Utente:Postmaster/sandbox: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
(408 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
== | [[File:StemmaFoligno01.jpg|180px|right]] | ||
< | Foligno (Fulginia, Fulginium o Fulginiae in latino, Fuligno in dialetto folignate) è la terza città dell'Umbria, è situata a 234 m. sul livello del mare, al centro della Valle Umbra, in corrispondenza dello sbocco in piano e della confluenza delle valli del fiume Topino e del fiume Menotre, tributari del Tevere. Il comune di Foligno si trova in provincia di Perugia e conta 55.609<ref><small>Al 1° gennaio 2020</small></ref> abitanti. La città di Foligno è il centro commerciale e industriale più ricco e importante della Valle Umbra e, per la centralità della sua ubicazione, punto d'incontro d'importanti arterie di comunicazione dell'Italia centrale, è uno dei principali nodi stradali e ferroviari dell'intera regione. Patrono della città è San Feliciano, compatrona la Madonna del Pianto. Nel 1997 la città è stata colpita, insieme ad una vasta zona lungo il confine tra Umbria e Marche, da un prolungato sciame sismico che ha seriamente danneggiato la città e le frazioni di montagna. La successiva ricostruzione, seguita da una lunga e complessa opera di riqualificazione del centro urbano, hanno fatto per lunghi anni di Foligno un cantiere a cielo aperto. | ||
<small> | Nonostante gli innumerevoli disagi, è opinione comune che Foligno oggi sia più bella che mai.<br> | ||
<small>" | |||
<small>" | |||
<small>" | {| style="margin-left: auto; margin-right: auto; border-bottom-left-radius: 10px; border-bottom-right-radius: 10px; border-top-left-radius: 10px; border-top-right-radius: 10px; border-bottom: 10px solid #6891bb; border-top: 20px solid #6891bb; border-right: 1px solid #6891bb; border-left: 1px solid #6891bb; box-shadow: 3px 3px 0px 0px #000000; background: #F5FAFF;" | ||
< | |- style="text-align:center;" | ||
<small> | | colspan="4" style= "background-color: #6891bb;" | <big>'''Foligno'''</big> | ||
<small> | |- | ||
<small> | | colspan="4" | [[File:Spqf.jpg|x64px]] | ||
< | |- style="text-align:center;" | ||
<small>"Il | | colspan="4" | <small>'''Localizzazione'''</small> | ||
<small> | |- | ||
| colspan="4" | | |||
----- | |||
|- style="text-align:center;" | |||
| [[File:StemmaFoligno02.jpg|30px]] || [[File:StemmaProvinciaPerugia.jpg|30px]] || [[File:StemmaUmbria.jpg|30px]] || [[File:StemmaItalia.jpg|36px]] | |||
|- style="text-align:center;" | |||
| <small>'''Comune di Foligno'''</small> || <small>'''Provincia di Perugia'''</small> || <small>'''Regione Umbria'''</small> || <small>'''Italia'''</small> | |||
|- | |||
| colspan="4" | | |||
----- | |||
|- style="text-align:center;" | |||
| colspan="4" | <small>'''Amministrazione'''</small> | |||
|- | |||
| colspan="4" | | |||
----- | |||
|- | |||
| colspan="2" | <small>'''Sindaco:'''</small> | |||
| colspan="2" | <small>Stefano Zuccarini</small> | |||
|- | |||
| colspan="2" | <small>'''Indirizzo Municipio:'''</small> | |||
| colspan="2" | <small>Piazza della Repubblica,10</small> | |||
|- | |||
| colspan="2" | <small>'''Sito istituzionale:'''</small> | |||
| colspan="2" | <small>https://www.comune.foligno.pg.it/</small> | |||
|- | |||
| colspan="4" | | |||
----- | |||
|- style="text-align:center;" | |||
| colspan="4" | <small>'''Territorio'''</small> | |||
|- | |||
| colspan="4" | | |||
----- | |||
|- | |||
| colspan="2" | <small>'''Coordinate:'''</small> | |||
| colspan="2" | <small>42° 56' 42,00 N - 12° 42' 7,20 E</small> | |||
|- | |||
| colspan="2" | <small>'''Altitudine:'''</small> | |||
| colspan="2" | <small>234 m s.l.m. (min 195 - max 1.250)</small> | |||
|- | |||
| colspan="2" | <small>'''Superficie:'''</small> | |||
| colspan="2" | <small>264,67 Km<sup>2</sup></small> | |||
|- | |||
| colspan="2" | <small>'''Abitanti:'''</small> | |||
| colspan="2" | '''57.146''' | |||
|- | |||
| colspan="2" | <small>'''Densità:'''</small> | |||
| colspan="2" | <small>215,92 ab/Km<sup>2</sup></small> | |||
|- | |||
| colspan="2" | <small>'''Frazioni:'''</small> | |||
| colspan="2" | <small>Vedi elenco</small> | |||
|- | |||
| colspan="4" | | |||
----- | |||
|- style="text-align:center;" | |||
| colspan="4" | <small>'''Informazioni generali'''</small> | |||
|- | |||
| colspan="4" | | |||
----- | |||
|- | |||
| colspan="2" | <small>'''Denominazione abitanti:'''</small> | |||
| colspan="2" | <small>Folignati (singolare: Folignate)</small> | |||
|- | |||
| colspan="2" | <small>'''Patrono:'''</small> | |||
| colspan="2" | <small>S. Feliciano Vescovo e Martire</small> | |||
|- | |||
| colspan="2" | <small>'''Giorno festivo:'''</small> | |||
| colspan="2" | <small>24 gennaio</small> | |||
|- | |||
| colspan="2" | <small>'''Codice Postale:'''</small> | |||
| colspan="2" | <small>06034</small> | |||
|- | |||
| colspan="2" | <small>'''Prefisso Telefonico:'''</small> | |||
| colspan="2" | <small>0742</small> | |||
|- | |||
| colspan="2" | <small>'''Codice ISTAT:'''</small> | |||
| colspan="2" | <small>054018</small> | |||
|- | |||
| colspan="2" | <small>'''Codice Catastale:'''</small> | |||
| colspan="2" | <small>D653</small> | |||
|- | |||
| colspan="4" | | |||
----- | |||
|- style="text-align:center;" | |||
| colspan="4" | <small>'''Reti di comuni'''</small> | |||
|- | |||
| colspan="4" | | |||
----- | |||
|- | |||
| <small>Città del Bio</small> || <small>Città del Miele</small> || <small>Città dell'Olio</small> || <small>Patto dei Sindaci</small> | |||
|- | |||
| colspan="4" | | |||
----- | |||
|- style="text-align:center;" | |||
| colspan="4" | <small>'''Gemellaggi'''</small> | |||
|- | |||
| colspan="4" | | |||
----- | |||
|- | |||
| colspan="2" style="text-align:center;" | [[File:Belgium_flag.png|36px]] | |||
| colspan="2" | <small>'''La Louvière''' (Belgio), dal 1996</small> | |||
|- | |||
| colspan="2" style="text-align:center;" | [[File:Italy_flag.png|36px]] | |||
| colspan="2" | <small>'''Gemona del Friuli''', dal 2001</small> | |||
|- | |||
| colspan="2" style="text-align:center;" | [[File:Japan_flag.png|36px]] | |||
| colspan="2" | <small>'''Shibukawa''' (Giappone), dal 2000</small> | |||
|- | |||
| colspan="4" | | |||
----- | |||
|} | |||
== Posizione == | |||
Il territorio comunale è prevalentemente montano, mentre la città capoluogo si trova completamente in pianura. Il centro abitato più elevato in altitudine è la frazione di Curasci, che si trova a 1.016 m s.l.m., mentre il più basso è la frazione di Budino, posto a 196 m s.l.m. <br> | |||
Da un punto di vista idrografico la maggior parte del territorio comunale è nel bacino del Tevere, quindi sul versante tirrenico della dorsale appenninica, mentre una parte, gli Altopiani di Colfiorito, è collocata sul versante adriatico. Tutto il territorio comunale si trova in zona ad elevato rischio sismico, secondo la classificazione prevista dal P.C.M. n. 3274 del 20/03/2003, in “zona 1” con “rischio catastrofico”.<br> | |||
Il clima del capoluogo e della pianura circostante è di tipo sub continentale, con inverni freddi e abbastanza umidi. Le estati sono calde e molte volte afose con diversi temporali, soprattutto in Giugno. In inverno ci sono spesso giorni con nebbia. La media di Gennaio, il mese più freddo, è di circa 5,3°, con frequenti gelate. Molto pronunciato è il fenomeno dell'inversione termica<ref><small>Sommariamente: l'aria a contatto con il terreno al calar del sole si raffredda molto rapidamente, raggiungendo temperature inferiori rispetto a quella degli strati atmosferici sovrastanti, col risultato che la temperatura risulta più bassa in pianura che in montagna.</small></ref>. L'autunno è tiepido ed è la stagione più piovosa dell'anno. La primavera è più fredda dell'autunno, con frequenti e dannose gelate tardive. Il clima della montagna è invece quello tipico dell'Appennino Centrale, di tipo sub-alpino continentale: inverni molto freddi, con abbondanti precipitazioni nevose e venti da Nord-Est, primavere incerte (sull'altopiano di Colfiorito non sono rare le nevicate anche a fine Marzo od Aprile inoltrato) e piovose, estati fresche, ideali per la villeggiatura, autunni anch'essi piovosi e che qualche volta sono un vero e proprio anticipo d'inverno.<br> | |||
