopravvive solo quello che porta alla Cattedrale di San Feliciano. L’impatto visivo che si presenta dopo l’ingresso attraverso il portico è in stile neogotico; la scalinata e le finiture del cortile non sono quelle originali, ma risalgono ad una ristrutturazione operata nel 1937 da Cesare Bazzani.
La scala del cortiletto interno, in stile gotico, è quella originale; agli inizi era a cielo aperto, attualmente è coperta da un lucernaio.
Le sale più preziose, decorate con gli affreschi più famosi, sono al secondo piano. In cima alla scala c’è la Sala di Sisto IV, così chiamata perché fu questo Papa a commissionare, nel 1475, la ristrutturazione del soffitto per farvi raffigurare il proprio stemma; gli affreschi di questa sala furono restaurati nel 1930.
Dalla parte opposta troviamo la Loggia di Romolo e Remo, espressamente richiesta dai Trinci per concretizzare un parallelo fra la loro famiglia ed i fondatori di Roma e decorata da affreschi di Gentile da Fabriano.
Proseguendo nella visita si accede alla Cappella, contenente affreschi di Ottaviano Nelli risalenti al 1424. Sulla volta si trovano lo Sposalizio di Gioacchino e Anna, l'Annuncio dell'Angelo, l'Incontro alla Porta Aurea e la Nascita di Maria; nelle lunette, Presentazione di Maria al Tempio e Annunciazione; alle pareti, dalla sinistra dell'altare, Natività di Gesù, Adorazione dei Magi, Presentazione di Gesù al Tempio, Annuncio a Maria della prossima morte da parte dell'Angelo, congedo degli Apostoli da Maria, Dormitio Virginis, Funerali della Vergine, Assunzione di Maria. Al di fuori del ciclo mariano sono raffigurati inoltre la Crocifissione e i santi Antonio Abate, Domenico, Giovanni Battista e Francesco che riceve le stimmate.
Dalla loggia si entra nella Sala delle Arti Liberali e dei Pianeti, la più famosa del palazzo, e si accede a quello che dall’interno sembra un corridoio, ma è il cosiddetto Ponte Sospeso, che collega il Palazzo con la Cattedrale. In questa zona troviamo frammenti di opere di Gentile da Fabriano ovvero raffigurazioni di Romolo, Scipione, Giosuè, David, Giuda Maccabeo, Cesare, Alessandro Magno e Goffredo di Buglione; inoltre ci sono frammenti di rappresentazioni simboliche delle età dell’uomo. Il tutto frutto di un faticoso lavoro di restauro dopo che le pareti, nel tempo,  erano state, per così dire, sovrascritte dall’apporto di un nuovo intonaco.
Nella Sala dei Giganti si possono ammirare quindici delle venti figure di personaggi della Storia Romana realizzate in origine da Gentile e dai suoi collaboratori: Augusto, Tiberio, Camillo, Fabrizio, Curio Dentato, Manlio Torquato, Cincinnato, Marcello, Scipione l'Africano, Muzio Scevola, Catone, Mario, Publio Decio, Nerone e Fabio Massimo. Inoltre, in questa sala e nei locali limitrofi, sono ospitati quadri ed opere archeologiche in precedenza collocati altrove, come le sette teste di età romana, rappresentanti le Sette Età dell’Uomo, inizialmente piazzate all’esterno della Loggia, o alcuni dipinti e rilievi recuperati dal vicino Palazzo Comunale.
A completare il secondo piano troviamo la Pinacoteca Civica; il Museo Archeologico sorge invece al primo piano. Quando fu costituito, nel 1762, fu organizzato nel cortile; danneggiato dai bombardamenti, fu spostato nella collocazione attuale. Ospita materiali di epoca romana e tardo-romana e risultanze di scavi provenienti da Santa Maria in Campis e da Plestia (Colfiorito). L’assemblamento della collezione è dovuto principalmente allo storico Ludovico Jacobilli.


=== Photogallery ===
Dal centro della città si snodano quattro vie principali, una delle quali attraversa Porta Romana, ed è quella che porta a Roma; un'altra da Porta Firenze conduce in Toscana, la terza da Porta Ancona, a una certa distanza dalla città, si divide in due, conducendo quella di destra a Civitanova e quella di sinistra ad Ancona o in Romagna, la quarta per la piazza di San Domenico è la Porta Todi o di Santa Maria e conduce a Todi. La forma ovale di Foligno, ormai persa nella ragnatela della periferia, è percepibile dalle colline che la circondano scendendo da Montefalco o lungo la vallata del Menotre. Viali alberati conducono dai quattro punti cardinali alle porte unite dal tessuto ancora percepibile delle mura medievali.<br>


Il centro storico-monumentale della città si svolge attorno alle contigue piazze della Repubblica e del Duomo. La prima è un vasto spazio regolare, contraddistinto dalla sapiente composizione di edifici di stile e forma diversi. Al romanico prospetto del fianco laterale del Duomo si contrappone il prospetto neoclassico della facciata rifatta del Palazzo Comunale, a sua volta affiancata dal cinquecentesco Palazzo Orfini e dal quattrocentesco Palazzo Pretorio. Conclude la rassegna il Palazzo Trinci, opera che risale alla fine del Trecento, rifatto nel XIX secolo secondo schemi neoclassici e oggi sede del Museo Archeologico, della Pinacoteca Civica e della Biblioteca comunale. Piazza del Duomo è invece dominata dalla maestosa presenza della Chiesa, il cui impianto originale è del XII secolo. Venne poi radicalmente riplasmato nel Rinascimento e nel Settecento, su un disegno del Vanvitelli eseguito dal Piermarini. All'aspetto rappresentativo del centro, richiamato dall'edilizia nobile di diversi palazzi urbani, si contrappone il caratteristico ambiente del quartiere medievale e degli antichi borghi: in particolare, la minuta rete di vicoli del quartiere delle Poelle e i resti delle antiche fortificazioni sul lungofiume, tra cui la torre dei Cinque Cantoni. In posizione periferica rispetto al centro storico, in piazza San Domenico, sorge la chiesa di Santa Maria Infraportas che risale all'epoca romanica. L'edificio è preceduto da un portico su colonne originali ed è dotato di una massiccia torre campanaria quadrilatera.<br />


== Gli affreschi di Gentile da Fabriano ==
Nel biennio 1411/12 Gentile da Fabriano stazionò a Foligno per eseguire, su commissione di Ugolino III Trinci, il grosso degli affreschi che tuttora decorano Palazzo Trinci. L’opera, sviluppata su progetto dell’umanista Francesco da Fiano, intendeva rappresentare concretamente la continuità tra l’Impero Romano e la signoria dei Trinci.
Di sicuro, Gentile ricevette un lauto compenso per i lavori svolti nella Sala dei Giganti, nella Sala delle Arti Liberali e dei Pianeti e nella Loggia di Romolo e Remo. Sono state rinvenute di recente delle documentazioni che attestano un ulteriore compenso ricevuto per aver realizzato dei dipinti non meglio precisati ed una tavoletta raffigurante la Madonna. Allegato a questo ultimo atto c’è anche un elenco degli artisti che avevano collaborato con Gentile: Jacopo da Venezia, Paolo Nocchi da Foligno, Francesco Giambono da Bologna, ma residente a Foligno, e Battista di Domenico da Padova. Secondo alcuni storici, Jacopo da Venezia potrebbe essere Jacopo Bellini, ma da un più attento esame delle date si deduce che all’epoca tale artista era poco più che bambino. Non vi è traccia, invece, della presenza di Niccolò da Verona, al quale in un primo momento dei critici specializzati avevano attribuito alcuni affreschi.
Una volta deposti i Trinci, i Governatori Pontifici cercarono di cancellarne la memoria storica, arrivando ad occultare le opere di Gentile e dei suoi soci; gran parte delle figure dei Giganti furono recuperate nel 1864 sfasciando un mezzanino realizzato, non si sa da chi, creando un piano di calpestìo opposto al sottotetto. Altri affreschi riemersero nel 1919, ma la vera e propria restituzione delle opere allo splendore antico si è realizzata solo con la ristrutturazione post-sismica messa in atto nel 2000, grazie anche al ritrovamento di alcune carte che hanno consentito di individuare tutte le opere rimaste nascoste e di segnalare all’attenzione della critica specializzata il vero valore storico e artistico degli affreschi presenti nel palazzo.


=== La Loggia di Romolo e Remo ===
<!-- INIZIO PANORAMA -->
E’ un ciclo di affreschi realizzato da Gentile da Fabriano tra il 1411 e il 1412.
{| style="margin-left: auto; margin-right: auto; width: 100%; text-align:center; border-bottom-left-radius: 10px; border-bottom-right-radius: 10px; border-top-left-radius: 10px; border-top-right-radius: 10px; border-bottom: 10px solid #6891bb; border-top: 10px solid #6891bb; border-right: 1px solid #6891bb; border-left: 1px solid #6891bb;"
L’intento dell’opera voleva essere quello di rappresentare l’avvento dei Trinci al potere come la nascita di una nuova Roma, evidenziando le analogie con la storia dei fondatori della Capitale.
! style="background: #F5FAFF;"| '''Panorama di Foligno'''
Attualmente gli affreschi sono disposti su due pareti della loggia affacciata sul cortiletto della scala gotica, originariamente a cielo aperto; purtroppo vaste porzioni sono rimaste irrimediabilmente rovinate dagli occultamenti messi in atto nei secoli successivi.
|-
La prima scena raffigura il Tempio delle Vestali, illustrato in modo molto somigliante alla Basilica di San Marco a Venezia, in cui Gentile aveva realizzato dei lavori appena prima di arrivare a Foligno. Le nove vestali indossano vestiti del Quattrocento; in una zona laterale, Rea Silvia si accoppia con Marte.
|}
Nella seconda scena è rappresentata la Nascita di Romolo e Remo, ambientata in un palazzo gotico; nella terza il ritrovamento dei gemelli da parte del pastore Faustolo, che li porta alla moglie Acca Larentia.
{{Panorama
La scena sotto l’arco illustra la condanna di Rea Silvia ad essere sepolta viva; infine la quinta e la sesta scena, molto danneggiate, mostrano l’assedio di Albalonga e la deposizione di Amulio, re di Roma e padre di Rea Silvia. Nello spazio sottostante le suddette opere, in una cavità di una parete, è stato rinvenuto il rilievo di Ermes con la capra, ulteriore testimonianza della volontà di evidenziare il legame col glorioso passato romano.
|immagine = File:PanoramaFoligno.jpg
|altezza = 320
}}
<!-- FINE PANORAMA -->


