Rione Contrastanga

Da WikiFoligno.
Versione del 15 dic 2024 alle 21:13 di Postmaster (discussione | contributi) (Priori, Dame, Cavalieri e Cavalli)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

Contrastanga - Avrebbe derivato il suo nome dalla Turris Stancam che un tempo sorgeva nell'attuale Porta Romana, o forse da contra stagnum così denominato, secondo la tradizione, per essere prospiciente ad "uno stagno, o laghetto d'acqua, che ve si andava sopra un ponte levatoro". Il suo stemma è "un ponte, sotto il quale passa uno stagno d'acqua, che poi mutò in tre sbarre dorate"; in questa seconda versione, sarebbe stato ancora visibile, nel secolo XVII, in un paio di luoghi della città.



Tre barre dorate in campo blu Ante XV Secolo
  • Contrastangae
  • Vasari
  • Banchieri
  • Commercianti
  • Macellai
Via Giuseppe Piermarini Taverna Sette Selle


Origine

"Ludovico Jacobilli: Assegna de’ Confini delle 17 Compagnie, o Contrade, overo Rioni, de’ quali è divisa la Città di Foligno."
“Contrastanga, che in latino si dice contra stagnum. Fu così nominata perché avanti la Porta della Città, di tal nome Contrastanga o Contrastagno, era uno stagno, o laghetto d’acqua, che ve si andava sopra con un Ponte levatoro; e poi fu detta ancora Romana, perché conduceva a Roma. Faceva per arme questa Compagnia una sbarra, o un Ponte, sotto il quale passa uno stagno d’acqua, che poi mutò in tre sbarre; e sino al presente si vede molto antica in un cantone d’una casa incontro a quella del Sig. Cavalier Piero Gregorij; et anche un’altra fuori delle mura della Città, fra le Porte di Contrastanga, et Abbadia. Questa Compagnia fa fuochi 143. principia dalla Porta Contrastanga, e per retta linea si stende per sino alle ultime case della Strada della Fiera, ch’entra poi in Piazza grande; et abbraccia tutte le case di Piazza Piccola dalla parte contigua verso la fiera, con tutto il Borgo di Ferdinando Varini, e de’ Giosuè, e tutte le case, e vicoli verso il Macello; e l’Isola, e case del Macello, e della fiera per sino alla detta casa de’ Scarmiglioni, hoggi de’ Massorelli, e tutte le case, e botteghe contigue del Trebbio della Fiera, li Borghi del Sig. Federico Bernabei, hoggi della Sig.ra Maria Cattani, del Cavalier Gregorij, e de’ Marcellesi, il Borgo detto di Vitellesco di M.ro Simone Sarto, e segue per sino appresso al Borgo avanti la Madonna di S. Francesco, con li Borghi de’ Cattani, Gerardi, e tutta la Contrada di Morlupo, dalla casa delli eredi di Francesco Colonna, e d’Eugenio Bolognini per sino alle case del Sig. Nicola Salvati, e Sig. Pier Francesco degli Honofrij, e tutta la Strada Gubbina, et Isola del Trebbio, Pozzi, e de’ Silvani. Ha per lato la Compagnia della Croce da due, la Badia, li Giotti, Piazza vecchia, e la Mora.”

Ricerche più recenti hanno portato alla luce documenti della fine del 1200: in un atto del Capitolo dei Canonici della Cattedrale redatto nel 1293, è citata infatti una contrata Turris Stanchae; in un successivo documento del 1295, la torre Stanchae è posta vicino alla chiesa di San Costanzo. Abbattuta nel cinquecento, la chiesa era situata poco lontano dalla porta di San Matteo, che è da considerare la porta Contrastanga più antica localizzabile nei pressi della chiesa di San Francesco, nella direzione di Sant'Eraclio. Con la costruzione dell'ultima cinta muraria di Foligno, la porta verso Roma verrà realizzata nel sito a noi familiare, e manterrà il medesimo orientamento frontale nei confronti di San Costanzo e della vicina torre Stancha: "contra (turris) stancham", appunto. Dal testo dello Jacobilli si evince che lo stemma rionale era ancora visibile in "un cantone d'una casa incontro a quella del cavalier Piero Gregorij", in via della Fiera. Sappiamo che vicino al Gregori risiedevano i Roncalli, anche e non sappiamo se questi ultimi avessero una casa "incontro", intendendo con ciò "dirimpetto", ma sicuramente avevano un grande palazzo subito dopo quello dei Gregori (che poi sarà trasformato in teatro Apollo-Piermarini), nella direzione della piazza Grande. E quale fosse lo stemma dei Roncalli è presto detto: tre sbarre attraversate verticalmente da un corso d'acqua e sormontate da una torre. I Rioni di Foligno, di Bruno Marinelli: Il Morichini aveva ideato uno stemma, seguendo le dubbie indicazioni dello Jacobilli, con tre sbarre, peraltro senza colori. Nel disegno allegato al testo del Morichini, le sbarre sono diventate quattro, color oro, in campo azzurro, che formano un ovale posto in campo ugualmente azzurro. Particolare da rimarcare: lo stemma disegnato dal Morichini, se integrato con i colori adottati nell'allegato, corrisponderebbe esattamente all'Arme della famiglia Barnabò. L'Arme attuale del Rione è praticamente quella disegnata dal Morichini, con tre sbarre color oro in campo azzurro.

