La Gara della Filome'

Da WikiFoligno.
Versione del 16 feb 2024 alle 08:48 di wikipedia>Postmaster (Voci Correlate)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
File:Filomè00.jpg
Un momento della gara

Possiamo definire la Filome’ come il più semplice e diffuso strumento di aggregazione sociale esistente a Foligno, in periodo di Quintana. Ma che cos’è la Filome’? Innanzitutto, non è un’attività praticabile da astemi; tenuto conto di questa necessaria premessa, tutti i convenuti siedono ad una tavolata, ciascuno col proprio bicchiere davanti. Tutti insieme recitano una filastrocca, che detta i tempi dei movimenti: ogni partecipante dovrà infatti passare il proprio bicchiere alla persona alla sua destra, ricevendo al contempo il bicchiere della persona alla sua sinistra. Prima o poi qualcuno, inevitabilmente, incespica e interrompe la catena; lo “sventurato” dovrà pagare pegno, bevendo un bicchiere di vino. Ovviamente, sta poi al senso di responsabilità dei convenuti evitare di eccedere nel consumo di alcolici e uscire dal banchetto in preda ad un’ebbrezza potenzialmente pericolosa.

La gara della Filome'

La Gara della Filome' è un gioco caratteristico della Quintana, organizzato ogni anno dalla Commissione Manifestazioni Collaterali del Rione Badia, che coinvoolge tutti i Rioni della Giostra della Quintana. Ogni Rione partecipa con due popolani (in totale venti persone) in costume che prendono posto, secondo sorteggio, al tavolo di gara. Dopo il brindisi propiziatorio, accompagnato da un breve ritornello, i concorrenti iniziano la gara:

"Se l’è bevuto tutto e non j’ha fatto male
l’acqua fa male lu vino fa canta’"

La filastrocca da recitare durante la gara è la seguente:

Filome’
Filome’
voglio stare
accanto a te
sul sofà
sul sofà
con lo zigolo-zigolo-zà.

L’ultima strofetta è più lunga, perché prevede un “passaggio a vuoto”, ovvero il bicchiere non viene passato, ma tenuto in mano, per un solo passaggio. E’ a questo punto che, di solito, qualcuno s’imbroglia interrompendo la catena.

Sono fonte di penalità i seguenti errori:

1) Errore nel maneggiare il bicchiere;
2) Non cantare la filastrocca;
3) Tenere il braccio non utilizzato sopra il tavolo;
4) Passare il bicchiere al concorrente accanto creando difficoltà a quest ultimo;
5) Polemizzare in maniera esagerata o insistente su una decisione della Giuria.

Il giudizio dei sei giudici dell' Ente Giostra Quintana che presiedono il Palio è inappellabile! Ogni errore del concorrente, giudicato tale dalla Giuria, comporta una penalità. La gara si svolge cantando la filastrocca in modo tradizionale fino all' eliminazione di dieci giocatori, poi si gareggia effettuando un giro tradizionale e un giro muto finché ne rimangono in gara cinque, poi due che, con due bicchieri (uno per mano), eseguono un giro tradizionale, uno muto ed uno al contrario fino a sancire il vincitore.

Albo d'oro della Filome'

Edizione Vincitore Rione Edizione Vincitore Rione
1995 Fabio Amato File:St-Spada.png 2011 Anonimo File:St-Pugilli.png
1996 Chiara Ceccucci File:St-Badia.png 2012 Emiliano Belmonte File:St-Contrastanga.png
1997 Alessandro Metelli File:St-Badia.png 2013 Emiliano Belmonte File:St-Contrastanga.png
1998 Alessandro Metelli File:St-Badia.png 2014 Sara Meloni File:St-Badia.png
1999 Ivano Bruschi File:St-Pugilli.png 2015 Elia Crobeddu File:St-CroceBianca.png
2000 Alessandro Metelli File:St-Badia.png 2016 - 1 Michele Stella File:St-Ammanniti.png
2001 Alessandro Metelli File:St-Badia.png 2016 - 2 Giacomo Ceccarelli File:St-CroceBianca.png
2002 Alessandro Metelli File:St-Badia.png 2017 - 1 Elia Crobeddu File:St-CroceBianca.png
2003 Alessandro Metelli File:St-Badia.png 2017 - 2 Nicola Ferri File:St-Contrastanga.png
2004 Carlo Carini File:St-CroceBianca.png 2018 - 1 Martina Fancelli File:St-CroceBianca.png
2005 Stefano Petesse File:St-Badia.png 2018 - 2 Alessandra Fieschi File:St-Cassero.png
2006 Alessia Casalini File:St-Badia.png 2019 - 1 Greta Cimarelli File:St-CroceBianca.png
2007 Luca Reali File:St-Ammanniti.png 2019 - 2 Nicola Ferri e Luca Severini Ex Aequo File:St-Contrastanga.png
2008 Andrea Radi File:St-Badia.png
2009 Stefano Petesse File:St-Badia.png
2010 Anonimo File:St-CroceBianca.png

Galleria Foto Gara della Filome'


Bibliografia

"I Rioni di Foligno - Tradizione e Storia" - Bruno Martinelli - Associazione Orfini-Numeister - Foligno 1994
"Rione Spada - Giostra della Quintana 1946" - Gabriele Brinci - Ente Giostra della Quintana - Foligno 2007
"Giostra della Quintana 1946 - I protagonisti" - Gabriele Brinci - Ente Giostra della Quintana - Foligno 1996
"1946:nonsoloquintana" - Lanfranco Cesari, Domenico Doni, Franco Bosi - Foligno 1996
"Discorso della Città di Foligno - Cronologia dei Vescovi, Governatori, e Podestà, ch'hanno retto essa Città." - Lodovico Jacobilli - Foligno 1646
La Gazzetta di Foligno
Ente Giostra della Quintana
Sito "Quintana di Foligno"
"Qui - Brochure ufficiale della Giostra della Quintana di Foligno"
"Il Cittadino" - Periodico di costume, arte, cultura e turismo
Con il gentile contributo di Ivano Bruschi e Silvio Ceccarelli

Voci Correlate

Collegamenti Esterni

Sito ufficiale Ente Autonomo Giostra della Quintana di Foligno Quintana 4D Quintana di Foligno Gruppo Facebook Quintana di Foligno Biblioteca Lodovico Jacobilli Gazzetta di Foligno
Pagina Facebook Rione Ammanniti Rione Badia Rione Cassero Rione Contrastanga Rione Croce Bianca Rione Giotti Rione La Mora Pagina Facebook Rione Morlupo Pagina Facebook Rione Pugilli Rione Spada