=== Il Ponte Sospeso ===
La città è attualmente suddivisa in dieci Rioni, superstiti degli originari diciassette da cui era composta nel Medio Evo. Fra suddivisioni ed accorpamenti, ai primi dell'Ottocento i Rioni arrivarono ad essere venti, poi ridotti agli attuali dieci nel 1946, anno della riesumazione della Giostra della Quintana.
Le pitture del Ponte Sospeso, progettate da Gentile prendendo spunto da artisti francesi e realizzate da pittori folignati, furono ritrovate nel biennio 1918/19.
{| style= "border: 1px solid #000000; border-radius: 5px; box-shadow: 1px 1px 0px 0px #000000; background-color:#f4ffe3;"
In realtà il Ponte è il cavalcavia che attraversa l’antica Strada di San Giacomo e che collegava il palazzo con le stanze dei sacerdoti poste sopra la navata della Cattedrale.
|-
Oggi ai visitatori si presentano gli affreschi e le sinopie sottostanti; quelle della parete sinistra, però, provenienti dalla Sala delle Arti Liberali e dei Pianeti, non combaciano con le scene dipinte. E’ stato accertato che in origine, su questo lato, era stato abbozzato il ciclo delle Età dell’Uomo, poi trasferito totalmente sulla parete opposta, probabilmente per un ripensamento da parte di Gentile volto ad ottimizzare lo spazio a disposizione. Sicuramente da attribuire a Gentile il ciclo di Prodi e delle Sette Età dell’Uomo, composto da delle figure allineate sotto finte nicchie.
| [[File:PagDedicata.png|x30px]] ''<small>Vedi pagina dedicata:</small>'' [[Rioni di Foligno]]
Gli eroi, di cui vengono evidenziati il rango aristocratico e l’abbigliamento militare, si presentano sopra una pedana di sostegno. Si va da Romolo a Scipione l’Africano, via via fino ai Nove Prodi della tradizione medioevale francese, ovvero Giosuè, Davide, Giuda Maccabeo, Ettore, Giulio Cesare, Alessandro Magno, Re Artù, Carlo Magno e Goffredo di Buglione. Parecchie di queste figure risultano irrimediabilmente danneggiate nelle metà inferiori.
|}
Va detto che il tema delle Sette Età dell’ Uomo era molto sentito a Foligno: in Piazza della Repubblica si trovavano un tempo sette teste romane su tale tema, poggiate su delle mensole; ne troviamo altrettante nei tondi della vicina Sala delle Arti Liberali e dei Pianeti. Nel Ponte Sospeso sono rappresentate sette figure sullo sfondo di un “ giardino della vita “: Infanzia, Adolescenza, Giovinezza, Virilità, Maturità, Vecchiaia, Decrepitezza. Il significato delle figure è rappresentato da delle pergamene scritte in francese antico e tenute in mano da angeli in volo. L'Infanzia è rappresentata da un bambino che gioca con una frusta, l'Adolescenza da un giovanetto che scocca una freccia verso l'alto, la Giovinezza da un uomo a cavallo, la Virilità da uno in piedi con un mazzo di fiori in mano, la Maturità da un uomo seduto che legge un libro, la Vecchiaia da un anziano con le stampelle, e la Decrepitezza con un uomo dalla barba bianca che scruta il cielo attendendo la fine dell'esistenza.
 
=== Cartografia ===
 
{| style="margin-left: auto; margin-right: auto; text-align:center; border-bottom-left-radius: 10px; border-bottom-right-radius: 10px; border-top-left-radius: 10px; border-top-right-radius: 10px; border-bottom: 10px solid #6891bb; border-top: 20px solid #6891bb; border-right: 1px solid #6891bb; border-left: 1px solid #6891bb; box-shadow: 3px 3px 0px 0px #000000; background: #F5FAFF;"
|-
|[[File:MappaItalliaCentrale.jpg|x320px]]
|[[File:MappaUmbria.jpg|x320px]]
|[[File:MappaFolignoGeoplan.jpg|x320px]]
|}
 
== Dintorni ==
Foligno è posta verso la metà di quella vasta pianura che si estende da Perugia a Spoleto. Questa pianura è fertilissima e le ultime pendici dei monti, che la circondano da ogni parte, sono coperte di viti e di olivi, in mezzo ai quali spuntano numerosi gruppi di case, numerose ville e innumerevoli casolari. Il Chiascio, il Topino, e il celebratissimo Clitunno, solcano e fecondano questa bella pianura che numerose città, affacciantisi sulle pendici dei monti circostanti, circondano e abbelliscono. A nord di Foligno, su di un colle ricco di olivi, spunta la vicina e antica Spello, ricca di memorie romane. A est di Foligno, Bevagna, l'antica Mevania, e a sud di questa, Montefalco, posta in superba posizione, da cui si domina gran parte dell'Umbria: a sud di Foligno, Trevi, l'antica Trebis, e alquanto più lontano l'alta Spoleto che in sé compendia tanta parte della storia medioevale d'Italia. Dal lato Est, inoltrandosi nell'Appennino attraverso la Flaminia e la Val di Chienti, si incontrano Valtopina, Nocera Umbra, Sellano ed infine le Marche.  
 
=== Comuni limitrofi ===
Elenco dei comuni limitrofi a Foligno ordinati per distanza crescente, calcolata in linea d'area dal centro urbano.
<br>
 
{| style="margin-left: auto; margin-right: auto; width: 50%; border-bottom-left-radius: 10px; border-bottom-right-radius: 10px; border-top-left-radius: 10px; border-top-right-radius: 10px; border-bottom: 20px solid #6891BB; border-top: 10px solid #6891BB; border-right: 1px solid #6891BB; border-left: 1px solid #6891BB; box-shadow: 3px 3px 0px 0px #000000; background: #F5FAFF;"
|- style="background-color:#6891BB"
| <span style="color:#FFFF00">'''COMUNI CONFINANTI (O DI PRIMA CORONA)'''</span> || <span style="color:#FFFF00">'''DISTANZA'''</span>
|- style="background-color:#FFFFFF"
|SPELLO||6,3 km
|-
|MONTEFALCO||7,3 km
|- style="background-color:#FFFFFF"
|BEVAGNA||7,6 km
|-
|TREVI||8,4 km
|- style="background-color:#FFFFFF"
|VALTOPINA||13,2 km
|-
|SELLANO||19,4 km
|- style="background-color:#FFFFFF"
|NOCERA UMBRA||19,9 km
|-
|SERRAVALLE DI CHIENTI (MC)||24,9 km
|- style="background-color:#FFFFFF"
|VISSO (MC)||31,5 km
|-style="background-color:#6891BB"
| <span style="color:#FFFF00">'''COMUNI CAPOLUOGO DELL'UMBRIA'''</span> ||
|-
|PERUGIA||31,0 km
|- style="background-color:#FFFFFF"
|TERNI||42,1 km
|-style="background-color:#6891BB"
| <span style="color:#FFFF00">'''ALTRE CITTA' ITALIANE'''</span> ||
|-
|ROMA||116,4 km
|- style="background-color:#FFFFFF"
|PESCARA||134,6 km
|-
|FIRENZE||150,2 km
|- style="background-color:#FFFFFF"
|BOLOGNA||204,9 km
|-
|NAPOLI||265,7 km
|- style="background-color:#FFFFFF"
|VENEZIA||279,1 km
|-
|GENOVA||346,7 km
|- style="background-color:#FFFFFF"
|MILANO||397,5 km
|-
|BARI||398,4 km
|- style="background-color:#FFFFFF"
|REGGIO CALABRIA||592,9 km
|}
<br>
 
{| style= "margin-left: auto; margin-right: auto; width: 90%; text-align: center; font-size:90%; border-bottom-left-radius: 10px; border-bottom-right-radius: 10px; border-top-left-radius: 10px; border-top-right-radius: 10px; border-bottom: 20px solid #6891BB; border-top: 10px solid #6891BB; border-right: 1px solid #6891BB; border-left: 1px solid #6891BB; box-shadow: 3px 3px 0px 0px #000000; background: #F5FAFF;"
|-
| [[File:ComuneMontefalco.jpg|x96px]]
| [[File:ComuneNoceraUmbra.jpg|x96px]]
| [[File:ComunePerugia.JPG|x96px]]
| [[File:ComuneSellano.jpg|x96px]]
| [[File:ComuneSerravalleDiChienti.jpg|x96px]]
| [[File:ComuneSpello.jpg|x96px]]
| [[File:ComuneTerni.jpg|x96px]]
| [[File:ComuneTrevi.jpg|x96px]]
| [[File:ComuneValtopina.jpg|x96px]]
| [[File:ComuneVisso.jpg|x96px]]
|-
| <small>'''Montefalco'''</small>
| <small>'''Nocera Umbra'''</small>
| <small>'''Perugia'''</small>
| <small>'''Sellano'''</small>
| <small>'''Serravalle di Chienti'''</small>
| <small>'''Spello'''</small>
| <small>'''Terni'''</small>
| <small>'''Trevi'''</small>
| <small>'''Valtopina'''</small>
| <small>'''Visso'''</small>
|}
<br>


=== La Sala dei Giganti ===
=== Località e Frazioni ===
Per lungo tempo si è ritenuto che le opere presenti in questa sala risalissero al 1424, anno in cui Ottaviano Nelli realizzò le decorazioni della Cappella; l’errore fu provocato dalla convinzione che tale data fosse riportata sulla gamba dello Scipione. Inizialmente, nei vari nicchioni delle pareti, trovavano posto venti figure monumentali, di cui oggi ne sopravvivono quindici; all’ingresso della sala erano riportati dei versi, ora non più leggibili, che chiarivano il contenuto dell’opera, e che dicevano più o meno: "''Se ti piacciono le inclita gesta di uomini così famosi, nutri il tuo sguardo nell'osservarli, e uno per uno passali in rassegna attentamente.''"
Elenco Frazioni e Località del Comune di Foligno, con l'indicazione della distanza dalla città e l'altitudine sul livello del mare.<br>
Il ciclo parte dalla parete breve opposta all’ingresso; in apertura si incontravano Romolo e Giulio Cesare, oggi andati perduti. Proseguendo nel cammino, troviamo Ottaviano Augusto, Tiberio, Camillo,  Furio Camillo, Fabrizio,  Marco Curio Dentato, Tito Manlio Torquato, Cincinnato, Marco Marcello, Scipione l'Africano.
<small>(Clicca su ['''Espandi'''] per visualizzare)</small>
Segue poi una serie di personaggi in costumi quattrocenteschi, probabilmente membri di Casa Trinci; quindi la rappresentazione riprende raffigurando Muzio Scevola, Catone Uticense, Caio Mario, Publio Decio, Claudio Nerone, Fabio Massimo. Infine, sono andati perduti Caligola, Pompeo e Traiano. Le figure si appoggiano su di un supporto a riquadri bianchi e neri; in alto furono inizialmente posti i monogrammi celebrativi di Casa Trinci, sostituiti nel 1477 da quelli di Papa Sisto IV.
<br>
Il materiale giunto ai giorni nostri testimonia l’esecuzione unitaria dell’opera, assimilabile allo stile tardogotico.