La pianura circostante, ricca di acque, è una delle più fertili aree agricole dell'Umbria, coltivata prevalentemente a cereali, cui si alternano foraggi e piante industriali; notevole diffusione ha il vigneto, mentre le colline intorno alla città sono ricoperte di uliveti. Una parte del territorio comunale si estende sulle montagne, a oriente, ricca di boschi e pascoli fino a raggiungere lo spartiacque appenninico, nella zona di grande interesse naturalistico denominata Altopiano di Colfiorito.<br> | |||
Dal centro della città si snodano quattro vie principali, una delle quali attraversa Porta Romana, ed è quella che porta a Roma; un'altra da Porta Firenze conduce in Toscana, la terza da Porta Ancona, a una certa distanza dalla città, si divide in due, conducendo quella di destra a Civitanova e quella di sinistra ad Ancona o in Romagna, la quarta per la piazza di San Domenico è la Porta Todi o di Santa Maria e conduce a Todi. La forma ovale di Foligno, ormai persa nella ragnatela della periferia, è percepibile dalle colline che la circondano scendendo da Montefalco o lungo la vallata del Menotre. Viali alberati conducono dai quattro punti cardinali alle porte unite dal tessuto ancora percepibile delle mura medievali.<br> | |||
Il centro storico-monumentale della città si svolge attorno alle contigue piazze della Repubblica e del Duomo. La prima è un vasto spazio regolare, contraddistinto dalla sapiente composizione di edifici di stile e forma diversi. Al romanico prospetto del fianco laterale del Duomo si contrappone il prospetto neoclassico della facciata rifatta del Palazzo Comunale, a sua volta affiancata dal cinquecentesco Palazzo Orfini e dal quattrocentesco Palazzo Pretorio. Conclude la rassegna il Palazzo Trinci, opera che risale alla fine del Trecento, rifatto nel XIX secolo secondo schemi neoclassici e oggi sede del Museo Archeologico, della Pinacoteca Civica e della Biblioteca comunale. Piazza del Duomo è invece dominata dalla maestosa presenza della Chiesa, il cui impianto originale è del XII secolo. Venne poi radicalmente riplasmato nel Rinascimento e nel Settecento, su un disegno del Vanvitelli eseguito dal Piermarini. All'aspetto rappresentativo del centro, richiamato dall'edilizia nobile di diversi palazzi urbani, si contrappone il caratteristico ambiente del quartiere medievale e degli antichi borghi: in particolare, la minuta rete di vicoli del quartiere delle Poelle e i resti delle antiche fortificazioni sul lungofiume, tra cui la torre dei Cinque Cantoni. In posizione periferica rispetto al centro storico, in piazza San Domenico, sorge la chiesa di Santa Maria Infraportas che risale all'epoca romanica. L'edificio è preceduto da un portico su colonne originali ed è dotato di una massiccia torre campanaria quadrilatera.<br /> | |||
<!-- INIZIO PANORAMA --> | |||
{| style="margin-left: auto; margin-right: auto; width: 100%; text-align:center; border-bottom-left-radius: 10px; border-bottom-right-radius: 10px; border-top-left-radius: 10px; border-top-right-radius: 10px; border-bottom: 10px solid #6891bb; border-top: 10px solid #6891bb; border-right: 1px solid #6891bb; border-left: 1px solid #6891bb;" | |||
! style="background: #F5FAFF;"| '''Panorama di Foligno''' | |||
|- | |||
|} | |||
{{Panorama | |||
|immagine = File:PanoramaFoligno.jpg | |||
|altezza = 320 | |||
}} | |||
<!-- FINE PANORAMA --> | |||
La città è attualmente suddivisa in dieci Rioni, superstiti degli originari diciassette da cui era composta nel Medio Evo. Fra suddivisioni ed accorpamenti, ai primi dell'Ottocento i Rioni arrivarono ad essere venti, poi ridotti agli attuali dieci nel 1946, anno della riesumazione della Giostra della Quintana. | |||
{| style= "border: 1px solid #000000; border-radius: 5px; box-shadow: 1px 1px 0px 0px #000000; background-color:#f4ffe3;" | |||
|- | |||
| [[File:PagDedicata.png|x30px]] ''<small>Vedi pagina dedicata:</small>'' [[Rioni di Foligno]] | |||
|} | |||
=== Cartografia === | |||
{| style="margin-left: auto; margin-right: auto; text-align:center; border-bottom-left-radius: 10px; border-bottom-right-radius: 10px; border-top-left-radius: 10px; border-top-right-radius: 10px; border-bottom: 10px solid #6891bb; border-top: 20px solid #6891bb; border-right: 1px solid #6891bb; border-left: 1px solid #6891bb; box-shadow: 3px 3px 0px 0px #000000; background: #F5FAFF;" | |||
|- | |||
|[[File:MappaItalliaCentrale.jpg|x320px]] | |||
|[[File:MappaUmbria.jpg|x320px]] | |||
|[[File:MappaFolignoGeoplan.jpg|x320px]] | |||
|} | |||
== Dintorni == | |||
Foligno è posta verso la metà di quella vasta pianura che si estende da Perugia a Spoleto. Questa pianura è fertilissima e le ultime pendici dei monti, che la circondano da ogni parte, sono coperte di viti e di olivi, in mezzo ai quali spuntano numerosi gruppi di case, numerose ville e innumerevoli casolari. Il Chiascio, il Topino, e il celebratissimo Clitunno, solcano e fecondano questa bella pianura che numerose città, affacciantisi sulle pendici dei monti circostanti, circondano e abbelliscono. A nord di Foligno, su di un colle ricco di olivi, spunta la vicina e antica Spello, ricca di memorie romane. A est di Foligno, Bevagna, l'antica Mevania, e a sud di questa, Montefalco, posta in superba posizione, da cui si domina gran parte dell'Umbria: a sud di Foligno, Trevi, l'antica Trebis, e alquanto più lontano l'alta Spoleto che in sé compendia tanta parte della storia medioevale d'Italia. Dal lato Est, inoltrandosi nell'Appennino attraverso la Flaminia e la Val di Chienti, si incontrano Valtopina, Nocera Umbra, Sellano ed infine le Marche. | |||
=== Comuni limitrofi === | |||
Elenco dei comuni limitrofi a Foligno ordinati per distanza crescente, calcolata in linea d'area dal centro urbano. | |||
<br> | |||
{| style="margin-left: auto; margin-right: auto; width: 50%; border-bottom-left-radius: 10px; border-bottom-right-radius: 10px; border-top-left-radius: 10px; border-top-right-radius: 10px; border-bottom: 20px solid #6891BB; border-top: 10px solid #6891BB; border-right: 1px solid #6891BB; border-left: 1px solid #6891BB; box-shadow: 3px 3px 0px 0px #000000; background: #F5FAFF;" | |||
|- style="background-color:#6891BB" | |||
| <span style="color:#FFFF00">'''COMUNI CONFINANTI (O DI PRIMA CORONA)'''</span> || <span style="color:#FFFF00">'''DISTANZA'''</span> | |||
|- style="background-color:#FFFFFF" | |||
|SPELLO||6,3 km | |||
|- | |||
|MONTEFALCO||7,3 km | |||
|- style="background-color:#FFFFFF" | |||
|BEVAGNA||7,6 km | |||
|- | |||
|TREVI||8,4 km | |||
|- style="background-color:#FFFFFF" | |||
|VALTOPINA||13,2 km | |||
|- | |||
|SELLANO||19,4 km | |||
|- style="background-color:#FFFFFF" | |||
|NOCERA UMBRA||19,9 km | |||
|- | |||
|SERRAVALLE DI CHIENTI (MC)||24,9 km | |||
|- style="background-color:#FFFFFF" | |||
|VISSO (MC)||31,5 km | |||
|-style="background-color:#6891BB" | |||
| <span style="color:#FFFF00">'''COMUNI CAPOLUOGO DELL'UMBRIA'''</span> || | |||
|- | |||
|PERUGIA||31,0 km | |||
|- style="background-color:#FFFFFF" | |||
|TERNI||42,1 km | |||
|-style="background-color:#6891BB" | |||
| <span style="color:#FFFF00">'''ALTRE CITTA' ITALIANE'''</span> || | |||
|- | |||
|ROMA||116,4 km | |||
|- style="background-color:#FFFFFF" | |||
|PESCARA||134,6 km | |||
|- | |||
|FIRENZE||150,2 km | |||
|- style="background-color:#FFFFFF" | |||
|BOLOGNA||204,9 km | |||
|- | |||
|NAPOLI||265,7 km | |||
|- style="background-color:#FFFFFF" | |||
|VENEZIA||279,1 km | |||
|- | |||
|GENOVA||346,7 km | |||
|- style="background-color:#FFFFFF" | |||
|MILANO||397,5 km | |||
|- | |||
|BARI||398,4 km | |||
|- style="background-color:#FFFFFF" | |||
|REGGIO CALABRIA||592,9 km | |||
|} | |||
<br> | |||
{| style= "margin-left: auto; margin-right: auto; width: 90%; text-align: center; font-size:90%; border-bottom-left-radius: 10px; border-bottom-right-radius: 10px; border-top-left-radius: 10px; border-top-right-radius: 10px; border-bottom: 20px solid #6891BB; border-top: 10px solid #6891BB; border-right: 1px solid #6891BB; border-left: 1px solid #6891BB; box-shadow: 3px 3px 0px 0px #000000; background: #F5FAFF;" | |||