Arme della famiglia Barnabò Arme della famiglia Roncalli


Storia Moderna

Nella rideterminazione del 1946, il Rione Contrastanga ha pressochè mantenuto i suoi confini, perdendo però la contrada Morlupo, elevata al rango di Rione già nel 1776, e riannettendo quella parte anticamente occupata dal Rione Croce Bianca fino a via Umberto I. La Contrada è fra quelle che storicamente hanno contribuito maggiormente all'elaborazione del modello attuale della manifestazione. Il Priore più ricordato del Rione è la Signora Anita Chiucchi che per anni ha ricoperto tale ruolo nella Contrada. E' stata la prima a dotare il Rione di propri costumi legandoli alla moda francese. Merito del Rione è stato quello di aver lanciato nella Giostra due grandi Cavalieri: Paolo Giusti e Fabio Cruciani. Altra nota positiva della Contrada è quella di aver creato le nuove Taverne, nate da una sfida con il Giotti. Il locale in questione era un lungo e vecchio magazzino interrato dove si potevano mangiare le bruschette, i fagioli con le cotiche o fare un giro a "filomé"; inoltre è stato il primo Rione ad avere una sua stalla per i cavalli. La Contrada ha un buon numero di giovani raccolti attorno alla figura del "Re dei Popolani" che per anni è stato il punto di riferimento per tutti i ragazzi del Contrastanga. Il personaggio, quanto mai controverso, è stato al centro di velate polemiche ed accusato di narcisismo, ma se nel Rione si vuole trovare un legame fra i giovani quintanari ed i vecchi bisogna passare per lui. Il finto nome del suo Cavaliere è il Furente. Ad oggi il Rione ha vinto 16 Palii, di cui quattro con Paolo Giusti ed altrettanti con Fabio Cruciani, considerato il traditore della Contrada. Il Contrastanga condivide con il Croce Bianca l'unico Palio ex-aequo assegnato nell'era moderna, nel 1957. Il giovanissimo Paolo Giusti (aveva esordito nel 1955 a 12 anni, dopo la prematura scomparsa del padre Cruciano, anch'egli Cavaliere di Giostra per il Contrastanga) e l'ormai navigato Marcello Formica (aveva già vinto 4 palii, di cui tre con lo stesso cavallo, Piccolo) si contendevano la vittoria. Formica all'ultima tornata colpì la statua, ma consegnò comunque tutti gli anelli alla Giuria; il Contrastanga presentò immediato ricorso ottenendo la revoca della vittoria. Alla fine di una lunga diatriba, con strascichi in tribunale, venne data la vittoria a pari merito, vennero fatti due nuovi palii e ne fu assegnato uno ciascuno. L'ultima vittoria di Paolo Giusti per il Contrastanga fu nel 1962, l'anno successivo infatti passò al Morlupo dando il via alle fortune anche di questo Rione. Il Contrastanga dovette attendere il 1977 per tornare alla vittoria, con Fabio Cruciani, che già dal 1970, giovanissimo, difendeva i colori del Rione. Dopo aver vinto quattro palii, tra il 1977 e il 1981, Cruciani passò al Badia di Giampaolo Properzi nel 1982, diventando il primo Cavaliere mercenario nella storia della Giostra della Quintana, per un assegno di quattro milioni di lire, dopo aver fatto le prove con il Contrastanga ed aver lasciato all'ultimo momento il Rione senza stalla, senza cavallo e senza cavaliere. In quell'anno, comunque, la Giostra della Rivincita venne vinta proprio dal Contrastanga con Mauro Fondi. L'ultima vittoria della Contrada è del 2014, con Luca Innocenzi in sella a Guitto.