=== La Sala delle Arti Liberali e dei Pianeti ===
{| class="mw-collapsible mw-collapsed" style="margin-left: auto; margin-right: auto; width: 50%; border-bottom-left-radius: 10px; border-bottom-right-radius: 10px; border-top-left-radius: 10px; border-top-right-radius: 10px; border-bottom: 10px solid #6891bb; border-top: 20px solid #6891bb; border-right: 1px solid #6891bb; border-left: 1px solid #6891bb; box-shadow: 3px 3px 0px 0px #000000; background: #FFFFFF;"
Per arrivarci bisogna passare dalla Loggia di Romolo e Remo. Metà della sala è occupata dalla rappresentazione delle Arti Liberali, del Trivio, del Quadrivio e della Filosofia, sotto forma di figure femminili impegnate nell’istruzione di fanciulli; nell’altra metà sono raffigurati i Pianeti, intervallati da dischi iridati in cui troviamo immagini che alludono alle Età dell’Uomo ed alle Ore del Giorno. Le varie rappresentazioni sono legate fra loro da un filo logico, derivante dal “''De nuptii Philologiae et Mercuris''“ di Marziano Cappella (metà del V Secolo) integrato con altre fonti letterarie; agli occhi dei più esperti non sfuggono i richiami alla Fontana Maggiore di Perugia. L’ispirazione delle Età dell’Uomo fu data invece sicuramente dai “''Documenti d’Amore''“ di Francesco da Barberino e forse dal “S''aporetto''“ di Simone de’ Prodenzani di Orvieto.
|- style="text-align: center;"
Al momento della sua creazione, in realtà, la stanza fu chiamata “Sala delle Rose“, prendendo spunto dal fiore araldico dei Trinci; un’attenta osservazione del fregio superiore delle pareti mette in evidenza le lettere “FA“, riconducibili al motto "''Fides Adiuvat''".
| style="background: #6891bb;" | <span style="color:#FFFF00">'''N°'''</span>
Nella parte bassa delle pareti troviamo dei graffiti di nomi antichi, attribuiti all’opera vandalica di non meglio precisati soldati pontifici intenzionati a sfregiare la sala.
| style="background: #6891bb;" | <span style="color:#FFFF00">'''Località o Frazione'''</span>
La prima "arte" che si incontra a sinistra del camino è la Grammatica, una donna che insegna a leggere a un giovane scolaro; seguono la Dialettica, una vecchia che stringe con la mano dei serpenti, simbolo di ingegno e astuzia, e la Musica, che suona attentamente un organetto portatile e tocca delle campanelle con una bacchetta.
| style="background: #6891bb;" | <span style="color:#FFFF00">'''Km da Foligno'''</span>
Sulla parete di fondo la Geometria, che tiene con la destra una sezione di cerchio e un compasso, al centro la Filosofia (purtroppo perduta al centro), Regina delle Arti, che doveva impugnare un disco a fasce concentriche simboleggiante il sistema planetario, e a sinistra l'Astronomia, che controlla quello che sta scritto su un libro aperto sulle sue ginocchia indicando con la sinistra un astrolabio.
| style="background: #6891bb;" | <span style="color:#FFFF00">'''Mt. s.l.m.'''</span>
Sulla parete ovest si incontrano poi l'Aritmetica, che aiuta un giovane allievo a contare, e la Retorica, donna di età avanzata che, davanti a un fanciullo, stringe con la destra un libro e con la sinistra una verga, simbolo di "''auctoritas''".
|-
I pianeti sono rappresentati invece sull'altra metà della stanza, secondo l'ordine del giorno della settimana, non quello astronomico. Ciascun pianeta è vicino a un medaglione con una personificazione di un'Età vicina a un edificio decorativo e, nell'iride, una rappresentazione del sole e della luna a diverse angolazioni, simboleggianti le ore del giorno.
| 1
A destra del camino si individua la Luna, su un carro trainato da cavalli bianchi e vicina a un tondo con una vecchia, simbolo della Decrepitezza, nella cui iride il sole è nella posizione del Mattutino. Marte è poi rappresentato a figura intera come un poderoso guerriero, armato di spada e di lancia, vicino al tondo che simboleggia l'Infanzia, con un bambino che cavalca un bastone per gioco, e il sole gli astri nella posizione dell'Aurora.
| Abbazia di Sassovivo
Sulla parete sud Mercurio, riconoscibile dai calzari alati, e nel tondo una donna che si guarda in uno specchio, emblema della Puerizia, col sole all'ora Terza. Vengono poi Giove, figura quasi perduta per l'apertura della nuova finestra, il quale scaglia saette, e l'Adolescenza (un giovane che offre un serto d'alloro alla Puerizia) col sole sulla Sesta.
| 9
Sulla parete ovest si trovava Venere, oggi perduta, con la Giovinezza, ovvero una donna che educa un bambino nell'ora Nona. Anche il successivo Saturno è quasi scomparso e doveva reggere l'attributo della falce; nel tondo si doveva trovare la Maturità all'ora del Vespro. Meglio conservato è il Sole, sul lato opposto alla lune, che guida un carro rosso con quattro cavalli dello stesso colore, e il tondo simboleggiante la Vecchiaia e l'ora della Compieta.
| 575,8
Nel complesso quindi ogni pianeta/divinità protegge un'età e un'ora del giorno, secondo la scolastica medievale; ogni ora inoltre è propizia per una disciplina in particolare, individuabile in quella sul lato opposto, lungo la diagonale. Sono assenti invece i riferimenti ai segni zodiacali, che si incontrano invece, ad esempio, nella Rocca di Angera.
|- style="background: #F5FAFF;"
Anche in questa sala i personaggi raffigurati si presentano omogenei, denotando la realizzazione unitaria dell’opera, classificata come tardogotica.
| 2
| Acqua Santo Stefano
| 19
| 926,6
|-
| 3
| Afrile
| 17
| 850
|- style="background: #F5FAFF;"
| 4
| Aghi
| 12
| 450
|-
| 5
| Ali
| 27
| 939,8
|- style="background: #F5FAFF;"
| 6
| Altolina
| 8,4
| 290
|-
| 7
| Annifo
| 33
| 874
|- style="background: #F5FAFF;"
| 8
| Arvello
| 32,5
| 825
|-
| 9
| Ascolano
| 18
| 625
|- style="background: #F5FAFF;"
| 10
| Barri
| 15
| 693
|-
| 11
| Belfiore
| 6
| 295
|- style="background: #F5FAFF;"
| 12
| Borgarella
| 24
| 858
|-
| 13
| Borroni
| 2
| 220
|- style="background: #F5FAFF;"
| 14
| Budino
| 8
| 196
|-
| 15
| Camino
| 24,4
| 825
|- style="background: #F5FAFF;"
| 16
| Cancellara
| 6
| 436
|-
| 17
| Cancelli
| 17
| 902
|- style="background: #F5FAFF;"
| 18
| Cantagalli
| 7
| 208
|-
| 19
| Capannaccio
| 4,3
|
|- style="background: #F5FAFF;"
| 20
| Capodacqua
| 13
| 371
|-
| 21
| Caposomigiale
| 29,5
| 924
|- style="background: #F5FAFF;"
| 22
| Cappuccini
| 4
| 321,6
|-
| 23
| Cariè
| 37
| 906,4
|- style="background: #F5FAFF;"
| 24
| Carpello
| 2,5
| 324
|-
| 25
| Casa del Prete
| 7
| 207
|- style="background: #F5FAFF;"
| 26
| Casa Pacico
| 19,5
| 429
|-
| 27
| Casale del Leure
| 31
| 806
|- style="background: #F5FAFF;"
| 28
| Casale della Macchia
| 28
| 810
|-
| 29
| Casale di Morro
| 21
| 830
|- style="background: #F5FAFF;"
| 30
| Casale di Scopoli
| 15
| 840
|-
| 31
| Cascito
| 17
| 920
|- style="background: #F5FAFF;"
| 32
| Casco dell'Acqua
| 8
| 210
|-
| 33
| Casenove
| 16
| 570
|- style="background: #F5FAFF;"
| 34
| Casette di Cupigliolo
| 25
| 791
|-
| 35
| Casevecchie
| 6
| 208
|- style="background: #F5FAFF;"
| 36
| Cassignano
| 35
| 740
|-
| 37
| Castello di Morro
| 21,5
| 883,9
|- style="background: #F5FAFF;"
| 38
| Castretto
| 16,5
| 604
|-
| 39
| Cavallara
| 31
| 861
|- style="background: #F5FAFF;"
| 40
| Cave
| 3
| 218
|- style="background: #F5FAFF;"
| 41
| Cerritello
| 20,3
| 824
|-
| 42
| Chieve
| 21
| 655
|- style="background: #F5FAFF;"
| 43
| Cifo
| 18
| 675
|-
| 44
| Civitella
| 19
| 940
|- style="background: #F5FAFF;"
| 45
| Colfiorito
| 27
| 760
|-
| 46
| Collazzolo
| 20,9
| 781
|- style="background: #F5FAFF;"
| 47
| Colle di Verchiano
| 23
| 818
|-
| 48
| Colle San Giovanni
| 7
| 375
|- style="background: #F5FAFF;"
| 49
| Colle San Lorenzo
| 6
| 447
|-
| 50
| Colle Scandolaro
| 4,5
| 345
|- style="background: #F5FAFF;"
| 51
| Collelungo
| 14
| 696
|-
| 52
| Collenibbio
| 26
| 975
|- style="background: #F5FAFF;"
| 53
| Colpernaco
| 3
| 295
|-
| 54
| Colpersico
| 5
| 402
|- style="background: #F5FAFF;"
| 55
| Corvia
| 2
| 218
|-
| 56
| Costa di Arvello
| 28
| 813
|- style="background: #F5FAFF;"
| 57
| Crescenti
| 21
| 782
|-
| 58
| Croce di Roccafranca
| 24,8
| 1050
|- style="background: #F5FAFF;"
| 59
| Croce di Verchiano
| 21
| 794
|-
| 60
| Cupacci
| 12
| 636
|- style="background: #F5FAFF;"
| 61
| Cupigliolo
| 25
| 856
|-
| 62
| Cupoli
| 19,5
| 820
|- style="background: #F5FAFF;"
| 63
| Curasci
| 27
| 1016
|-
| 64
| Fiamenga
| 4,5
| 212
|- style="background: #F5FAFF;"
| 65
| Fondi
| 34
| 936
|-
| 66
| Forcatura
| 30
| 850
|- style="background: #F5FAFF;"
| 67
| Fraia
| 28
| 819
|-
| 68
| Hoffmann
| 3
| 242
|- style="background: #F5FAFF;"
| 69
| La Franca
| 17
| 794
|-
| 70
| La Spiazza
| 16
| 573
|- style="background: #F5FAFF;"
| 71
| La Valle
| 5,5
| 426
|-
| 72
| Leggiana
| 14,5
| 550
|- style="background: #F5FAFF;"
| 73
| Liè
| 7
| 420
|-
| 74
| Maceratola
| 3,5
| 215
|- style="background: #F5FAFF;"
| 75
| Maestà di Colfornaro
| 12
| 460
|-
| 76
| Madonna delle Grazie
| 20
| 675
|- style="background: #F5FAFF;"
| 77
| Montarone
| 22
| 824
|-
| 78
| Morro
| 21
| 868
|- style="background: #F5FAFF;"
| 79
| Navello
| 3,5
| 259
|-
| 80
| Orchi
| 17
| 485
|- style="background: #F5FAFF;"
| 81
| Paciana
|
|
|-
| 82
| Palarne
| 31
| 876
|- style="background: #F5FAFF;"
| 83
| Pale
| 9,5
| 480
|-
| 84
| Pallailla - I Santi
| 17,3
| 618
|- style="background: #F5FAFF;"
| 85
| Perticani
| 3
| 218
|-
| 86
| Pescara I°
| 3
| 355
|- style="background: #F5FAFF;"
| 87
| Pescara II°
| 3,5
| 361
|-
| 88
| Pieve Fanonica
| 10,5
| 327
|- style="background: #F5FAFF;"
| 89
| Pisenti
| 16,5
| 792
|-
| 90
| Poggiarello
| 11,5
| 451
|- style="background: #F5FAFF;"
| 91
| Polveragna
| 32
| 830
|-
| 92
| Ponte San Lazzaro
| 26
| 701
|- style="background: #F5FAFF;"
| 93
| Ponte Santa Lucia
| 10,5
| 494
|-
| 94
| Pontecentesimo
| 9,5
| 325
|- style="background: #F5FAFF;"
| 95
| Popola
| 25
| 852
|-
| 96
| Rasiglia
| 19
| 636
|- style="background: #F5FAFF;"
| 97
| Ravignano
| 8,5
| 510
|-
| 98
| Rio
| 17
| 740
|- style="background: #F5FAFF;"
| 99
| Roccafranca
| 28
| 802
|-
| 100
| Roviglieto
| 8
| 706
|- style="background: #F5FAFF;"
| 101
| San Bartolomeo
| 2,8
| 360
|-
| 102
| San Giovanni Profiamma
| 4
| 264
|- style="background: #F5FAFF;"
| 103
| San Sebastiano
| 3,6
|
|-
| 104
| San Vittore
| 7
| 337
|- style="background: #F5FAFF;"
| 105
| Sant'Eraclio
| 3
| 232
|-
| 106
| Santo Stefano dei Piccioni
| 6
| 355
|- style="background: #F5FAFF;"
| 107
| Scafali
| 4
| 213
|-
| 108
| Scandolaro
| 6
| 452
|- style="background: #F5FAFF;"
| 109
| Scanzano
| 5
| 265
|-
| 110
| Scopoli
| 12
| 532
|- style="background: #F5FAFF;"
| 111
| Seggio
| 19
| 916
|-
| 112
| Serra Alta
| 5,3
| 450
|- style="background: #F5FAFF;"
| 113
| Serra Bassa
| 5,1
| 425
|-
| 114
| Serrone
| 16,5
| 580,6
|- style="background: #F5FAFF;"
| 115
| Sostino
| 11
| 659
|-
| 116
| Sterpete
| 2
| 220
|- style="background: #F5FAFF;"
| 117
| Tenne
| 2,4
| 212
|-
| 118
| Tesina
| 15
| 710
|- style="background: #F5FAFF;"
| 119
| Tito
| 38
| 860
|-
| 120
| Torre di Montefalco
| 7
| 208
|- style="background: #F5FAFF;"
| 121
| Treggio
| 5
| 400
|-
| 122
| Uppello
| 3
| 382
|- style="background: #F5FAFF;"
| 123
| Vallupo
| 21
| 930
|-
| 124
| Vegnole
| 5
| 400
|- style="background: #F5FAFF;"
| 125
| Verchiano
| 22
| 775
|-
| 126
| Vescia
| 4
| 265
|- style="background: #F5FAFF;"
| 127
| Vionica
| 20,5
| 769
|-
| 128
| Volperino
| 21
| 850
|}
<br>