|- | |||
| [[File:ComuneMontefalco.jpg|x96px]] | |||
| [[File:ComuneNoceraUmbra.jpg|x96px]] | |||
| [[File:ComunePerugia.JPG|x96px]] | |||
| [[File:ComuneSellano.jpg|x96px]] | |||
| [[File:ComuneSerravalleDiChienti.jpg|x96px]] | |||
| [[File:ComuneSpello.jpg|x96px]] | |||
| [[File:ComuneTerni.jpg|x96px]] | |||
| [[File:ComuneTrevi.jpg|x96px]] | |||
| [[File:ComuneValtopina.jpg|x96px]] | |||
| [[File:ComuneVisso.jpg|x96px]] | |||
|- | |||
| <small>'''Montefalco'''</small> | |||
| <small>'''Nocera Umbra'''</small> | |||
| <small>'''Perugia'''</small> | |||
| <small>'''Sellano'''</small> | |||
| <small>'''Serravalle di Chienti'''</small> | |||
| <small>'''Spello'''</small> | |||
| <small>'''Terni'''</small> | |||
| <small>'''Trevi'''</small> | |||
| <small>'''Valtopina'''</small> | |||
| <small>'''Visso'''</small> | |||
|} | |||
<br> | |||
=== Località e Frazioni === | |||
Elenco Frazioni e Località del Comune di Foligno, con l'indicazione della distanza dalla città e l'altitudine sul livello del mare.<br> | |||
<small>(Clicca su ['''Espandi'''] per visualizzare)</small> | |||
<br> | |||
{| class="mw-collapsible mw-collapsed" style="margin-left: auto; margin-right: auto; width: 50%; border-bottom-left-radius: 10px; border-bottom-right-radius: 10px; border-top-left-radius: 10px; border-top-right-radius: 10px; border-bottom: 10px solid #6891bb; border-top: 20px solid #6891bb; border-right: 1px solid #6891bb; border-left: 1px solid #6891bb; box-shadow: 3px 3px 0px 0px #000000; background: #FFFFFF;" | |||
|- style="text-align: center;" | |||
| style="background: #6891bb;" | <span style="color:#FFFF00">'''N°'''</span> | |||
| style="background: #6891bb;" | <span style="color:#FFFF00">'''Località o Frazione'''</span> | |||
| style="background: #6891bb;" | <span style="color:#FFFF00">'''Km da Foligno'''</span> | |||
| style="background: #6891bb;" | <span style="color:#FFFF00">'''Mt. s.l.m.'''</span> | |||
|- | |||
| 1 | |||
| Abbazia di Sassovivo | |||
| 9 | |||
| 575,8 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 2 | |||
| Acqua Santo Stefano | |||
| 19 | |||
| 926,6 | |||
|- | |||
| 3 | |||
| Afrile | |||
| 17 | |||
| 850 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 4 | |||
| Aghi | |||
| 12 | |||
| 450 | |||
|- | |||
| 5 | |||
| Ali | |||
| 27 | |||
| 939,8 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 6 | |||
| Altolina | |||
| 8,4 | |||
| 290 | |||
|- | |||
| 7 | |||
| Annifo | |||
| 33 | |||
| 874 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 8 | |||
| Arvello | |||
| 32,5 | |||
| 825 | |||
|- | |||
| 9 | |||
| Ascolano | |||
| 18 | |||
| 625 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 10 | |||
| Barri | |||
| 15 | |||
| 693 | |||
|- | |||
| 11 | |||
| Belfiore | |||
| 6 | |||
| 295 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 12 | |||
| Borgarella | |||
| 24 | |||
| 858 | |||
|- | |||
| 13 | |||
| Borroni | |||
| 2 | |||
| 220 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 14 | |||
| Budino | |||
| 8 | |||
| 196 | |||
|- | |||
| 15 | |||
| Camino | |||
| 24,4 | |||
| 825 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 16 | |||
| Cancellara | |||
| 6 | |||
| 436 | |||
|- | |||
| 17 | |||
| Cancelli | |||
| 17 | |||
| 902 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 18 | |||
| Cantagalli | |||
| 7 | |||
| 208 | |||
|- | |||
| 19 | |||
| Capannaccio | |||
| 4,3 | |||
| | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 20 | |||
| Capodacqua | |||
| 13 | |||
| 371 | |||
|- | |||
| 21 | |||
| Caposomigiale | |||
| 29,5 | |||
| 924 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 22 | |||
| Cappuccini | |||
| 4 | |||
| 321,6 | |||
|- | |||
| 23 | |||
| Cariè | |||
| 37 | |||
| 906,4 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 24 | |||
| Carpello | |||
| 2,5 | |||
| 324 | |||
|- | |||
| 25 | |||
| Casa del Prete | |||
| 7 | |||
| 207 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 26 | |||
| Casa Pacico | |||
| 19,5 | |||
| 429 | |||
|- | |||
| 27 | |||
| Casale del Leure | |||
| 31 | |||
| 806 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 28 | |||
| Casale della Macchia | |||
| 28 | |||
| 810 | |||
|- | |||
| 29 | |||
| Casale di Morro | |||
| 21 | |||
| 830 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 30 | |||
| Casale di Scopoli | |||
| 15 | |||
| 840 | |||
|- | |||
| 31 | |||
| Cascito | |||
| 17 | |||
| 920 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 32 | |||
| Casco dell'Acqua | |||
| 8 | |||
| 210 | |||
|- | |||
| 33 | |||
| Casenove | |||
| 16 | |||
| 570 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 34 | |||
| Casette di Cupigliolo | |||
| 25 | |||
| 791 | |||
|- | |||
| 35 | |||
| Casevecchie | |||
| 6 | |||
| 208 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 36 | |||
| Cassignano | |||
| 35 | |||
| 740 | |||
|- | |||
| 37 | |||
| Castello di Morro | |||
| 21,5 | |||
| 883,9 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 38 | |||
| Castretto | |||
| 16,5 | |||
| 604 | |||
|- | |||
| 39 | |||
| Cavallara | |||
| 31 | |||
| 861 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 40 | |||
| Cave | |||
| 3 | |||
| 218 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 41 | |||
| Cerritello | |||
| 20,3 | |||
| 824 | |||
|- | |||
| 42 | |||
| Chieve | |||
| 21 | |||
| 655 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 43 | |||
| Cifo | |||
| 18 | |||
| 675 | |||
|- | |||
| 44 | |||
| Civitella | |||
| 19 | |||
| 940 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 45 | |||
| Colfiorito | |||
| 27 | |||
| 760 | |||
|- | |||
| 46 | |||
| Collazzolo | |||
| 20,9 | |||
| 781 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 47 | |||
| Colle di Verchiano | |||
| 23 | |||
| 818 | |||
|- | |||
| 48 | |||
| Colle San Giovanni | |||
| 7 | |||
| 375 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 49 | |||
| Colle San Lorenzo | |||
| 6 | |||
| 447 | |||
|- | |||
| 50 | |||
| Colle Scandolaro | |||
| 4,5 | |||
| 345 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 51 | |||
| Collelungo | |||
| 14 | |||
| 696 | |||
|- | |||
| 52 | |||
| Collenibbio | |||
| 26 | |||
| 975 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 53 | |||
| Colpernaco | |||
| 3 | |||
| 295 | |||
|- | |||
| 54 | |||
| Colpersico | |||
| 5 | |||
| 402 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 55 | |||
| Corvia | |||
| 2 | |||
| 218 | |||
|- | |||
| 56 | |||
| Costa di Arvello | |||
| 28 | |||
| 813 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 57 | |||
| Crescenti | |||
| 21 | |||
| 782 | |||
|- | |||
| 58 | |||
| Croce di Roccafranca | |||
| 24,8 | |||
| 1050 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 59 | |||
| Croce di Verchiano | |||
| 21 | |||
| 794 | |||
|- | |||
| 60 | |||
| Cupacci | |||
| 12 | |||
| 636 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 61 | |||
| Cupigliolo | |||
| 25 | |||
| 856 | |||
|- | |||
| 62 | |||
| Cupoli | |||
| 19,5 | |||
| 820 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 63 | |||
| Curasci | |||
| 27 | |||
| 1016 | |||
|- | |||
| 64 | |||
| Fiamenga | |||
| 4,5 | |||
| 212 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 65 | |||
| Fondi | |||
| 34 | |||
| 936 | |||
|- | |||
| 66 | |||
| Forcatura | |||
| 30 | |||
| 850 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 67 | |||
| Fraia | |||
| 28 | |||
| 819 | |||
|- | |||
| 68 | |||
| Hoffmann | |||
| 3 | |||
| 242 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 69 | |||
| La Franca | |||
| 17 | |||
| 794 | |||
|- | |||
| 70 | |||
| La Spiazza | |||
| 16 | |||
| 573 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 71 | |||
| La Valle | |||
| 5,5 | |||
| 426 | |||
|- | |||
| 72 | |||
| Leggiana | |||
| 14,5 | |||
| 550 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 73 | |||
| Liè | |||
| 7 | |||
| 420 | |||
|- | |||
| 74 | |||
| Maceratola | |||
