Rione Badia

Da WikiFoligno.
Versione del 15 dic 2024 alle 21:12 di Postmaster (discussione | contributi) (Priori, Dame, Cavalieri e Cavalli)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

Badia - La tradizione orale racconta che il rione avrebbe derivato denominazione e stemma da un'antica abbazia benedettina, che sorgeva nei pressi, o forse sul luogo stesso, dove oggi si erge la chiesa di San Salvatore.
L'insegna attuale del soldato romano a cavallo, delineata nel XIX secolo, rompe completamente con la tradizione iconografica precedente.



Soldato Romano a cavallo XV Secolo
  • Abbatiae - Abbadia
  • Mugnai
Via Giuseppe Garibaldi Hostaria del Centurione


Origine

"Ludovico Jacobilli: Assegna de’ Confini delle 17 Compagnie, o Contrade, overo Rioni, de’ quali è divisa la Città di Foligno."
"Abbadia, è divisa in fuochi n° 166. principia dalla Porta dell’Abbadia, e si stende per retta linea per sino a tutta la casa delli eredi della Sig.ra Pier’Antonia Campana, hoggi della moglie del Capitano Bernardino Frenfanelli, e le case di contro; dividendo questa compagnia, e la seguente due Borghi contigui. Si stende di sopra a mano destra verso le Poelle sino alla Chiesa della Madonna della Consolazione; verso la Croce a mano sinistra di detta Porta dell’Abbadia arriva appresso alli Monasteri della Croce, di S. Elisabetta, e di S. Orsola, che le sono termini, e confini. Verso Fossa Cieca comprende tutte le case de’ Rubini, della Chiesa di S. Benedetto, et altre contigue per sino alla strada che porta all’Oratorio, et alla Chiesa dell’Annuntiata, con tutta la Contrada di S. Salvatore Piccolo, e tutti li Borghi essistenti in detti confini. Ha per lati li Giotti, la Croce, e le Poelle. Questa Compagnia faceva per arme una Badia: e fu così denominata dalla Badia di S. Salvatore."

Si ha ragione di ritenere che la Contrada si sia formata attorno alla Badia Benedettina, conosciuta oggi come Chiesa di San Salvatore. E' probabile che l'Abate reggente la comunità monastica abbia rappresentato anche l'autorità civile prima della costruzione delle mura civiche. Con l'abbandono da parte dei monaci della Badia ed il loro trasferimento a Sassovivo si trovò di fatto costituita una Contrada. Le prime tracce della Contrata Abbatiae si hanno nel XV secolo. Successivamente in tutti gli scritti tramandatici troviamo la Contrada trascritta sempre al primo posto; non è dato di sapere se questo ordine sia casuale o voglia rappresentare qualche forma ordinaria, sicuramente non è alfabetica. Si suppone che possa rappresentare l'importanza del rione o la popolosità. L’Arme attuale, un Soldato Romano a cavallo, si è delineata nel XIX secolo, rompendo completamente con la tradizione iconografica precedente ed anche questa compare per la prima volta nella Sala delle Armi.