=== Photogallery ===
{| style="margin-left: auto; margin-right: auto; width: 90%; text-align: center; font-size:90%; border-bottom-left-radius: 10px; border-bottom-right-radius: 10px; border-top-left-radius: 10px; border-top-right-radius: 10px; border-bottom: 10px solid #6891bb; border-top: 20px solid #6891bb; border-right: 1px solid #6891bb; border-left: 1px solid #6891bb; box-shadow: 3px 3px 0px 0px #000000; background: #F5FAFF;"
| [[File:FrazAbbaziaSassovivo.jpg|x96px]]
| [[File:FrazAnnifo.jpg|x96px]]
| [[File:FrazBelfiore.jpg|x96px]]
| [[File:FrazCapodacqua.jpg|x96px]]
| [[File:FrazCasenove.jpg|x96px]]
| [[File:FrazColfiorito.jpeg|x96px]]
| [[File:FrazLeggiana.jpg|x96px]]
| [[File:FrazPale.jpg|x96px]]
| [[File:FrazRasiglia.jpg|x96px]]
|-
|<small>'''Sassovivo'''</small>
|<small>'''Annifo'''</small>
|<small>'''Belfiore'''</small>
|<small>'''Capodacqua'''</small>
|<small>'''Casenove'''</small>
|<small>'''Colfiorito'''</small>
|<small>'''Leggiana'''</small>
|<small>'''Pale'''</small>
|<small>'''Rasiglia'''</small>
|-
| [[File:FrazRio.jpg|x96px]]
| [[File:FrazSanBartolomeo.jpg|x96px]]
| [[File:FrazSanGiovanniProfiamma.jpg|x96px]]
| [[File:FrazSantEraclio.jpg|x96px]]
| [[File:FrazScopoli.jpg|x96px]]
| [[File:FrazTorreMontefalco.jpg|x96px]]
| [[File:FrazTreggio.jpg|x96px]]
| [[File:FrazVerchiano.jpg|x96px]]
| [[File:FrazVolperino.jpg|x96px]]
|-
|<small>'''Rio'''</small>
|<small>'''San Bartolomeo'''</small>
|<small>'''San Giovanni Profiamma'''</small>
|<small>'''Sant'Eraclio'''</small>
|<small>'''Scopoli'''</small>
|<small>'''Torre di Montefalco'''</small>
|<small>'''Treggio'''</small>
|<small>'''Verchiano'''</small>
|<small>'''Volperino'''</small>
|}
<br>
== Cenni di Storia ==
L'origine protostorica di Foligno risale all'epoca umbra preromana, essendo stata la città fondata dagli "Umbri Fulginates”. La Fulginia umbra (città preromana la cui fondazione risalirebbe al X secolo a.C. e di cui si hanno memorie precedenti al 500 a.C.), poi Fulginium romana, situata alla biforcazione (diverticulum) dell'antica via Flaminia (che qui si divideva in due rami) e allo sbocco del fiume Topino (l'antico Supunna umbro o Tinia romano) a fondovalle, ha lasciato alla città moderna l'impianto di strade rettilinee che si incrociano perpendicolarmente. Le strade sono in rapporto con quattro ponti romani tuttora esistenti sull'antico corso del fiume Topino. Dal 258 a.C. fu Prefettura e Municipio, dal 254 a.C., iscritto alla tribù Cornelia ed ebbe notevole importanza durante l'epoca imperiale. Nel 476 fu assoggettata da Odoacre e poi dai Goti dal 493 al 550.<br>


Successivamente appartenne ai Longobardi che la annessero al Ducato di Spoleto e poi ai Franchi. Appartenne al Ducato di Spoleto fino al 1198, quando fu annessa allo Stato Pontificio, da papa Innocenzo III. Nel 1255 iniziò il periodo comunale e fu assoggettata prima all'Impero e poi ai Trinci fino al 1439. Durante la prima metà del XIII secolo, fatta eccezione per il breve periodo (1237-1239) in cui si alleò con Todi, Gubbio e soprattutto con la potentissima e guelfa Perugia, Foligno fu saldamente fedele all'Impero. Sempre unico baluardo ghibellino in Umbria (escluso il periodo dei Trinci), nel XIII secolo si scontrò in quattro cruente guerre con la vicina guelfa Perugia. La prima fu combattuta tra il 1248 e il 1251, la seconda nel 1254, la terza tra il 1282 e il 1283 e la quarta tra il 1288 e il 1289. Le prime tre furono vinte dai folignati, nell'ultima ebbe invece la meglio Perugia che estese la propria sfera di influenza a Foligno. Secondo lo storico Jean-Claude Maire Vigueur, "Grundman sostiene addirittura che una vittoria di Foligno avrebbe aperto la strada in Umbria per un tipo di sviluppo economico, politico e culturale del tutto diverso, mentre la dominazione di Perugia ha fatto di essa il Mezzogiorno dell'Italia centrale, dedito principalmente alle attività agricole e subordinato, dal punto di vista commerciale e finanziario, agli uomini d'affari toscani...". La fazione ghibellina, sempre più potente fino alla morte di Federico II, fu poi soppiantata da quella guelfa nel 1254, ma nel 1268 troviamo la città nuovamente ghibellina governata da Ansaldo di Filippo degli Anastasi. Nel 1305, sconfitto Corrado degli Anastasi, con la nomina di Nallo Trinci a Gonfaloniere di Giustizia, ovvero Capitano di parte Guelfa e Capitano del Popolo, per Foligno iniziò un lungo periodo di governo signorile che terminò nel 1439 con la cacciata di Corrado Trinci per mano del cardinale Giovanni Vitelleschi, incaricato da papa Eugenio IV "de reductione communis et hominum civitatis Fulginei ad obedientiam et gremium Ecclesiae". Nel Trecento e nei primi decenni del Quattrocento, sotto la signoria guelfa dei Trinci (alleati di Perugia), Foligno estese i propri confini fino all'Abruzzo. Fu questa un'epoca di notevole sviluppo economico per la città, con l'affermazione di manifatture legate alla lavorazione del legno, della carta, dei filati, della ceramica e di alcuni metalli (fra cui oro e argento). A Foligno si svolgeva anticamente (dal 20 maggio al 20 luglio di ogni anno dal 1425 e fino al 1816) una nota fiera, denominata “Fiera dei Soprastanti”, alla quale accorrevano mercanti da tutta Europa.<br>