| 3,5 | |||
| 215 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 75 | |||
| Maestà di Colfornaro | |||
| 12 | |||
| 460 | |||
|- | |||
| 76 | |||
| Madonna delle Grazie | |||
| 20 | |||
| 675 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 77 | |||
| Montarone | |||
| 22 | |||
| 824 | |||
|- | |||
| 78 | |||
| Morro | |||
| 21 | |||
| 868 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 79 | |||
| Navello | |||
| 3,5 | |||
| 259 | |||
|- | |||
| 80 | |||
| Orchi | |||
| 17 | |||
| 485 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 81 | |||
| Paciana | |||
| | |||
| | |||
|- | |||
| 82 | |||
| Palarne | |||
| 31 | |||
| 876 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 83 | |||
| Pale | |||
| 9,5 | |||
| 480 | |||
|- | |||
| 84 | |||
| Pallailla - I Santi | |||
| 17,3 | |||
| 618 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 85 | |||
| Perticani | |||
| 3 | |||
| 218 | |||
|- | |||
| 86 | |||
| Pescara I° | |||
| 3 | |||
| 355 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 87 | |||
| Pescara II° | |||
| 3,5 | |||
| 361 | |||
|- | |||
| 88 | |||
| Pieve Fanonica | |||
| 10,5 | |||
| 327 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 89 | |||
| Pisenti | |||
| 16,5 | |||
| 792 | |||
|- | |||
| 90 | |||
| Poggiarello | |||
| 11,5 | |||
| 451 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 91 | |||
| Polveragna | |||
| 32 | |||
| 830 | |||
|- | |||
| 92 | |||
| Ponte San Lazzaro | |||
| 26 | |||
| 701 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 93 | |||
| Ponte Santa Lucia | |||
| 10,5 | |||
| 494 | |||
|- | |||
| 94 | |||
| Pontecentesimo | |||
| 9,5 | |||
| 325 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 95 | |||
| Popola | |||
| 25 | |||
| 852 | |||
|- | |||
| 96 | |||
| Rasiglia | |||
| 19 | |||
| 636 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 97 | |||
| Ravignano | |||
| 8,5 | |||
| 510 | |||
|- | |||
| 98 | |||
| Rio | |||
| 17 | |||
| 740 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 99 | |||
| Roccafranca | |||
| 28 | |||
| 802 | |||
|- | |||
| 100 | |||
| Roviglieto | |||
| 8 | |||
| 706 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 101 | |||
| San Bartolomeo | |||
| 2,8 | |||
| 360 | |||
|- | |||
| 102 | |||
| San Giovanni Profiamma | |||
| 4 | |||
| 264 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 103 | |||
| San Sebastiano | |||
| 3,6 | |||
| | |||
|- | |||
| 104 | |||
| San Vittore | |||
| 7 | |||
| 337 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 105 | |||
| Sant'Eraclio | |||
| 3 | |||
| 232 | |||
|- | |||
| 106 | |||
| Santo Stefano dei Piccioni | |||
| 6 | |||
| 355 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 107 | |||
| Scafali | |||
| 4 | |||
| 213 | |||
|- | |||
| 108 | |||
| Scandolaro | |||
| 6 | |||
| 452 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 109 | |||
| Scanzano | |||
| 5 | |||
| 265 | |||
|- | |||
| 110 | |||
| Scopoli | |||
| 12 | |||
| 532 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 111 | |||
| Seggio | |||
| 19 | |||
| 916 | |||
|- | |||
| 112 | |||
| Serra Alta | |||
| 5,3 | |||
| 450 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 113 | |||
| Serra Bassa | |||
| 5,1 | |||
| 425 | |||
|- | |||
| 114 | |||
| Serrone | |||
| 16,5 | |||
| 580,6 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 115 | |||
| Sostino | |||
| 11 | |||
| 659 | |||
|- | |||
| 116 | |||
| Sterpete | |||
| 2 | |||
| 220 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 117 | |||
| Tenne | |||
| 2,4 | |||
| 212 | |||
|- | |||
| 118 | |||
| Tesina | |||
| 15 | |||
| 710 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 119 | |||
| Tito | |||
| 38 | |||
| 860 | |||
|- | |||
| 120 | |||
| Torre di Montefalco | |||
| 7 | |||
| 208 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 121 | |||
| Treggio | |||
| 5 | |||
| 400 | |||
|- | |||
| 122 | |||
| Uppello | |||
| 3 | |||
| 382 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 123 | |||
| Vallupo | |||
| 21 | |||
| 930 | |||
|- | |||
| 124 | |||
| Vegnole | |||
| 5 | |||
| 400 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 125 | |||
| Verchiano | |||
| 22 | |||
| 775 | |||
|- | |||
| 126 | |||
| Vescia | |||
| 4 | |||
| 265 | |||
|- style="background: #F5FAFF;" | |||
| 127 | |||
| Vionica | |||
| 20,5 | |||
| 769 | |||
|- | |||
| 128 | |||
| Volperino | |||
| 21 | |||
| 850 | |||
|} | |||
<br> | |||
{| style="margin-left: auto; margin-right: auto; width: 90%; text-align: center; font-size:90%; border-bottom-left-radius: 10px; border-bottom-right-radius: 10px; border-top-left-radius: 10px; border-top-right-radius: 10px; border-bottom: 10px solid #6891bb; border-top: 20px solid #6891bb; border-right: 1px solid #6891bb; border-left: 1px solid #6891bb; box-shadow: 3px 3px 0px 0px #000000; background: #F5FAFF;" | |||
| [[File:FrazAbbaziaSassovivo.jpg|x96px]] | |||
| [[File:FrazAnnifo.jpg|x96px]] | |||
| [[File:FrazBelfiore.jpg|x96px]] | |||
| [[File:FrazCapodacqua.jpg|x96px]] | |||
| [[File:FrazCasenove.jpg|x96px]] | |||
| [[File:FrazColfiorito.jpeg|x96px]] | |||
| [[File:FrazLeggiana.jpg|x96px]] | |||
| [[File:FrazPale.jpg|x96px]] | |||
| [[File:FrazRasiglia.jpg|x96px]] | |||
|- | |||
|<small>'''Sassovivo'''</small> | |||
|<small>'''Annifo'''</small> | |||
|<small>'''Belfiore'''</small> | |||
|<small>'''Capodacqua'''</small> | |||
|<small>'''Casenove'''</small> | |||
|<small>'''Colfiorito'''</small> | |||
|<small>'''Leggiana'''</small> | |||
|<small>'''Pale'''</small> | |||
|<small>'''Rasiglia'''</small> | |||
|- | |||
| [[File:FrazRio.jpg|x96px]] | |||
| [[File:FrazSanBartolomeo.jpg|x96px]] | |||
| [[File:FrazSanGiovanniProfiamma.jpg|x96px]] | |||
| [[File:FrazSantEraclio.jpg|x96px]] | |||
| [[File:FrazScopoli.jpg|x96px]] | |||
| [[File:FrazTorreMontefalco.jpg|x96px]] | |||
| [[File:FrazTreggio.jpg|x96px]] | |||
| [[File:FrazVerchiano.jpg|x96px]] | |||
| [[File:FrazVolperino.jpg|x96px]] | |||
|- | |||
|<small>'''Rio'''</small> | |||
|<small>'''San Bartolomeo'''</small> | |||
|<small>'''San Giovanni Profiamma'''</small> | |||
|<small>'''Sant'Eraclio'''</small> | |||
|<small>'''Scopoli'''</small> | |||
|<small>'''Torre di Montefalco'''</small> | |||
|<small>'''Treggio'''</small> | |||
|<small>'''Verchiano'''</small> | |||
|<small>'''Volperino'''</small> | |||
|} | |||
<br> | |||
== Cenni di Storia == | |||
L'origine protostorica di Foligno risale all'epoca umbra preromana, essendo stata la città fondata dagli "Umbri Fulginates”. La Fulginia umbra (città preromana la cui fondazione risalirebbe al X secolo a.C. e di cui si hanno memorie precedenti al 500 a.C.), poi Fulginium romana, situata alla biforcazione (diverticulum) dell'antica via Flaminia (che qui si divideva in due rami) e allo sbocco del fiume Topino (l'antico Supunna umbro o Tinia romano) a fondovalle, ha lasciato alla città moderna l'impianto di strade rettilinee che si incrociano perpendicolarmente. Le strade sono in rapporto con quattro ponti romani tuttora esistenti sull'antico corso del fiume Topino. Dal 258 a.C. fu Prefettura e Municipio, dal 254 a.C., iscritto alla tribù Cornelia ed ebbe notevole importanza durante l'epoca imperiale. Nel 476 fu assoggettata da Odoacre e poi dai Goti dal 493 al 550.<br> | |||