Albo d'oro

1957 1959 1961 1962
Paolo Giusti

su Rascel

Paolo Giusti

su Rascel

Paolo Giusti

su Sofia

Paolo Giusti

su Sofia

1977 1979 - Rivincita 1980 - Rivincita 1981 - Rivincita
Fabio Cruciani

su Alì

Fabio Cruciani

su Nabucco

Fabio Cruciani

su Nabucco

Fabio Cruciani

su Ringo

1982 - Rivincita 1987 - Rivincita 1999 - Rivincita 2001 - Rivincita
Mauro Fondi

su Stellina

Andrea Petterini

su Corsaro

Lorenzo Paci

su For a Friend

Lorenzo Paci

su Malastrana

2002 - Sfida 2005 - Rivincita 2006 - Rivincita 2014 - Sfida
Paolo Margasini

su Malastrana

Gianluca Chicchini

su Express Dissident

Gianluca Chicchini

su Express Dissident

Luca Innocenzi

su Guitto


Priori, Dame, Cavalieri e Cavalli


(Clicca su [Espandi] per visualizzare)

Edizione
Sisto Leonardi Maria Salvati
Alviero Cirocchi Marisa Fabrizi Colonna
Mario Rapanelli Cruciano Giusti Anesia Bevanati
Cruciano Giusti Rita Fonti
Giuseppe Franchini Eraldo Renzini Paola Chiavellati
Antonio Majerini Maria Allessandrini Pucci
Cruciano Giusti Edith Palmieri
Cruciano Giusti
Anita Chiucchi Cruciano Giusti Edgarda Falcinelli
Anita Chiucchi Paolo Giusti Anna Bietolini
Anita Chiucchi Paolo Giusti
Paolo Giusti Anna Maria Martini Rascel
Anita Chiucchi Paolo Giusti Paola Baciocchi
Anita Chiucchi Paolo Giusti Bruna Tassi Rascel
Paolo Giusti
Paolo Giusti
Anita Chiucchi Paolo Giusti Sofia
Paolo Giusti Sofia
Gino Ricci
Anita Chiucchi Gino Ricci
Anita Chiucchi Gino Ricci
Anita Chiucchi Gino Ricci
Anita Chiucchi Gino Ricci
Anita Chiucchi Massimo M. Benedetti Piera Donati
Fabio Cruciani
Anita Chiucchi Fabio Cruciani
Fabio Cruciani
Fabio Cruciani Lupetto
Fabio Cruciani
Fabio Cruciani
Fabio Cruciani
Fabio Cruciani
Fabio Cruciani Alì
Fabio Cruciani
Fabio Cruciani
Fabio Cruciani Nabucco
Fabio Cruciani
Fabio Cruciani Nabucco
Fabio Cruciani
Fabio Cruciani Ringo
Mauro Fondi
Mauro Fondi Stellina
Claudio Rosi Patrizia Falcinelli
Claudio Rosi Patrizia Falcinelli
Claudio Rosi
Leonardo Cucciarelli
Gabriele Baldinotti
Gabriele Baldinotti
Gabriele Baldinotti
Gabriele Baldinotti
Andrea Petterini
Andrea Petterini Corsaro
Andrea Petterini
Andrea Petterini
Daniele Mantucci Andrea Petterini Orsola Palanca
Daniele Mantucci Andrea Petterini Orsola Palanca
Daniele Mantucci Andrea Petterini Faro
Daniele Mantucci Andrea Petterini Faro
Daniele Mantucci Andrea Petterini Silvia Romagnoli Faro
Daniele Mantucci Andrea Petterini Silvia Romagnoli Faro
Daniele Mantucci Andrea Petterini Marika
Daniele Mantucci Massimo Montefiori Arno's Grove
Daniele Mantucci Massimo Montefiori Arno's Grove
Claudio Mariotti LadyCrocket
Claudio Mariotti LadyCrocket
Simone Bocci Hèléne Sordini Lady Crocket
Simone Bocci Hèléne Sordini Lady Crocket
Riccardo Conti Cristina Massetti Miss Celine
Riccardo Conti Cristina Massetti Miss Celine
Riccardo Conti
Riccardo Conti
Riccardo Conti Capo le Selve
Gabriele Baldinotti For a Friend
Gabriele Baldinotti For a Friend
Gabriele Baldinotti For a Friend
Gabriele Baldinotti For a Friend
Maurizio Metelli Lorenzo Paci For a Friend
Maurizio Metelli Lorenzo Paci For a Friend
Lorenzo Paci Ramona Badescu Malastrana
Lorenzo Paci Malastrana