== La Pinacoteca Civica di Foligno ==
Con il ritorno del dominio del Papa, Foligno tornò ad essere amministrata da magistrature comunali, anche se la loro autonomia fu più nominale che sostanziale. Proprio in quegli anni, infatti, lo Stato della Chiesa iniziò la sua riorganizzazione amministrativa e politica in modo da poter meglio controllare le periferie. I forti contrasti, sorti dopo il 1439, tra la fazione popolare e quella nobiliare terminarono nel 1460 con l'esclusione, concessa da papa Pio II all'aristocrazia cittadina, del ceto popolare dal consiglio comunale. Da allora Foligno ebbe una delle forme oligarchiche più rigide dello Stato Pontificio. Foligno è stata sempre fornitrice ufficiale di canapa dello Stato Pontificio, con la quale venivano realizzate soprattutto corde per campane. Le principali coltivazioni di canapa si sviluppavano nella zona ovest della città, in corrispondenza delle attuali Fiamenga e Budino. La città sotto lo Stato Pontificio, ne ha condiviso le sorti fino alla sua incorporazione nel Regno d'Italia.<br>
E’ considerata il museo più importante di Foligno e raggruppa, in otto sale, opere di artisti in gran parte locali, ma comunque molto conosciuti realizzate tra il XIV ed il XIX Secolo. E’ costituita da tre sezioni: opere del Trecento, ripartite in quattro sale, opere del Quattrocento, contenute in due sale, e due sale che ospitano le opere realizzate dal Cinquecento in poi.
Il suo allestimento risale al 1870, subito dopo l’Unità d’Italia. In quel periodo ci fu una specie di rivolta contro le chiese, simbolo del potere vaticano: qualcuna fu sconsacrata, parecchie vennero distrutte. Volendo salvaguardare il patrimonio artistico di Foligno, le autorità decisero di staccare gli affreschi dalle pareti delle chiese cittadine e di radunarli nell’ex monastero di Santa Maria in Betlem. Ciò significa che all’inizio il museo era più piccolo ed ospitava molte meno opere di quello attuale. Il trasferimento a Palazzo Trinci avvenne nel 1935; negli anni seguenti la collezione fu arricchita da una nuova serie di opere, in primo luogo quelle di Niccolò di Liberatore, più conosciuto come Niccolò Alunno. Attualmente la Pinacoteca è così composta:


* Sala 1: affreschi con Storie della Passione (ignoto, XIV Secolo);
Durante la seconda guerra mondiale fu sede di un importante aeroporto, di caserme, di scuole militari e di industrie belliche (in particolare aeronautiche). Subì per questo numerosissimi bombardamenti angloamericani che la distrussero per circa l'80%, e a tal riguardo, la città fu poi insignita di medaglia d'argento. Nella storia della città si sono susseguiti numerosi terremoti anche di entità catastrofica: il più recente, di magnitudo 6.1, risale al 26 settembre 1997. Il sisma, con epicentro nella frazione di Annifo, causò molti danni alla città: furono maggiormente colpite, oltre ad Annifo, le altre frazioni montane, tra cui quella di Colfiorito, poiché più vicine all'epicentro rispetto al centro città. La scossa principale fu seguita da uno sciame sismico che si protrasse per quasi un anno. La scossa delle 17:23 del 14 ottobre 1997, di magnitudo 5.5, con epicentro tra Sellano e Preci, causò il crollo della lanterna del Palazzo Comunale, chiamata erroneamente anche “torrino": la scossa si verificò durante un sopralluogo dei vigili del fuoco che cercavano di mettere in sicurezza la torre e fu ripresa in diretta TV. Il 14 ottobre 2007, con una festosa cerimonia pubblica in piazza della Repubblica, si è inaugurato il completamento del restauro della parte terminale (sovrastruttura a forma di lanterna) della torre civica del Palazzo Comunale, dopo il crollo avvenuto esattamente 10 anni prima. Fra il 2008 e il 2014, nell'ambito del P.I.R. (piano integrato di recupero), il centro storico viene ripavimentato e riqualificato: vengono rifatte ex novo la rete fognaria, la rete idrica, la rete del gas metano, la rete elettrica e la rete telefonica.<br>
* Sala 2: gli affreschi Deposizione, Resurrezione, Pia Donna, Santa e Donne (ignoto, XIV Secolo);
* Sala 3: Cristo in Pietà (ignoto, fine XIV Secolo), Santa Caterina d’Alessandria (ignoto, fine Trecento), Trinità (ignoto, fine Trecento), Santi Lorenzo e Paolo (ignoto, fine Trecento), Due angeli e committente (ignoto, fine Trecento), Santa Margherita (ignoto, fine XIV Secolo), Santi Antonio Abate ed Elena (ignoto, fine XIV Secolo), Santa Caterina d’Alessandria (ignoto, fine XIV Secolo);
* Sala 4: Crocifissione e San Francesco (ignoto, inizi XV Secolo), Sant’Antonio Abate (ignoto, XV Secolo), Vergine Incoronata da Angeli (ignoto, XV Secolo), La Vera Croce (ignoto, XIV Secolo)
* Sala 5: Santa Caterina d’Alessandria (ignoto, prima metà XV Secolo), Annunciazione (Andrea Di Cagno, inizi Quattrocento), Madonna del Latte (Giovanni Mazzaforte, prima metà XV Secolo), San Benedetto riceve il cibo da un monaco (ignoto, prima metà XV Secolo), San Giovanni Battista (ignoto, seconda metà XV Secolo), Salita al Calvario (Giovanni Mazzaforte, 1428), Crocifissione (Giovanni Mazzaforte, 1428), Madonna della Misericordia (Giovanni Mazzaforte, 1428), Madonna con Bambino in Trono (Giovanni Mazzaforte, 1428)
* Sala 6 : Polittico di San Salvatore (Bartolomeo di Tommaso, 1432), Martirio di Santa Barbara (Bartolomeo di Tommaso, 1432), Madonna di Loreto (Bartolomeo di Tommaso, 1432), Santo Francescano e committenti (Bartolomeo di Tommaso, 1432), Madonna in Trono tra angeli e santi (Pierantonio Mesastris, seconda metà XV Secolo), Madonna e San Simeone (Pierantonio Mesastris, seconda metà XV Secolo), Crocifissione e Santi (Pierantonio Mesastris, seconda metà XV Secolo), Vergine Incoronata (Pierantonio Mesastris, seconda metà XV Secolo), Madonna con Bambino e Santi (Pierantonio Mesastris, seconda metà XV Secolo), Madonna e Santi (Pierantonio Mesastris, seconda metà XV Secolo), Angelo Annunziante (Benozzo Gozzoli, seconda metà XV Secolo), Madonna con Bambino (ignoto,  seconda metà XV Secolo), Cristo in Pietà e Angeli (Niccolò Alunno, seconda metà XV Secolo), Stendardo processionale bifacciale (Niccolò Alunno, seconda metà XV Secolo), San Francesco (Niccolò Alunno, seconda metà XV Secolo), I Profeti (Niccolò Alunno con il figlio Lattanzio, XV Secolo), San Michele (Lattanzio, XV-XVI Secolo), San Rocco e il committente (Lattanzio, 1497) Copia del Trittico di Camerino (Carmine Palmieri, 1932)
* Sala 7 : Madonna di Loreto e Pietà (Ugolino di Gisberto, fine XV Secolo), Madonna e Angeli (Ugolino di Gisberto, fine Quattrocento), Madonna e Committente (Ugolino di Gisberto, fine Quattrocento), Madonna con Bambino e Santi (Ugolino di Gisberto, fine Quattrocento), Pietà e Madonna con Bambino (ignoto, seconda metà XV Secolo)
* Sala 8: Madonna con Bambino in Trono e Angeli, da Santa Lucia (Bernardino di Mariotto, 1550), Veduta di Foligno (Ascensidonio Spacca, XVII Secolo), Copia di Madonna di Foligno (Enrico Bartolomei, 1838), Madonna con Bambino e Santi (Feliciano de’ Muti, prima metà XVI Secolo), Sant’Amico (Bernardino Mesastris, XVI Secolo), Pietà e Santi (Bernardino Mesastris, 1543), Sant’Agostino in preghiera (Lattanzio, XVI Secolo), Madonna in Trono e Angeli (Bernardino di Mariotto, XVI Secolo), Madonna con Bambino (ignoto, prima metà XVI Secolo), Adorazione dei Magi (metà XVI Secolo), San Bartolomeo (inizi XVI Secolo), Martirio di Santa Caterina (Dono Doni, XVI Secolo), Natività (ignoto, XVI Secolo), Madonna e Santi (ignoto, XVI Secolo)


== Il Museo Archeologico ==
=== Onorificenze ===
Accanto alla Pinacoteca si trova il Museo Archeologico, composto in gran parte dalla collezione archeologica della Famiglia Trinci, costituita da reperti romani ed umbri. E’ diviso in due sezioni: la prima raccoglie i reperti più antichi, provenienti da località del territorio folignate o aree della periferia, risalenti ad un periodo che va dal VII al I Secolo a.C.; la seconda ospita materiale del I, II e III Secolo d.C., oltre a pezzi già facenti parte di altre raccolte antiquarie.
La città di Foligno è stata decorata con la ''Medaglia d'argento al Valor Civile''.<br />
Riorganizzato nel 2000, il museo si estende tra il piano terra, il mezzanino ed il primo piano del palazzo. Fra i pezzi più rilevanti in esso contenuti troviamo delle lapidi funerarie, delle urne cinerarie ed una tomba a cassa provenienti dalla necropoli di Santa Maria in Campis, oltre a dei mosaici di età romana e paleocristiana rinvenuti a San Giovanni Profiamma. Esiste anche una sezione distaccata del museo, l’Antiquarium di Colfiorito, ovvero l’antica Plestia, che ospita reperti rinvenuti dagli scavi nelle necropoli di quella zona.