Successivamente appartenne ai Longobardi che la annessero al Ducato di Spoleto e poi ai Franchi. Appartenne al Ducato di Spoleto fino al 1198, quando fu annessa allo Stato Pontificio, da papa Innocenzo III. Nel 1255 iniziò il periodo comunale e fu assoggettata prima all'Impero e poi ai Trinci fino al 1439. Durante la prima metà del XIII secolo, fatta eccezione per il breve periodo (1237-1239) in cui si alleò con Todi, Gubbio e soprattutto con la potentissima e guelfa Perugia, Foligno fu saldamente fedele all'Impero. Sempre unico baluardo ghibellino in Umbria (escluso il periodo dei Trinci), nel XIII secolo si scontrò in quattro cruente guerre con la vicina guelfa Perugia. La prima fu combattuta tra il 1248 e il 1251, la seconda nel 1254, la terza tra il 1282 e il 1283 e la quarta tra il 1288 e il 1289. Le prime tre furono vinte dai folignati, nell'ultima ebbe invece la meglio Perugia che estese la propria sfera di influenza a Foligno. Secondo lo storico Jean-Claude Maire Vigueur, "Grundman sostiene addirittura che una vittoria di Foligno avrebbe aperto la strada in Umbria per un tipo di sviluppo economico, politico e culturale del tutto diverso, mentre la dominazione di Perugia ha fatto di essa il Mezzogiorno dell'Italia centrale, dedito principalmente alle attività agricole e subordinato, dal punto di vista commerciale e finanziario, agli uomini d'affari toscani...". La fazione ghibellina, sempre più potente fino alla morte di Federico II, fu poi soppiantata da quella guelfa nel 1254, ma nel 1268 troviamo la città nuovamente ghibellina governata da Ansaldo di Filippo degli Anastasi. Nel 1305, sconfitto Corrado degli Anastasi, con la nomina di Nallo Trinci a Gonfaloniere di Giustizia, ovvero Capitano di parte Guelfa e Capitano del Popolo, per Foligno iniziò un lungo periodo di governo signorile che terminò nel 1439 con la cacciata di Corrado Trinci per mano del cardinale Giovanni Vitelleschi, incaricato da papa Eugenio IV "de reductione communis et hominum civitatis Fulginei ad obedientiam et gremium Ecclesiae". Nel Trecento e nei primi decenni del Quattrocento, sotto la signoria guelfa dei Trinci (alleati di Perugia), Foligno estese i propri confini fino all'Abruzzo. Fu questa un'epoca di notevole sviluppo economico per la città, con l'affermazione di manifatture legate alla lavorazione del legno, della carta, dei filati, della ceramica e di alcuni metalli (fra cui oro e argento). A Foligno si svolgeva anticamente (dal 20 maggio al 20 luglio di ogni anno dal 1425 e fino al 1816) una nota fiera, denominata “Fiera dei Soprastanti”, alla quale accorrevano mercanti da tutta Europa.<br> | |||
Con il ritorno del dominio del Papa, Foligno tornò ad essere amministrata da magistrature comunali, anche se la loro autonomia fu più nominale che sostanziale. Proprio in quegli anni, infatti, lo Stato della Chiesa iniziò la sua riorganizzazione amministrativa e politica in modo da poter meglio controllare le periferie. I forti contrasti, sorti dopo il 1439, tra la fazione popolare e quella nobiliare terminarono nel 1460 con l'esclusione, concessa da papa Pio II all'aristocrazia cittadina, del ceto popolare dal consiglio comunale. Da allora Foligno ebbe una delle forme oligarchiche più rigide dello Stato Pontificio. Foligno è stata sempre fornitrice ufficiale di canapa dello Stato Pontificio, con la quale venivano realizzate soprattutto corde per campane. Le principali coltivazioni di canapa si sviluppavano nella zona ovest della città, in corrispondenza delle attuali Fiamenga e Budino. La città sotto lo Stato Pontificio, ne ha condiviso le sorti fino alla sua incorporazione nel Regno d'Italia.<br> | |||
Durante la seconda guerra mondiale fu sede di un importante aeroporto, di caserme, di scuole militari e di industrie belliche (in particolare aeronautiche). Subì per questo numerosissimi bombardamenti angloamericani che la distrussero per circa l'80%, e a tal riguardo, la città fu poi insignita di medaglia d'argento. Nella storia della città si sono susseguiti numerosi terremoti anche di entità catastrofica: il più recente, di magnitudo 6.1, risale al 26 settembre 1997. Il sisma, con epicentro nella frazione di Annifo, causò molti danni alla città: furono maggiormente colpite, oltre ad Annifo, le altre frazioni montane, tra cui quella di Colfiorito, poiché più vicine all'epicentro rispetto al centro città. La scossa principale fu seguita da uno sciame sismico che si protrasse per quasi un anno. La scossa delle 17:23 del 14 ottobre 1997, di magnitudo 5.5, con epicentro tra Sellano e Preci, causò il crollo della lanterna del Palazzo Comunale, chiamata erroneamente anche “torrino": la scossa si verificò durante un sopralluogo dei vigili del fuoco che cercavano di mettere in sicurezza la torre e fu ripresa in diretta TV. Il 14 ottobre 2007, con una festosa cerimonia pubblica in piazza della Repubblica, si è inaugurato il completamento del restauro della parte terminale (sovrastruttura a forma di lanterna) della torre civica del Palazzo Comunale, dopo il crollo avvenuto esattamente 10 anni prima. Fra il 2008 e il 2014, nell'ambito del P.I.R. (piano integrato di recupero), il centro storico viene ripavimentato e riqualificato: vengono rifatte ex novo la rete fognaria, la rete idrica, la rete del gas metano, la rete elettrica e la rete telefonica.<br> | |||
=== Onorificenze === | |||
La città di Foligno è stata decorata con la ''Medaglia d'argento al Valor Civile''.<br /> | |||
[[File:ValorCivile.png|170px]] | |||
<poem style="margin-left: auto; margin-right: auto; width: 60%; text-align:center; border: 1px solid #7B7B7B; background-color: #F5FAFF; padding: 5px;"> | |||
<small>''Sopportava con fiero comportamento ripetuti bombardamenti che arrecavano gravi distruzioni agli impianti ed ai fabbricati e numerose perdite di vite umane.'' | |||
''Partecipava con intrepido coraggio alla lotta per la liberazione, offrendo alla resurrezione della patria un largo tributo di sangue dei suoi figli migliori''.</small> | |||
</poem> | </poem> | ||
< | A conferire il riconoscimento, il 16 gennaio 1961, fu il Presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, che lo consegnò all'allora sindaco di Foligno, Italo Fittajoli.<br> | ||
== Monumenti e luoghi d'interesse == | |||
=== Architetture religiose === | |||
<div style="column-count:3;-moz-column-count:3;-webkit-column-count:3"> | |||
* Abbazia di Sassovivo | |||
* Basilica di Santa Maria Infraportas | |||
* Cattedrale di San Feliciano | |||
* Chiesa del Corpo di Cristo, detta di Betlem | |||
* Chiesa del Santissimo Salvatore | |||
* Chiesa di Santa Caterina | |||
* Chiesa di Santa Maria di Pistia | |||
* Chiesa di Santa Maria in Campis | |||
* Chiesa di San Francesco | |||
* Chiesa di San Giacomo | |||
* Chiesa di San Nicolò | |||
* Chiesa di San Paolo Apostolo | |||
* Ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata | |||
* Ex Chiesa di San Domenico - Auditorium di San Domenico | |||
* Monastero di Sant'Anna | |||
* Monastero di Santa Lucia | |||
* Monastero di Santa Maria di Betlem | |||
* Oratorio del Crocefisso | |||
* Oratorio della Misericordia | |||
* Oratorio della Nunziatella | |||
</div> | |||
== | === Architetture civili === | ||
< | <div style="column-count:3;-moz-column-count:3;-webkit-column-count:3"> | ||
* Palazzo Comunale | |||
* Palazzo Trinci | |||
* Palazzo del Podestà | |||
* Palazzo delle Canoniche | |||
</ | * Palazzo delle Logge | ||
< | * Palazzo Alleori-Ubaldi | ||
* Palazzo Barnabò alle Conce | |||
* Palazzo Barugi-Meloni | |||
* Palazzo Brunetti-Candiotti | |||
* Palazzo Cantagalli | |||
* Palazzo Cibo-Nocchi | |||
* Palazzo Deli | |||
* Palazzo Giusti-Orfini | |||
* Palazzo Lezi-Marchetti | |||
* Palazzo Orfini | |||
* Palazzo Pesci-Maiolica | |||
* Palazzo Pierantoni | |||
* Palazzo Piermarini | |||
* Palazzo Varini | |||
* Parco dei Canapè | |||
</div> | |||
<br> | |||
{| style="margin-left: auto; margin-right: auto; width: 90%; text-align: center; font-size:90%; border-bottom-left-radius: 10px; border-bottom-right-radius: 10px; border-top-left-radius: 10px; border-top-right-radius: 10px; border-bottom: 10px solid #6891bb; border-top: 20px solid #6891bb; border-right: 1px solid #6891bb; border-left: 1px solid #6891bb; box-shadow: 3px 3px 0px 0px #000000; background: #F5FAFF;" | |||
{| style=" | | [[File:L16-Canapè02.jpg|x96px]] | ||
| [[File:L09-PiazzaDonMinzoni.jpg|x96px]] | |||
| [[File:L07-ViaGramsci.jpg|x96px]] | |||
| [[File:L10-ViaXXSettembre.jpg|x96px]] | |||
| [[File:L01-PalazzoComunale.jpg|x96px]] | |||
| [[File:L02-CanonicheCattedrale.jpg|x96px]] | |||
| [[File:L03-PalazzoCanoniche.jpg|x96px]] | |||
| [[File:L04-PonteSospesoTrinci.jpg|x96px]] | |||
| [[File:L05-PiazzaSanDomenico.jpg|x96px]] | |||
| [[File:L06-StatuaGaribaldi.jpg|x96px]] | |||
|- | |- | ||
| | |<small>'''Parco dei Canapè'''</small> | ||
|<small>'''Piazza Don Minzoni'''</small> | |||