Lorenzo Paci Ramona Badescu
Lorenzo Paci Malastrana
Paolo Margasini Malastrana
Paolo Margasini
Paolo Margasini
Maurizio Metelli Paolo Margasini Chiara Crucianelli
Paolo Margasini Express Dissident
Paolo Margasini Calliopea
Gianluca Chicchini Express Dissident
Gianluca Chicchini Express Dissident
Gianluca Chicchini Express Dissident
Gianluca Chicchini Express Dissident
Gianluca Chicchini Express Dissident
Gianluca Chicchini Tiranno
Gianluca Chicchini Tiranno
Gianluca Chicchini La Rochefocauld
Gianluca Chicchini Delphine Debriee
Gianluca Chicchini Delphine Debriee
Gianluca Chicchini Delphine Debriee
Maurizio Metelli Gianluca Chicchini Delphine Debriee
Francesco Felicioni Gianluca Chicchini Delphine Debriee
Francesco Felicioni Gianluca Chicchini Delphine Debriee
Francesco Felicioni Matteo Martelli Francesca Leboroni Bionda Vera
Francesco Felicioni Matteo Martelli Niver di San Jore
Francesco Felicioni Luca Innocenzi Rowing Celt
Francesco Felicioni Luca Innocenzi Torta di Mele
Francesco Felicioni Luca Innocenzi Lara Micanti Guitto
Francesco Felicioni Luca Innocenzi Guitto
Francesco Felicioni Luca Innocenzi Lara Micanti Guitto
Francesco Felicioni Luca Innocenzi Sword Dream
Francesco Felicioni Luca Innocenzi Lara Micanti Guitto
Francesco Felicioni Gianluca Chicchini Lara Micanti Golden Brasil
Francesco Felicioni Luca Innocenzi Laura Giovanna Rossi Guitto
Francesco Felicioni Luca Innocenzi Laura Giovanna Rossi Noah
Francesco Felicioni Riccardo Raponi Lara Micanti Tuttavia
Francesco Felicioni Riccardo Raponi Tuttavia
Carlo Mattioli Daniele Ravagli Annamaria Sette Liverot
Carlo Mattioli Daniele Ravagli Annamaria Sette Invincibile Fong
Carlo Mattioli Tommaso Finestra Invincibile Fong
Carlo Mattioli Alessandro Candelori Arianna Berna Invincible Fong
Carlo Mattioli Pierluigi Chicchini Arianna Berna Unknown Princess
Carlo Mattioli Pierluigi Chicchini Arianna Berna Unknown Princess
Carlo Mattioli Daniele Scarponi Silvia Romagnoli Ambientalist
Carlo Mattioli Daniele Scarponi Aurora Di Arcangelo Olaya De L'Alguer
Carlo Mattioli Daniele Scarponi Aurora Di Arcangelo Temesvar
Carlo Mattioli Daniele Scarponi Aurora Di Arcangelo Cute Babies
Carlo Mattioli Daniele Scarponi Michela Bellini Temesvar
Carlo Mattioli Daniele Scarponi Aurora Di Arcangelo Gold Cards



Bibliografia

"I Rioni di Foligno - Tradizione e Storia" - Bruno Martinelli - Associazione Orfini-Numeister - Foligno 1994
"Rione Spada - Giostra della Quintana 1946" - Gabriele Brinci - Ente Giostra della Quintana - Foligno 2007
"Giostra della Quintana 1946 - I protagonisti" - Gabriele Brinci - Ente Giostra della Quintana - Foligno 1996
"1946:nonsoloquintana" - Lanfranco Cesari, Domenico Doni, Franco Bosi - Foligno 1996
"Discorso della Città di Foligno - Cronologia dei Vescovi, Governatori, e Podestà, ch'hanno retto essa Città." - Lodovico Jacobilli - Foligno 1646
La Gazzetta di Foligno
Ente Giostra della Quintana
Sito "Quintana di Foligno"
"Qui - Brochure ufficiale della Giostra della Quintana di Foligno"
"Il Cittadino" - Periodico di costume, arte, cultura e turismo
Con il gentile contributo di Ivano Bruschi e Silvio Ceccarelli



Voci Correlate