== Il Museo Multimediale dei Tornei, delle Giostre e dei Giochi ==
[[File:ValorCivile.png|170px]]
Inaugurata nel Febbraio 2001, questa sezione di Palazzo Trinci è un viaggio nel tempo e nello spazio, tra antichi cavalieri, tornei, nobili, dame, giochi e feste, con un’impostazione multimediale, interattiva e virtuale. Si passa da un’epoca all’altra attraverso i numerosi eventi rievocativi sparsi per l’Europa, allo scopo di valorizzare il patrimonio storico costituito dagli avvenimenti, da documenti, reperti e usanze legati a tali manifestazioni e che rappresentano un momento significativo nella vita sociale e comunicativa dell’intero continente.
<poem style="margin-left: auto; margin-right: auto; width: 60%; text-align:center; border: 1px solid #7B7B7B; background-color: #F5FAFF; padding: 5px;">
Di recente questo museo ha incorporato anche il materiale inizialmente classificato come Museo dell’Istituzione Comunale. Lo spunto per la creazione di quest’ultima struttura risale al 1633, quando fu redatto l’Inventario dei Mobili esistenti della Magnifica Comunità di Foligno. In tutto si trattava di venticinque ambienti e degli oggetti in essi presenti, classificati per sempre in un elenco comprendente tavoli, sgabelli, credenze, padelle, cocchiare, cappe e ferraioli; si tratta di un esaustivo elenco degli accessori usati dal potere pubblico, dal quale si può dedurre come si sono comportati, nel corso dei secoli, gli amministratori locali, in quanto non si parla solo meramente del guardaroba a loro disposizione ma anche dell’uso che ne è stato fatto. In particolare, si segnala un mobile-archivio elettorale del Seicento, il Mobile dei Sindaci delle Ville, caratterizzato dai biglietti per l’estrazione, che nei locali di questo museo viene messo a confronto con un analogo strumento usato invece ai primi del Novecento.
<small>''Sopportava con fiero comportamento ripetuti bombardamenti che arrecavano gravi distruzioni agli impianti ed ai fabbricati e numerose perdite di vite umane.''
''Partecipava con intrepido coraggio alla lotta per la liberazione, offrendo alla resurrezione della patria un largo tributo di sangue dei suoi figli migliori''.</small>
</poem>
A conferire il riconoscimento, il 16 gennaio 1961, fu il Presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, che lo consegnò all'allora sindaco di Foligno, Italo Fittajoli.<br>


== Note ==  
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
<references />


== Bibliografia ==
=== Architetture religiose ===
<div style="column-count:3;-moz-column-count:3;-webkit-column-count:3">
<div style="column-count:3;-moz-column-count:3;-webkit-column-count:3">
<small>“Palazzo Trinci“, di Antonino Caleca e Bruno Toscano - 2009</small><br />
* Abbazia di Sassovivo
<small>“Palazzo Trinci di Foligno“, di Giordana Benazzi e Francesco Federico Mancini - 2001</small><br />
* Basilica di Santa Maria Infraportas
<small>“ GUIDA ROSSA – UMBRIA “, di Autori Vari per il Touring Club Editore – 1999</small>
* Cattedrale di San Feliciano
<small>http://www.museifoligno.it/i-musei/palazzo-trinci</small>
* Chiesa del Corpo di Cristo, detta di Betlem
<small>https://www.iluoghidelsilenzio.it/palazzo-trinci-foligno-pg/</small>
* Chiesa del Santissimo Salvatore
* Chiesa di Santa Caterina
* Chiesa di Santa Maria di Pistia
* Chiesa di Santa Maria in Campis
* Chiesa di San Francesco
* Chiesa di San Giacomo
* Chiesa di San Nicolò
* Chiesa di San Paolo Apostolo
* Ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata
* Ex Chiesa di San Domenico - Auditorium di San Domenico
* Monastero di Sant'Anna
* Monastero di Santa Lucia
* Monastero di Santa Maria di Betlem
* Oratorio del Crocefisso
* Oratorio della Misericordia
* Oratorio della Nunziatella
</div>
</div>


== Voci Correlate ==
=== Architetture civili ===
<div style="column-count:3;-moz-column-count:3;-webkit-column-count:3">
<div style="column-count:3;-moz-column-count:3;-webkit-column-count:3">
<small><DynamicPageList>
* Palazzo Comunale
category = I_Trinci
* Palazzo Trinci
mode = unordered
* Palazzo del Podestà
ordermethod = sortkey
* Palazzo delle Canoniche
order = ascending
* Palazzo delle Logge
</DynamicPageList>
* Palazzo Alleori-Ubaldi
</small>
* Palazzo Barnabò alle Conce
<small><DynamicPageList>
* Palazzo Barugi-Meloni
category = Palazzi_Storici
* Palazzo Brunetti-Candiotti
mode = unordered
* Palazzo Cantagalli
ordermethod = sortkey
* Palazzo Cibo-Nocchi
order = ascending
* Palazzo Deli
</DynamicPageList>
* Palazzo Giusti-Orfini
</small>
* Palazzo Lezi-Marchetti
* Palazzo Orfini
* Palazzo Pesci-Maiolica
* Palazzo Pierantoni
* Palazzo Piermarini
* Palazzo Varini
* Parco dei Canapè
</div>
</div>
[[File:Copy.png|left]]
<br>
 
{| style="margin-left: auto; margin-right: auto; width: 90%; text-align: center; font-size:90%; border-bottom-left-radius: 10px; border-bottom-right-radius: 10px; border-top-left-radius: 10px; border-top-right-radius: 10px; border-bottom: 10px solid #6891bb; border-top: 20px solid #6891bb; border-right: 1px solid #6891bb; border-left: 1px solid #6891bb; box-shadow: 3px 3px 0px 0px #000000; background: #F5FAFF;"
| [[File:L16-Canapè02.jpg|x96px]]
| [[File:L09-PiazzaDonMinzoni.jpg|x96px]]
| [[File:L07-ViaGramsci.jpg|x96px]]
| [[File:L10-ViaXXSettembre.jpg|x96px]]
| [[File:L01-PalazzoComunale.jpg|x96px]]
| [[File:L02-CanonicheCattedrale.jpg|x96px]]
| [[File:L03-PalazzoCanoniche.jpg|x96px]]
| [[File:L04-PonteSospesoTrinci.jpg|x96px]]
| [[File:L05-PiazzaSanDomenico.jpg|x96px]]
| [[File:L06-StatuaGaribaldi.jpg|x96px]]
|-
|<small>'''Parco dei Canapè'''</small>
|<small>'''Piazza Don Minzoni'''</small>
|<small>'''Via Gramsci'''</small>
|<small>'''Via XX settembre'''</small>
|<small>'''Palazzo Comunale'''</small>
|<small>'''Cattedrale e Canoniche'''</small>
|<small>'''Palazzo delle Canoniche'''</small>
|<small>'''Ponte sospeso'''</small>
|<small>'''Piazza San Domenico'''</small>
|<small>'''Statua di Garibaldi'''</small>
|-
| colspan="3" | [[File:L08-PiazzaSanFrancesco.jpg|x96px]]
| [[File:L17-ChiesaSanPaolo.jpg|x96px]]
| [[File:L18-ChiostroSassovivo.jpg|x96px]]
| [[File:L12-PonteLiberazioneTopino.jpg|x96px]]
| [[File:L11-LeConce.jpg|x96px]]
| [[File:L13-SMariaSuffragio.jpg|x96px]]
| [[File:L15-Canapè01.jpg|x96px]]
| [[File:L14-StatuaAlunno.jpg|x96px]]
|-
| colspan="3" | <small>'''Piazza San Francesco'''</small>
|<small>'''Chiesa di San Paolo'''</small>
|<small>'''Abbazia di Sassovivo'''</small>
|<small>'''Ponte della Liberazione'''</small>
|<small>'''Le Conce'''</small>
|<small>'''S.M. del Suffragio'''</small>
|<small>'''Parco dei Canapè'''</small>
|<small>'''Statua dell'Alunno'''</small>
|}
<br>


[[Categoria:I Trinci]]
[[Categoria:Foligno]]
[[Categoria:Palazzi Storici]]

Versione attuale delle 21:50, 5 nov 2021

Foligno (Fulginia, Fulginium o Fulginiae in latino, Fuligno in dialetto folignate) è la terza città dell'Umbria, è situata a 234 m. sul livello del mare, al centro della Valle Umbra, in corrispondenza dello sbocco in piano e della confluenza delle valli del fiume Topino e del fiume Menotre, tributari del Tevere. Il comune di Foligno si trova in provincia di Perugia e conta 55.609[1] abitanti. La città di Foligno è il centro commerciale e industriale più ricco e importante della Valle Umbra e, per la centralità della sua ubicazione, punto d'incontro d'importanti arterie di comunicazione dell'Italia centrale, è uno dei principali nodi stradali e ferroviari dell'intera regione. Patrono della città è San Feliciano, compatrona la Madonna del Pianto. Nel 1997 la città è stata colpita, insieme ad una vasta zona lungo il confine tra Umbria e Marche, da un prolungato sciame sismico che ha seriamente danneggiato la città e le frazioni di montagna. La successiva ricostruzione, seguita da una lunga e complessa opera di riqualificazione del centro urbano, hanno fatto per lunghi anni di Foligno un cantiere a cielo aperto. Nonostante gli innumerevoli disagi, è opinione comune che Foligno oggi sia più bella che mai.


Foligno
Localizzazione

Comune di Foligno Provincia di Perugia Regione Umbria Italia

Amministrazione

Sindaco: Stefano Zuccarini
Indirizzo Municipio: Piazza della Repubblica,10
Sito istituzionale: https://www.comune.foligno.pg.it/

Territorio

Coordinate: 42° 56' 42,00 N - 12° 42' 7,20 E
Altitudine: 234 m s.l.m. (min 195 - max 1.250)
Superficie: 264,67 Km2
Abitanti: 57.146
Densità: 215,92 ab/Km2
Frazioni: Vedi elenco

Informazioni generali

Denominazione abitanti: Folignati (singolare: Folignate)
Patrono: S. Feliciano Vescovo e Martire
Giorno festivo: 24 gennaio
Codice Postale: 06034
Prefisso Telefonico: 0742
Codice ISTAT: 054018
Codice Catastale: D653

Reti di comuni

Città del Bio Città del Miele Città dell'Olio Patto dei Sindaci

Gemellaggi

La Louvière (Belgio), dal 1996
Gemona del Friuli, dal 2001
Shibukawa (Giappone), dal 2000

Posizione

Il territorio comunale è prevalentemente montano, mentre la città capoluogo si trova completamente in pianura. Il centro abitato più elevato in altitudine è la frazione di Curasci, che si trova a 1.016 m s.l.m., mentre il più basso è la frazione di Budino, posto a 196 m s.l.m.
Da un punto di vista idrografico la maggior parte del territorio comunale è nel bacino del Tevere, quindi sul versante tirrenico della dorsale appenninica, mentre una parte, gli Altopiani di Colfiorito, è collocata sul versante adriatico. Tutto il territorio comunale si trova in zona ad elevato rischio sismico, secondo la classificazione prevista dal P.C.M. n. 3274 del 20/03/2003, in “zona 1” con “rischio catastrofico”.