|<small>'''Via Gramsci'''</small> | |||
|<small>'''Via XX settembre'''</small> | |||
|<small>'''Palazzo Comunale'''</small> | |||
|<small>'''Cattedrale e Canoniche'''</small> | |||
|<small>'''Palazzo delle Canoniche'''</small> | |||
|<small>'''Ponte sospeso'''</small> | |||
|<small>'''Piazza San Domenico'''</small> | |||
|<small>'''Statua di Garibaldi'''</small> | |||
|- | |- | ||
|[[File: | | colspan="3" | [[File:L08-PiazzaSanFrancesco.jpg|x96px]] | ||
| [[File:L17-ChiesaSanPaolo.jpg|x96px]] | |||
| [[File:L18-ChiostroSassovivo.jpg|x96px]] | |||
| [[File:L12-PonteLiberazioneTopino.jpg|x96px]] | |||
| [[File:L11-LeConce.jpg|x96px]] | |||
| [[File:L13-SMariaSuffragio.jpg|x96px]] | |||
| [[File:L15-Canapè01.jpg|x96px]] | |||
| [[File:L14-StatuaAlunno.jpg|x96px]] | |||
|- | |- | ||
| | | colspan="3" | <small>'''Piazza San Francesco'''</small> | ||
|<small>'''Chiesa di San Paolo'''</small> | |||
|<small>'''Abbazia di Sassovivo'''</small> | |||
|<small>'''Ponte della Liberazione'''</small> | |||
|<small>'''Le Conce'''</small> | |||
|<small>'''S.M. del Suffragio'''</small> | |||
|<small>'''Parco dei Canapè'''</small> | |||
|<small>'''Statua dell'Alunno'''</small> | |||
|} | |} | ||
<br> | |||
[[Categoria: | [[Categoria:Foligno]] |
Versione attuale delle 21:50, 5 nov 2021
Foligno (Fulginia, Fulginium o Fulginiae in latino, Fuligno in dialetto folignate) è la terza città dell'Umbria, è situata a 234 m. sul livello del mare, al centro della Valle Umbra, in corrispondenza dello sbocco in piano e della confluenza delle valli del fiume Topino e del fiume Menotre, tributari del Tevere. Il comune di Foligno si trova in provincia di Perugia e conta 55.609[1] abitanti. La città di Foligno è il centro commerciale e industriale più ricco e importante della Valle Umbra e, per la centralità della sua ubicazione, punto d'incontro d'importanti arterie di comunicazione dell'Italia centrale, è uno dei principali nodi stradali e ferroviari dell'intera regione. Patrono della città è San Feliciano, compatrona la Madonna del Pianto. Nel 1997 la città è stata colpita, insieme ad una vasta zona lungo il confine tra Umbria e Marche, da un prolungato sciame sismico che ha seriamente danneggiato la città e le frazioni di montagna. La successiva ricostruzione, seguita da una lunga e complessa opera di riqualificazione del centro urbano, hanno fatto per lunghi anni di Foligno un cantiere a cielo aperto.
Nonostante gli innumerevoli disagi, è opinione comune che Foligno oggi sia più bella che mai.
Foligno | |||
Localizzazione | |||
| |||
Comune di Foligno | Provincia di Perugia | Regione Umbria | Italia |
| |||
Amministrazione | |||
| |||
Sindaco: | Stefano Zuccarini | ||
Indirizzo Municipio: | Piazza della Repubblica,10 | ||
Sito istituzionale: | https://www.comune.foligno.pg.it/ | ||
| |||
Territorio | |||
| |||
Coordinate: | 42° 56' 42,00 N - 12° 42' 7,20 E | ||
Altitudine: | 234 m s.l.m. (min 195 - max 1.250) | ||
Superficie: | 264,67 Km2 | ||
Abitanti: | 57.146 | ||
Densità: | 215,92 ab/Km2 | ||
Frazioni: | Vedi elenco | ||
| |||
Informazioni generali | |||
| |||
Denominazione abitanti: | Folignati (singolare: Folignate) | ||
Patrono: | S. Feliciano Vescovo e Martire | ||
Giorno festivo: | 24 gennaio | ||
Codice Postale: | 06034 | ||
Prefisso Telefonico: | 0742 | ||
Codice ISTAT: | 054018 | ||
Codice Catastale: | D653 | ||
| |||
Reti di comuni | |||
| |||
Città del Bio | Città del Miele | Città dell'Olio | Patto dei Sindaci |
| |||
Gemellaggi | |||
| |||
La Louvière (Belgio), dal 1996 | |||
Gemona del Friuli, dal 2001 | |||
Shibukawa (Giappone), dal 2000 | |||
|
Posizione
Il territorio comunale è prevalentemente montano, mentre la città capoluogo si trova completamente in pianura. Il centro abitato più elevato in altitudine è la frazione di Curasci, che si trova a 1.016 m s.l.m., mentre il più basso è la frazione di Budino, posto a 196 m s.l.m.
Da un punto di vista idrografico la maggior parte del territorio comunale è nel bacino del Tevere, quindi sul versante tirrenico della dorsale appenninica, mentre una parte, gli Altopiani di Colfiorito, è collocata sul versante adriatico. Tutto il territorio comunale si trova in zona ad elevato rischio sismico, secondo la classificazione prevista dal P.C.M. n. 3274 del 20/03/2003, in “zona 1” con “rischio catastrofico”.
Il clima del capoluogo e della pianura circostante è di tipo sub continentale, con inverni freddi e abbastanza umidi. Le estati sono calde e molte volte afose con diversi temporali, soprattutto in Giugno. In inverno ci sono spesso giorni con nebbia. La media di Gennaio, il mese più freddo, è di circa 5,3°, con frequenti gelate. Molto pronunciato è il fenomeno dell'inversione termica[2]. L'autunno è tiepido ed è la stagione più piovosa dell'anno. La primavera è più fredda dell'autunno, con frequenti e dannose gelate tardive. Il clima della montagna è invece quello tipico dell'Appennino Centrale, di tipo sub-alpino continentale: inverni molto freddi, con abbondanti precipitazioni nevose e venti da Nord-Est, primavere incerte (sull'altopiano di Colfiorito non sono rare le nevicate anche a fine Marzo od Aprile inoltrato) e piovose, estati fresche, ideali per la villeggiatura, autunni anch'essi piovosi e che qualche volta sono un vero e proprio anticipo d'inverno.
La pianura circostante, ricca di acque, è una delle più fertili aree agricole dell'Umbria, coltivata prevalentemente a cereali, cui si alternano foraggi e piante industriali; notevole diffusione ha il vigneto, mentre le colline intorno alla città sono ricoperte di uliveti. Una parte del territorio comunale si estende sulle montagne, a oriente, ricca di boschi e pascoli fino a raggiungere lo spartiacque appenninico, nella zona di grande interesse naturalistico denominata Altopiano di Colfiorito.
Dal centro della città si snodano quattro vie principali, una delle quali attraversa Porta Romana, ed è quella che porta a Roma; un'altra da Porta Firenze conduce in Toscana, la terza da Porta Ancona, a una certa distanza dalla città, si divide in due, conducendo quella di destra a Civitanova e quella di sinistra ad Ancona o in Romagna, la quarta per la piazza di San Domenico è la Porta Todi o di Santa Maria e conduce a Todi. La forma ovale di Foligno, ormai persa nella ragnatela della periferia, è percepibile dalle colline che la circondano scendendo da Montefalco o lungo la vallata del Menotre. Viali alberati conducono dai quattro punti cardinali alle porte unite dal tessuto ancora percepibile delle mura medievali.
Il centro storico-monumentale della città si svolge attorno alle contigue piazze della Repubblica e del Duomo. La prima è un vasto spazio regolare, contraddistinto dalla sapiente composizione di edifici di stile e forma diversi. Al romanico prospetto del fianco laterale del Duomo si contrappone il prospetto neoclassico della facciata rifatta del Palazzo Comunale, a sua volta affiancata dal cinquecentesco Palazzo Orfini e dal quattrocentesco Palazzo Pretorio. Conclude la rassegna il Palazzo Trinci, opera che risale alla fine del Trecento, rifatto nel XIX secolo secondo schemi neoclassici e oggi sede del Museo Archeologico, della Pinacoteca Civica e della Biblioteca comunale. Piazza del Duomo è invece dominata dalla maestosa presenza della Chiesa, il cui impianto originale è del XII secolo. Venne poi radicalmente riplasmato nel Rinascimento e nel Settecento, su un disegno del Vanvitelli eseguito dal Piermarini. All'aspetto rappresentativo del centro, richiamato dall'edilizia nobile di diversi palazzi urbani, si contrappone il caratteristico ambiente del quartiere medievale e degli antichi borghi: in particolare, la minuta rete di vicoli del quartiere delle Poelle e i resti delle antiche fortificazioni sul lungofiume, tra cui la torre dei Cinque Cantoni. In posizione periferica rispetto al centro storico, in piazza San Domenico, sorge la chiesa di Santa Maria Infraportas che risale all'epoca romanica. L'edificio è preceduto da un portico su colonne originali ed è dotato di una massiccia torre campanaria quadrilatera.
