Il Palio della Giostra della Quintana: differenze tra le versioni

Da WikiFoligno.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 165: Riga 165:
|}
|}
<!-- FINE TABELLA PALII E ARTISTI -->
<!-- FINE TABELLA PALII E ARTISTI -->
<br>
-----
-----


Riga 195: Riga 197:
</poem>
</poem>
</small>
</small>
<br>
-----


== Voci Correlate ==
== Voci Correlate ==
Riga 206: Riga 211:
</small>
</small>
</div>
</div>
<br>


-----


[[File:Copy.png|left]]
[[File:Copy.png|left]]

Versione attuale delle 11:25, 23 nov 2024

Il Palio è il simbolo della Vittoria e nella Giostra della Quintana tutto ruota intorno ad esso. Fin dalla prima edizione della versione moderna, nel 1946, il Palio ha evidentemente costituito l'obiettivo finale. Oggi, al di là dell'essere espressione primaria del successo del rione, il Palio ha finito con il diventare una vera e propria opera d'arte, tanto che la Quintana - come solo poche manifestazioni in Italia - può esibire una vera e propria galleria d'arte moderna firmata da artisti importanti. Fino al 1981, pur nella dignità dell’assetto iconico, lo schema figurativo dei drappi non era caratterizzato da una particolare tendenza di stile individualmente artistico. In questo periodo nel Palio si volle congiungere al segno della vittoria l'espressione pittorica di artisti celebrati e qualificati quali Salvatore Fiume, Pietro Annigoni, Domenico Purificato, Remo Brindisi che nel corso del tempo hanno lasciato la loro preziosa traccia su un oggetto così conteso. Tutti i Palii sono dipinti, tranne quello commemorativo del cinquantennale (settembre 1996) che è ricamato a mano. Era d'uso, fino agli anni '80, mostrare in pubblico i palii vinti durante il Corteo Storico; ora sono tutti gelosamente custoditi nelle Sedi Rionali dove hanno dei locali dedicati. Un Palio, e precisamente quello che avrebbe dovuto essere consegnato al vincitore della Rivincita 2004, fu oggetto di contestazioni da parte di diverse componenti della società civile e religiosa della città, con particolare riferimento alla Diocesi di Foligno; il Palio in questione infatti, dipinto dall'artista newyorkese Jeffrey Isaac, raffigurava San Feliciano nudo a cavallo. La decisione di non assegnare questo Palio fu presa non con l'intenzione di denigrare il lavoro dell'artista, peraltro conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, ma con l'intento di recepire le osservazioni che venivano dalle suddette componenti. Per risolvere pacificamente la questione, l'Ente Giostra decise di trattenere presso di sè il Palio "incriminato" e di incaricare successivamente l'artista , per la Giostra della Sfida 2009, di realizzare un altro Palio.

Palii ed artisti dal 1946 ad oggi



Bibliografia

"I Rioni di Foligno - Tradizione e Storia" - Bruno Martinelli - Associazione Orfini-Numeister - Foligno 1994
"Rione Spada - Giostra della Quintana 1946" - Gabriele Brinci - Ente Giostra della Quintana - Foligno 2007
"Giostra della Quintana 1946 - I protagonisti" - Gabriele Brinci - Ente Giostra della Quintana - Foligno 1996
"1946:nonsoloquintana" - Lanfranco Cesari, Domenico Doni, Franco Bosi - Foligno 1996
"Discorso della Città di Foligno - Cronologia dei Vescovi, Governatori, e Podestà, ch'hanno retto essa Città." - Lodovico Jacobilli - Foligno 1646
La Gazzetta di Foligno
Ente Giostra della Quintana
Sito "Quintana di Foligno"
"Qui - Brochure ufficiale della Giostra della Quintana di Foligno"
"Il Cittadino" - Periodico di costume, arte, cultura e turismo
Con il gentile contributo di Ivano Bruschi e Silvio Ceccarelli



Voci Correlate