Il clima del capoluogo e della pianura circostante è di tipo sub continentale, con inverni freddi e abbastanza umidi. Le estati sono calde e molte volte afose con diversi temporali, soprattutto in Giugno. In inverno ci sono spesso giorni con nebbia. La media di Gennaio, il mese più freddo, è di circa 5,3°, con frequenti gelate. Molto pronunciato è il fenomeno dell'inversione termica[2]. L'autunno è tiepido ed è la stagione più piovosa dell'anno. La primavera è più fredda dell'autunno, con frequenti e dannose gelate tardive. Il clima della montagna è invece quello tipico dell'Appennino Centrale, di tipo sub-alpino continentale: inverni molto freddi, con abbondanti precipitazioni nevose e venti da Nord-Est, primavere incerte (sull'altopiano di Colfiorito non sono rare le nevicate anche a fine Marzo od Aprile inoltrato) e piovose, estati fresche, ideali per la villeggiatura, autunni anch'essi piovosi e che qualche volta sono un vero e proprio anticipo d'inverno.

La pianura circostante, ricca di acque, è una delle più fertili aree agricole dell'Umbria, coltivata prevalentemente a cereali, cui si alternano foraggi e piante industriali; notevole diffusione ha il vigneto, mentre le colline intorno alla città sono ricoperte di uliveti. Una parte del territorio comunale si estende sulle montagne, a oriente, ricca di boschi e pascoli fino a raggiungere lo spartiacque appenninico, nella zona di grande interesse naturalistico denominata Altopiano di Colfiorito.

Dal centro della città si snodano quattro vie principali, una delle quali attraversa Porta Romana, ed è quella che porta a Roma; un'altra da Porta Firenze conduce in Toscana, la terza da Porta Ancona, a una certa distanza dalla città, si divide in due, conducendo quella di destra a Civitanova e quella di sinistra ad Ancona o in Romagna, la quarta per la piazza di San Domenico è la Porta Todi o di Santa Maria e conduce a Todi. La forma ovale di Foligno, ormai persa nella ragnatela della periferia, è percepibile dalle colline che la circondano scendendo da Montefalco o lungo la vallata del Menotre. Viali alberati conducono dai quattro punti cardinali alle porte unite dal tessuto ancora percepibile delle mura medievali.

Il centro storico-monumentale della città si svolge attorno alle contigue piazze della Repubblica e del Duomo. La prima è un vasto spazio regolare, contraddistinto dalla sapiente composizione di edifici di stile e forma diversi. Al romanico prospetto del fianco laterale del Duomo si contrappone il prospetto neoclassico della facciata rifatta del Palazzo Comunale, a sua volta affiancata dal cinquecentesco Palazzo Orfini e dal quattrocentesco Palazzo Pretorio. Conclude la rassegna il Palazzo Trinci, opera che risale alla fine del Trecento, rifatto nel XIX secolo secondo schemi neoclassici e oggi sede del Museo Archeologico, della Pinacoteca Civica e della Biblioteca comunale. Piazza del Duomo è invece dominata dalla maestosa presenza della Chiesa, il cui impianto originale è del XII secolo. Venne poi radicalmente riplasmato nel Rinascimento e nel Settecento, su un disegno del Vanvitelli eseguito dal Piermarini. All'aspetto rappresentativo del centro, richiamato dall'edilizia nobile di diversi palazzi urbani, si contrappone il caratteristico ambiente del quartiere medievale e degli antichi borghi: in particolare, la minuta rete di vicoli del quartiere delle Poelle e i resti delle antiche fortificazioni sul lungofiume, tra cui la torre dei Cinque Cantoni. In posizione periferica rispetto al centro storico, in piazza San Domenico, sorge la chiesa di Santa Maria Infraportas che risale all'epoca romanica. L'edificio è preceduto da un portico su colonne originali ed è dotato di una massiccia torre campanaria quadrilatera.


Panorama di Foligno


La città è attualmente suddivisa in dieci Rioni, superstiti degli originari diciassette da cui era composta nel Medio Evo. Fra suddivisioni ed accorpamenti, ai primi dell'Ottocento i Rioni arrivarono ad essere venti, poi ridotti agli attuali dieci nel 1946, anno della riesumazione della Giostra della Quintana.

Vedi pagina dedicata: Rioni di Foligno

Cartografia

Dintorni

Foligno è posta verso la metà di quella vasta pianura che si estende da Perugia a Spoleto. Questa pianura è fertilissima e le ultime pendici dei monti, che la circondano da ogni parte, sono coperte di viti e di olivi, in mezzo ai quali spuntano numerosi gruppi di case, numerose ville e innumerevoli casolari. Il Chiascio, il Topino, e il celebratissimo Clitunno, solcano e fecondano questa bella pianura che numerose città, affacciantisi sulle pendici dei monti circostanti, circondano e abbelliscono. A nord di Foligno, su di un colle ricco di olivi, spunta la vicina e antica Spello, ricca di memorie romane. A est di Foligno, Bevagna, l'antica Mevania, e a sud di questa, Montefalco, posta in superba posizione, da cui si domina gran parte dell'Umbria: a sud di Foligno, Trevi, l'antica Trebis, e alquanto più lontano l'alta Spoleto che in sé compendia tanta parte della storia medioevale d'Italia. Dal lato Est, inoltrandosi nell'Appennino attraverso la Flaminia e la Val di Chienti, si incontrano Valtopina, Nocera Umbra, Sellano ed infine le Marche.

Comuni limitrofi

Elenco dei comuni limitrofi a Foligno ordinati per distanza crescente, calcolata in linea d'area dal centro urbano.

COMUNI CONFINANTI (O DI PRIMA CORONA) DISTANZA
SPELLO 6,3 km
MONTEFALCO 7,3 km
BEVAGNA 7,6 km
TREVI 8,4 km
VALTOPINA 13,2 km
SELLANO 19,4 km
NOCERA UMBRA 19,9 km
SERRAVALLE DI CHIENTI (MC) 24,9 km
VISSO (MC) 31,5 km
COMUNI CAPOLUOGO DELL'UMBRIA
PERUGIA 31,0 km
TERNI 42,1 km
ALTRE CITTA' ITALIANE
ROMA 116,4 km
PESCARA 134,6 km
FIRENZE 150,2 km
BOLOGNA 204,9 km
NAPOLI 265,7 km
VENEZIA 279,1 km
GENOVA 346,7 km
MILANO 397,5 km
BARI 398,4 km
REGGIO CALABRIA 592,9 km


Montefalco Nocera Umbra Perugia Sellano Serravalle di Chienti Spello Terni Trevi Valtopina Visso


Località e Frazioni

Elenco Frazioni e Località del Comune di Foligno, con l'indicazione della distanza dalla città e l'altitudine sul livello del mare.
(Clicca su [Espandi] per visualizzare)

Località o Frazione Km da Foligno Mt. s.l.m.
1 Abbazia di Sassovivo 9 575,8
2 Acqua Santo Stefano 19 926,6
3 Afrile 17 850
4 Aghi 12 450
5 Ali 27 939,8
6 Altolina 8,4 290
7 Annifo 33 874
8 Arvello 32,5 825
9 Ascolano 18 625
10 Barri 15 693
11 Belfiore 6 295
12 Borgarella 24 858
13 Borroni 2 220
14 Budino 8 196
15 Camino 24,4 825
16 Cancellara 6 436
17 Cancelli 17 902
18 Cantagalli 7 208
19 Capannaccio 4,3
20 Capodacqua 13 371
21 Caposomigiale 29,5 924
22 Cappuccini 4 321,6
23 Cariè 37 906,4
24 Carpello 2,5 324
25 Casa del Prete 7 207
26 Casa Pacico 19,5 429
27 Casale del Leure 31 806
28 Casale della Macchia 28 810
29 Casale di Morro 21 830
30 Casale di Scopoli 15 840
31 Cascito 17 920
32 Casco dell'Acqua 8 210
33 Casenove 16 570
34 Casette di Cupigliolo 25 791
35 Casevecchie 6 208
36 Cassignano 35 740
37 Castello di Morro 21,5 883,9
38 Castretto 16,5 604
39 Cavallara 31 861
40 Cave 3 218
41 Cerritello 20,3 824
42 Chieve 21 655
43 Cifo 18 675
44 Civitella 19 940
45 Colfiorito 27 760
46 Collazzolo 20,9 781
47 Colle di Verchiano 23 818
48 Colle San Giovanni 7 375
49 Colle San Lorenzo 6 447
50 Colle Scandolaro 4,5 345
51 Collelungo 14 696
52 Collenibbio 26 975
53 Colpernaco 3 295
54 Colpersico 5 402
55 Corvia 2 218
56 Costa di Arvello 28 813
57 Crescenti 21 782
58 Croce di Roccafranca 24,8 1050
59 Croce di Verchiano 21 794
60 Cupacci 12 636
61 Cupigliolo 25 856
62 Cupoli 19,5 820
63 Curasci 27 1016
64 Fiamenga 4,5 212
65 Fondi 34 936
66 Forcatura 30 850
67 Fraia 28 819
68 Hoffmann 3 242
69 La Franca 17 794
70 La Spiazza 16 573
71 La Valle 5,5 426
72 Leggiana 14,5 550
73 Liè 7 420
74 Maceratola 3,5 215
75 Maestà di Colfornaro 12 460
76 Madonna delle Grazie 20 675
77 Montarone 22 824
78 Morro 21 868
79 Navello 3,5 259
80 Orchi 17 485
81 Paciana
82 Palarne 31 876
83 Pale 9,5 480
84 Pallailla - I Santi 17,3 618
85 Perticani 3 218
86 Pescara I° 3 355
87 Pescara II° 3,5 361
88 Pieve Fanonica 10,5 327
89 Pisenti 16,5 792
90 Poggiarello 11,5 451
91 Polveragna 32 830
92 Ponte San Lazzaro 26 701
93 Ponte Santa Lucia 10,5 494
94 Pontecentesimo 9,5 325
95 Popola 25 852
96 Rasiglia 19 636
97 Ravignano 8,5 510
98 Rio 17 740
99 Roccafranca 28 802
100 Roviglieto 8 706
101 San Bartolomeo 2,8 360
102 San Giovanni Profiamma 4 264
103 San Sebastiano 3,6
104 San Vittore 7 337
105 Sant'Eraclio 3 232
106 Santo Stefano dei Piccioni 6 355
107 Scafali 4 213
108 Scandolaro 6 452
109 Scanzano 5 265
110 Scopoli 12 532
111 Seggio 19 916
112 Serra Alta 5,3 450
113 Serra Bassa 5,1 425
114 Serrone 16,5 580,6
115 Sostino 11 659
116 Sterpete 2 220
117 Tenne 2,4 212
118 Tesina 15 710
119 Tito 38 860
120 Torre di Montefalco 7 208
121 Treggio 5 400
122 Uppello 3 382
123 Vallupo 21 930
124 Vegnole 5 400
125 Verchiano 22 775
126 Vescia 4 265
127 Vionica 20,5 769
128 Volperino 21 850