Panorama di Foligno |
---|
La città è attualmente suddivisa in dieci Rioni, superstiti degli originari diciassette da cui era composta nel Medio Evo. Fra suddivisioni ed accorpamenti, ai primi dell'Ottocento i Rioni arrivarono ad essere venti, poi ridotti agli attuali dieci nel 1946, anno della riesumazione della Giostra della Quintana.
Vedi pagina dedicata: Rioni di Foligno |
Cartografia
Dintorni
Foligno è posta verso la metà di quella vasta pianura che si estende da Perugia a Spoleto. Questa pianura è fertilissima e le ultime pendici dei monti, che la circondano da ogni parte, sono coperte di viti e di olivi, in mezzo ai quali spuntano numerosi gruppi di case, numerose ville e innumerevoli casolari. Il Chiascio, il Topino, e il celebratissimo Clitunno, solcano e fecondano questa bella pianura che numerose città, affacciantisi sulle pendici dei monti circostanti, circondano e abbelliscono. A nord di Foligno, su di un colle ricco di olivi, spunta la vicina e antica Spello, ricca di memorie romane. A est di Foligno, Bevagna, l'antica Mevania, e a sud di questa, Montefalco, posta in superba posizione, da cui si domina gran parte dell'Umbria: a sud di Foligno, Trevi, l'antica Trebis, e alquanto più lontano l'alta Spoleto che in sé compendia tanta parte della storia medioevale d'Italia. Dal lato Est, inoltrandosi nell'Appennino attraverso la Flaminia e la Val di Chienti, si incontrano Valtopina, Nocera Umbra, Sellano ed infine le Marche.
Comuni limitrofi
Elenco dei comuni limitrofi a Foligno ordinati per distanza crescente, calcolata in linea d'area dal centro urbano.
COMUNI CONFINANTI (O DI PRIMA CORONA) | DISTANZA |
SPELLO | 6,3 km |
MONTEFALCO | 7,3 km |
BEVAGNA | 7,6 km |
TREVI | 8,4 km |
VALTOPINA | 13,2 km |
SELLANO | 19,4 km |
NOCERA UMBRA | 19,9 km |
SERRAVALLE DI CHIENTI (MC) | 24,9 km |
VISSO (MC) | 31,5 km |
COMUNI CAPOLUOGO DELL'UMBRIA | |
PERUGIA | 31,0 km |
TERNI | 42,1 km |
ALTRE CITTA' ITALIANE | |
ROMA | 116,4 km |
PESCARA | 134,6 km |
FIRENZE | 150,2 km |
BOLOGNA | 204,9 km |
NAPOLI | 265,7 km |
VENEZIA | 279,1 km |
GENOVA | 346,7 km |
MILANO | 397,5 km |
BARI | 398,4 km |
REGGIO CALABRIA | 592,9 km |
Montefalco | Nocera Umbra | Perugia | Sellano | Serravalle di Chienti | Spello | Terni | Trevi | Valtopina | Visso |
Località e Frazioni
Elenco Frazioni e Località del Comune di Foligno, con l'indicazione della distanza dalla città e l'altitudine sul livello del mare.
(Clicca su [Espandi] per visualizzare)
N° | Località o Frazione | Km da Foligno | Mt. s.l.m. |
1 | Abbazia di Sassovivo | 9 | 575,8 |
2 | Acqua Santo Stefano | 19 | 926,6 |
3 | Afrile | 17 | 850 |
4 | Aghi | 12 | 450 |
5 | Ali | 27 | 939,8 |
6 | Altolina | 8,4 | 290 |
7 | Annifo | 33 | 874 |
8 | Arvello | 32,5 | 825 |
9 | Ascolano | 18 | 625 |
10 | Barri | 15 | 693 |
11 | Belfiore | 6 | 295 |
12 | Borgarella | 24 | 858 |
13 | Borroni | 2 | 220 |
14 | Budino | 8 | 196 |
15 | Camino | 24,4 | 825 |
16 | Cancellara | 6 | 436 |
17 | Cancelli | 17 | 902 |
18 | Cantagalli | 7 | 208 |
19 | Capannaccio | 4,3 | |
20 | Capodacqua | 13 | 371 |
21 | Caposomigiale | 29,5 | 924 |
22 | Cappuccini | 4 | 321,6 |
23 | Cariè | 37 | 906,4 |
24 | Carpello | 2,5 | 324 |
25 | Casa del Prete | 7 | 207 |
26 | Casa Pacico | 19,5 | 429 |
27 | Casale del Leure | 31 | 806 |
28 | Casale della Macchia | 28 | 810 |
29 | Casale di Morro | 21 | 830 |
30 | Casale di Scopoli | 15 | 840 |
31 | Cascito | 17 | 920 |
32 | Casco dell'Acqua | 8 | 210 |
33 | Casenove | 16 | 570 |
34 | Casette di Cupigliolo | 25 | 791 |
35 | Casevecchie | 6 | 208 |
36 | Cassignano | 35 | 740 |
37 | Castello di Morro | 21,5 | 883,9 |
38 | Castretto | 16,5 | 604 |
39 | Cavallara | 31 | 861 |
40 | Cave | 3 | 218 |
41 | Cerritello | 20,3 | 824 |
42 | Chieve | 21 | 655 |
43 | Cifo | 18 | 675 |
44 | Civitella | 19 | 940 |
45 | Colfiorito | 27 | 760 |
46 | Collazzolo | 20,9 | 781 |
47 | Colle di Verchiano | 23 | 818 |
48 | Colle San Giovanni | 7 | 375 |
49 | Colle San Lorenzo | 6 | 447 |
50 | Colle Scandolaro | 4,5 | 345 |
51 | Collelungo | 14 | 696 |
52 | Collenibbio | 26 | 975 |
53 | Colpernaco | 3 | 295 |
54 | Colpersico | 5 | 402 |
55 | Corvia | 2 | 218 |
56 | Costa di Arvello | 28 | 813 |
57 | Crescenti | 21 | 782 |
58 | Croce di Roccafranca | 24,8 | 1050 |
59 | Croce di Verchiano | 21 | 794 |
60 | Cupacci | 12 | 636 |
61 | Cupigliolo | 25 | 856 |
62 | Cupoli | 19,5 | 820 |
63 | Curasci | 27 | 1016 |
64 | Fiamenga | 4,5 | 212 |
65 | Fondi | 34 | 936 |
66 | Forcatura | 30 | 850 |
67 | Fraia | 28 | 819 |
68 | Hoffmann | 3 | 242 |
69 | La Franca | 17 | 794 |
70 | La Spiazza | 16 | 573 |
71 | La Valle | 5,5 | 426 |
72 | Leggiana | 14,5 | 550 |
73 | Liè | 7 | 420 |
74 | Maceratola | 3,5 | 215 |
75 | Maestà di Colfornaro | 12 | 460 |
76 | Madonna delle Grazie | 20 | 675 |
77 | Montarone | 22 | 824 |
78 | Morro | 21 | 868 |
79 | Navello | 3,5 | 259 |
80 | Orchi | 17 | 485 |
81 | Paciana | ||
82 | Palarne | 31 | 876 |
83 | Pale | 9,5 | 480 |
84 | Pallailla - I Santi | 17,3 | 618 |
85 | Perticani | 3 | 218 |
86 | Pescara I° | 3 | 355 |
87 | Pescara II° | 3,5 | 361 |
88 | Pieve Fanonica | 10,5 | 327 |
89 | Pisenti | 16,5 | 792 |
90 | Poggiarello | 11,5 | 451 |
91 | Polveragna | 32 | 830 |
92 | Ponte San Lazzaro | 26 | 701 |
93 | Ponte Santa Lucia | 10,5 | 494 |
94 | Pontecentesimo | 9,5 | 325 |
95 | Popola | 25 | 852 |
96 | Rasiglia | 19 | 636 |
97 | Ravignano | 8,5 | 510 |
98 | Rio | 17 | 740 |
99 | Roccafranca | 28 | 802 |
100 | Roviglieto | 8 | 706 |
101 | San Bartolomeo | 2,8 | 360 |
102 | San Giovanni Profiamma | 4 | 264 |
103 | San Sebastiano | 3,6 | |
104 | San Vittore | 7 | 337 |
105 | Sant'Eraclio | 3 | 232 |
106 | Santo Stefano dei Piccioni | 6 | 355 |
107 | Scafali | 4 | 213 |
108 | Scandolaro | 6 | 452 |
109 | Scanzano | 5 | 265 |
110 | Scopoli | 12 | 532 |
111 | Seggio | 19 | 916 |
112 | Serra Alta | 5,3 | 450 |
113 | Serra Bassa | 5,1 | 425 |
114 | Serrone | 16,5 | 580,6 |
115 | Sostino | 11 | 659 |
116 | Sterpete | 2 | 220 |
117 | Tenne | 2,4 | 212 |
118 | Tesina | 15 | 710 |
119 | Tito | 38 | 860 |
120 | Torre di Montefalco | 7 | 208 |
121 | Treggio | 5 | 400 |
122 | Uppello | 3 | 382 |
123 | Vallupo | 21 | 930 |
124 | Vegnole | 5 | 400 |
125 | Verchiano | 22 | 775 |
126 | Vescia | 4 | 265 |
127 | Vionica | 20,5 | 769 |
128 | Volperino | 21 | 850 |
Sassovivo | Annifo | Belfiore | Capodacqua | Casenove | Colfiorito | Leggiana | Pale | Rasiglia |
Rio | San Bartolomeo | San Giovanni Profiamma | Sant'Eraclio | Scopoli | Torre di Montefalco | Treggio | Verchiano | Volperino |
Cenni di Storia
L'origine protostorica di Foligno risale all'epoca umbra preromana, essendo stata la città fondata dagli "Umbri Fulginates”. La Fulginia umbra (città preromana la cui fondazione risalirebbe al X secolo a.C. e di cui si hanno memorie precedenti al 500 a.C.), poi Fulginium romana, situata alla biforcazione (diverticulum) dell'antica via Flaminia (che qui si divideva in due rami) e allo sbocco del fiume Topino (l'antico Supunna umbro o Tinia romano) a fondovalle, ha lasciato alla città moderna l'impianto di strade rettilinee che si incrociano perpendicolarmente. Le strade sono in rapporto con quattro ponti romani tuttora esistenti sull'antico corso del fiume Topino. Dal 258 a.C. fu Prefettura e Municipio, dal 254 a.C., iscritto alla tribù Cornelia ed ebbe notevole importanza durante l'epoca imperiale. Nel 476 fu assoggettata da Odoacre e poi dai Goti dal 493 al 550.