Sassovivo Annifo Belfiore Capodacqua Casenove Colfiorito Leggiana Pale Rasiglia
Rio San Bartolomeo San Giovanni Profiamma Sant'Eraclio Scopoli Torre di Montefalco Treggio Verchiano Volperino


Cenni di Storia

L'origine protostorica di Foligno risale all'epoca umbra preromana, essendo stata la città fondata dagli "Umbri Fulginates”. La Fulginia umbra (città preromana la cui fondazione risalirebbe al X secolo a.C. e di cui si hanno memorie precedenti al 500 a.C.), poi Fulginium romana, situata alla biforcazione (diverticulum) dell'antica via Flaminia (che qui si divideva in due rami) e allo sbocco del fiume Topino (l'antico Supunna umbro o Tinia romano) a fondovalle, ha lasciato alla città moderna l'impianto di strade rettilinee che si incrociano perpendicolarmente. Le strade sono in rapporto con quattro ponti romani tuttora esistenti sull'antico corso del fiume Topino. Dal 258 a.C. fu Prefettura e Municipio, dal 254 a.C., iscritto alla tribù Cornelia ed ebbe notevole importanza durante l'epoca imperiale. Nel 476 fu assoggettata da Odoacre e poi dai Goti dal 493 al 550.

Successivamente appartenne ai Longobardi che la annessero al Ducato di Spoleto e poi ai Franchi. Appartenne al Ducato di Spoleto fino al 1198, quando fu annessa allo Stato Pontificio, da papa Innocenzo III. Nel 1255 iniziò il periodo comunale e fu assoggettata prima all'Impero e poi ai Trinci fino al 1439. Durante la prima metà del XIII secolo, fatta eccezione per il breve periodo (1237-1239) in cui si alleò con Todi, Gubbio e soprattutto con la potentissima e guelfa Perugia, Foligno fu saldamente fedele all'Impero. Sempre unico baluardo ghibellino in Umbria (escluso il periodo dei Trinci), nel XIII secolo si scontrò in quattro cruente guerre con la vicina guelfa Perugia. La prima fu combattuta tra il 1248 e il 1251, la seconda nel 1254, la terza tra il 1282 e il 1283 e la quarta tra il 1288 e il 1289. Le prime tre furono vinte dai folignati, nell'ultima ebbe invece la meglio Perugia che estese la propria sfera di influenza a Foligno. Secondo lo storico Jean-Claude Maire Vigueur, "Grundman sostiene addirittura che una vittoria di Foligno avrebbe aperto la strada in Umbria per un tipo di sviluppo economico, politico e culturale del tutto diverso, mentre la dominazione di Perugia ha fatto di essa il Mezzogiorno dell'Italia centrale, dedito principalmente alle attività agricole e subordinato, dal punto di vista commerciale e finanziario, agli uomini d'affari toscani...". La fazione ghibellina, sempre più potente fino alla morte di Federico II, fu poi soppiantata da quella guelfa nel 1254, ma nel 1268 troviamo la città nuovamente ghibellina governata da Ansaldo di Filippo degli Anastasi. Nel 1305, sconfitto Corrado degli Anastasi, con la nomina di Nallo Trinci a Gonfaloniere di Giustizia, ovvero Capitano di parte Guelfa e Capitano del Popolo, per Foligno iniziò un lungo periodo di governo signorile che terminò nel 1439 con la cacciata di Corrado Trinci per mano del cardinale Giovanni Vitelleschi, incaricato da papa Eugenio IV "de reductione communis et hominum civitatis Fulginei ad obedientiam et gremium Ecclesiae". Nel Trecento e nei primi decenni del Quattrocento, sotto la signoria guelfa dei Trinci (alleati di Perugia), Foligno estese i propri confini fino all'Abruzzo. Fu questa un'epoca di notevole sviluppo economico per la città, con l'affermazione di manifatture legate alla lavorazione del legno, della carta, dei filati, della ceramica e di alcuni metalli (fra cui oro e argento). A Foligno si svolgeva anticamente (dal 20 maggio al 20 luglio di ogni anno dal 1425 e fino al 1816) una nota fiera, denominata “Fiera dei Soprastanti”, alla quale accorrevano mercanti da tutta Europa.

Con il ritorno del dominio del Papa, Foligno tornò ad essere amministrata da magistrature comunali, anche se la loro autonomia fu più nominale che sostanziale. Proprio in quegli anni, infatti, lo Stato della Chiesa iniziò la sua riorganizzazione amministrativa e politica in modo da poter meglio controllare le periferie. I forti contrasti, sorti dopo il 1439, tra la fazione popolare e quella nobiliare terminarono nel 1460 con l'esclusione, concessa da papa Pio II all'aristocrazia cittadina, del ceto popolare dal consiglio comunale. Da allora Foligno ebbe una delle forme oligarchiche più rigide dello Stato Pontificio. Foligno è stata sempre fornitrice ufficiale di canapa dello Stato Pontificio, con la quale venivano realizzate soprattutto corde per campane. Le principali coltivazioni di canapa si sviluppavano nella zona ovest della città, in corrispondenza delle attuali Fiamenga e Budino. La città sotto lo Stato Pontificio, ne ha condiviso le sorti fino alla sua incorporazione nel Regno d'Italia.

Durante la seconda guerra mondiale fu sede di un importante aeroporto, di caserme, di scuole militari e di industrie belliche (in particolare aeronautiche). Subì per questo numerosissimi bombardamenti angloamericani che la distrussero per circa l'80%, e a tal riguardo, la città fu poi insignita di medaglia d'argento. Nella storia della città si sono susseguiti numerosi terremoti anche di entità catastrofica: il più recente, di magnitudo 6.1, risale al 26 settembre 1997. Il sisma, con epicentro nella frazione di Annifo, causò molti danni alla città: furono maggiormente colpite, oltre ad Annifo, le altre frazioni montane, tra cui quella di Colfiorito, poiché più vicine all'epicentro rispetto al centro città. La scossa principale fu seguita da uno sciame sismico che si protrasse per quasi un anno. La scossa delle 17:23 del 14 ottobre 1997, di magnitudo 5.5, con epicentro tra Sellano e Preci, causò il crollo della lanterna del Palazzo Comunale, chiamata erroneamente anche “torrino": la scossa si verificò durante un sopralluogo dei vigili del fuoco che cercavano di mettere in sicurezza la torre e fu ripresa in diretta TV. Il 14 ottobre 2007, con una festosa cerimonia pubblica in piazza della Repubblica, si è inaugurato il completamento del restauro della parte terminale (sovrastruttura a forma di lanterna) della torre civica del Palazzo Comunale, dopo il crollo avvenuto esattamente 10 anni prima. Fra il 2008 e il 2014, nell'ambito del P.I.R. (piano integrato di recupero), il centro storico viene ripavimentato e riqualificato: vengono rifatte ex novo la rete fognaria, la rete idrica, la rete del gas metano, la rete elettrica e la rete telefonica.

Onorificenze

La città di Foligno è stata decorata con la Medaglia d'argento al Valor Civile.

Sopportava con fiero comportamento ripetuti bombardamenti che arrecavano gravi distruzioni agli impianti ed ai fabbricati e numerose perdite di vite umane.
Partecipava con intrepido coraggio alla lotta per la liberazione, offrendo alla resurrezione della patria un largo tributo di sangue dei suoi figli migliori.

A conferire il riconoscimento, il 16 gennaio 1961, fu il Presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, che lo consegnò all'allora sindaco di Foligno, Italo Fittajoli.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Abbazia di Sassovivo
  • Basilica di Santa Maria Infraportas
  • Cattedrale di San Feliciano
  • Chiesa del Corpo di Cristo, detta di Betlem
  • Chiesa del Santissimo Salvatore
  • Chiesa di Santa Caterina
  • Chiesa di Santa Maria di Pistia
  • Chiesa di Santa Maria in Campis
  • Chiesa di San Francesco
  • Chiesa di San Giacomo
  • Chiesa di San Nicolò
  • Chiesa di San Paolo Apostolo
  • Ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata
  • Ex Chiesa di San Domenico - Auditorium di San Domenico
  • Monastero di Sant'Anna
  • Monastero di Santa Lucia
  • Monastero di Santa Maria di Betlem
  • Oratorio del Crocefisso
  • Oratorio della Misericordia
  • Oratorio della Nunziatella

Architetture civili

  • Palazzo Comunale
  • Palazzo Trinci
  • Palazzo del Podestà
  • Palazzo delle Canoniche
  • Palazzo delle Logge
  • Palazzo Alleori-Ubaldi
  • Palazzo Barnabò alle Conce
  • Palazzo Barugi-Meloni
  • Palazzo Brunetti-Candiotti
  • Palazzo Cantagalli
  • Palazzo Cibo-Nocchi
  • Palazzo Deli
  • Palazzo Giusti-Orfini
  • Palazzo Lezi-Marchetti
  • Palazzo Orfini
  • Palazzo Pesci-Maiolica
  • Palazzo Pierantoni
  • Palazzo Piermarini
  • Palazzo Varini
  • Parco dei Canapè


Parco dei Canapè Piazza Don Minzoni Via Gramsci Via XX settembre Palazzo Comunale Cattedrale e Canoniche Palazzo delle Canoniche Ponte sospeso Piazza San Domenico Statua di Garibaldi
Piazza San Francesco Chiesa di San Paolo Abbazia di Sassovivo Ponte della Liberazione Le Conce S.M. del Suffragio Parco dei Canapè Statua dell'Alunno


  1. Al 1° gennaio 2020
  2. Sommariamente: l'aria a contatto con il terreno al calar del sole si raffredda molto rapidamente, raggiungendo temperature inferiori rispetto a quella degli strati atmosferici sovrastanti, col risultato che la temperatura risulta più bassa in pianura che in montagna.