Successivamente appartenne ai Longobardi che la annessero al Ducato di Spoleto e poi ai Franchi. Appartenne al Ducato di Spoleto fino al 1198, quando fu annessa allo Stato Pontificio, da papa Innocenzo III. Nel 1255 iniziò il periodo comunale e fu assoggettata prima all'Impero e poi ai Trinci fino al 1439. Durante la prima metà del XIII secolo, fatta eccezione per il breve periodo (1237-1239) in cui si alleò con Todi, Gubbio e soprattutto con la potentissima e guelfa Perugia, Foligno fu saldamente fedele all'Impero. Sempre unico baluardo ghibellino in Umbria (escluso il periodo dei Trinci), nel XIII secolo si scontrò in quattro cruente guerre con la vicina guelfa Perugia. La prima fu combattuta tra il 1248 e il 1251, la seconda nel 1254, la terza tra il 1282 e il 1283 e la quarta tra il 1288 e il 1289. Le prime tre furono vinte dai folignati, nell'ultima ebbe invece la meglio Perugia che estese la propria sfera di influenza a Foligno. Secondo lo storico Jean-Claude Maire Vigueur, "Grundman sostiene addirittura che una vittoria di Foligno avrebbe aperto la strada in Umbria per un tipo di sviluppo economico, politico e culturale del tutto diverso, mentre la dominazione di Perugia ha fatto di essa il Mezzogiorno dell'Italia centrale, dedito principalmente alle attività agricole e subordinato, dal punto di vista commerciale e finanziario, agli uomini d'affari toscani...". La fazione ghibellina, sempre più potente fino alla morte di Federico II, fu poi soppiantata da quella guelfa nel 1254, ma nel 1268 troviamo la città nuovamente ghibellina governata da Ansaldo di Filippo degli Anastasi. Nel 1305, sconfitto Corrado degli Anastasi, con la nomina di Nallo Trinci a Gonfaloniere di Giustizia, ovvero Capitano di parte Guelfa e Capitano del Popolo, per Foligno iniziò un lungo periodo di governo signorile che terminò nel 1439 con la cacciata di Corrado Trinci per mano del cardinale Giovanni Vitelleschi, incaricato da papa Eugenio IV "de reductione communis et hominum civitatis Fulginei ad obedientiam et gremium Ecclesiae". Nel Trecento e nei primi decenni del Quattrocento, sotto la signoria guelfa dei Trinci (alleati di Perugia), Foligno estese i propri confini fino all'Abruzzo. Fu questa un'epoca di notevole sviluppo economico per la città, con l'affermazione di manifatture legate alla lavorazione del legno, della carta, dei filati, della ceramica e di alcuni metalli (fra cui oro e argento). A Foligno si svolgeva anticamente (dal 20 maggio al 20 luglio di ogni anno dal 1425 e fino al 1816) una nota fiera, denominata “Fiera dei Soprastanti”, alla quale accorrevano mercanti da tutta Europa.
Con il ritorno del dominio del Papa, Foligno tornò ad essere amministrata da magistrature comunali, anche se la loro autonomia fu più nominale che sostanziale. Proprio in quegli anni, infatti, lo Stato della Chiesa iniziò la sua riorganizzazione amministrativa e politica in modo da poter meglio controllare le periferie. I forti contrasti, sorti dopo il 1439, tra la fazione popolare e quella nobiliare terminarono nel 1460 con l'esclusione, concessa da papa Pio II all'aristocrazia cittadina, del ceto popolare dal consiglio comunale. Da allora Foligno ebbe una delle forme oligarchiche più rigide dello Stato Pontificio. Foligno è stata sempre fornitrice ufficiale di canapa dello Stato Pontificio, con la quale venivano realizzate soprattutto corde per campane. Le principali coltivazioni di canapa si sviluppavano nella zona ovest della città, in corrispondenza delle attuali Fiamenga e Budino. La città sotto lo Stato Pontificio, ne ha condiviso le sorti fino alla sua incorporazione nel Regno d'Italia.
Durante la seconda guerra mondiale fu sede di un importante aeroporto, di caserme, di scuole militari e di industrie belliche (in particolare aeronautiche). Subì per questo numerosissimi bombardamenti angloamericani che la distrussero per circa l'80%, e a tal riguardo, la città fu poi insignita di medaglia d'argento. Nella storia della città si sono susseguiti numerosi terremoti anche di entità catastrofica: il più recente, di magnitudo 6.1, risale al 26 settembre 1997. Il sisma, con epicentro nella frazione di Annifo, causò molti danni alla città: furono maggiormente colpite, oltre ad Annifo, le altre frazioni montane, tra cui quella di Colfiorito, poiché più vicine all'epicentro rispetto al centro città. La scossa principale fu seguita da uno sciame sismico che si protrasse per quasi un anno. La scossa delle 17:23 del 14 ottobre 1997, di magnitudo 5.5, con epicentro tra Sellano e Preci, causò il crollo della lanterna del Palazzo Comunale, chiamata erroneamente anche “torrino": la scossa si verificò durante un sopralluogo dei vigili del fuoco che cercavano di mettere in sicurezza la torre e fu ripresa in diretta TV. Il 14 ottobre 2007, con una festosa cerimonia pubblica in piazza della Repubblica, si è inaugurato il completamento del restauro della parte terminale (sovrastruttura a forma di lanterna) della torre civica del Palazzo Comunale, dopo il crollo avvenuto esattamente 10 anni prima. Fra il 2008 e il 2014, nell'ambito del P.I.R. (piano integrato di recupero), il centro storico viene ripavimentato e riqualificato: vengono rifatte ex novo la rete fognaria, la rete idrica, la rete del gas metano, la rete elettrica e la rete telefonica.
Onorificenze
La città di Foligno è stata decorata con la Medaglia d'argento al Valor Civile.
Sopportava con fiero comportamento ripetuti bombardamenti che arrecavano gravi distruzioni agli impianti ed ai fabbricati e numerose perdite di vite umane.
Partecipava con intrepido coraggio alla lotta per la liberazione, offrendo alla resurrezione della patria un largo tributo di sangue dei suoi figli migliori.
A conferire il riconoscimento, il 16 gennaio 1961, fu il Presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, che lo consegnò all'allora sindaco di Foligno, Italo Fittajoli.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Abbazia di Sassovivo
- Basilica di Santa Maria Infraportas
- Cattedrale di San Feliciano
- Chiesa del Corpo di Cristo, detta di Betlem
- Chiesa del Santissimo Salvatore
- Chiesa di Santa Caterina
- Chiesa di Santa Maria di Pistia
- Chiesa di Santa Maria in Campis
- Chiesa di San Francesco
- Chiesa di San Giacomo
- Chiesa di San Nicolò
- Chiesa di San Paolo Apostolo
- Ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata
- Ex Chiesa di San Domenico - Auditorium di San Domenico
- Monastero di Sant'Anna
- Monastero di Santa Lucia
- Monastero di Santa Maria di Betlem
- Oratorio del Crocefisso
- Oratorio della Misericordia
- Oratorio della Nunziatella
Architetture civili
- Palazzo Comunale
- Palazzo Trinci
- Palazzo del Podestà
- Palazzo delle Canoniche
- Palazzo delle Logge
- Palazzo Alleori-Ubaldi
- Palazzo Barnabò alle Conce
- Palazzo Barugi-Meloni
- Palazzo Brunetti-Candiotti
- Palazzo Cantagalli
- Palazzo Cibo-Nocchi
- Palazzo Deli
- Palazzo Giusti-Orfini
- Palazzo Lezi-Marchetti
- Palazzo Orfini
- Palazzo Pesci-Maiolica
- Palazzo Pierantoni
- Palazzo Piermarini
- Palazzo Varini
- Parco dei Canapè