Storia Moderna

Nella rideterminazione del 1946, il Rione Badia è rimasto sostanzialmente com’era ai tempi dello Jacobilli, perdendo una parte di territorio che si addentrava nell’attuale Croce Bianca. Il finto nome del suo Cavaliere è l’Ardito. Il Rione ha il curioso primato di essere stato il primo a pagare un Cavaliere per partecipare alla Giostra. Nel 1982 infatti, Fabio Cruciani, che aveva sempre corso per il Contrastanga fin da giovanissimo, cambiò casacca in favore del Badia dietro, si dice, un compenso di quattro milioni di lire. I suoi ex contradaioli non la presero bene, tanto che il Priore Giampaolo Properzi dovette circondarsi di guardie del corpo per proteggere la propria incolumità. Fino a quel momento la partecipazione alla Giostra come Cavaliere era sempre stata a titolo gratuito, per orgoglio personale e spirito di competizione. Per la cronaca, in quell’anno il Contrastanga vinse la Giostra della Rivincita, con Mauro Fondi su Stellina, mentre Cruciani dovette attendere l’anno successivo. I contradaioli del Badia, in particolare durante il periodo del priorato del vulcanico Giampaolo Properzi, si sono spesso distinti per iniziative goliardiche o provocatorie, sopperendo in tal modo alla mancanza di vittorie. Furono i primi che, ai piatti di fagioli e cotiche, ne affiancarono degli altri più ricercati, dando il pretesto per aprire le taverne in maniera continuativa. Si racconta che negli anni Settanta un "commando" di Badioli riuscì nell'impresa di arrampicarsi sui muri del Palazzo Comunale e di trafugare il grande stendardo, proprietà del Comune, che annuncia la Giostra, mettendo in imbarazzo le locali forze di polizia. Altro colpo da maestro fu quello di "rapire" tutte le bandiere del Contrastanga e rilasciarle dietro il riscatto di una bruschetta a bandiera. La goliardia rionale ha messo a segno molti colpi che rimane difficile da racchiudere in una pagina; va dato atto ai Badioli di aver praticamente istituito la "Notte degli Scherzi". Vanno pure citate le "provocazioni" come quella di rimuovere la statua di Garibaldi, dall'omonima piazza, per renderle il nome originale seicentesco di Piazza dell'Abbadia. Ad oggi il Rione ha vinto quattro Palii: uno nel 1975 e due nel 1983 sotto il priorato di Giampaolo Properzi e, dopo un lunghissimo digiuno durato 34 anni, ha vinto la Giostra della Rivincita del 2017, con Cristian Cordari su Agnesotta. Il suo quinto e, per ora, ultimo Palio lo ha conquistato nella Giostra della Sfida 2022 con Lorenzo Melosso in sella a Look Amazing.

Albo d'oro

1975 1983 - Sfida 1983 - Rivincita 2017 - Rivincita
Sergio Villa

su Sintassi

Fabio Cruciani

su Veronica

Fabio Cruciani

su Veronica

Cristian Cordari

su Agnesotta

2022 - Sfida
Lorenzo Melosso

su Look Amazing


Priori, Dame, Cavalieri e Cavalli


(Clicca su [Espandi] per visualizzare)

Edizione
Giuseppe Gregori Franca Catarinelli
Gianlivio Sorbi Iosè Cerretti
Gianlivio Sorbi
Antonio Majerini Maria Teresa Coccetta
Abramo Sordini Antonio Majerini Mariella Lotti
Guglielmo Ricci Silvana Pinca
Eraldo Renzini Rina Filolauri
Angelo Petrecchia
Otello Censi Angelo Petrecchia Tiziana Timi
Otello Censi Angelo Petrecchia Marisa Fierro
Otello Censi Angelo Petrecchia
Angelo Petrecchia Liliana Ceccotti
Arnaldo Caprai Angelo Petrecchia Anna Munno
Filangeri Angelo Petrecchia Paola Canestri
Ernesto Maltempi
Ernesto Maltempi
Enzo Ciciarelli
Vincenzo Ricci
Piero Cruciani
Tarcisio Rocchi Piero Cruciani
Bruno Ricci
Alberto Socci Roberto Valentini
Bruno Ricci
Ferdinando Ricci Sergio Villa Luisa Recchioni
Sergio Villa
Migliozzi Sergio Villa
Sergio Villa
Sergio Villa Bufera
Sergio Villa
Sergio Villa
Sergio Villa Sintassi
Sergio Villa
Sergio Villa
Sergio Villa
Mauro Fondi
Mauro Fondi
Mauro Fondi
Mauro Fondi
Gianfranco Ricci Susa
Gianfranco Ricci
Fabio Cruciani
Fabio Cruciani
Giampaolo Properzi Fabio Cruciani Simonetta Rosselli Veronica
Giampaolo Properzi Fabio Cruciani Simonetta Rosselli Veronica
Giampaolo Properzi Fabio Cruciani
Giampaolo Properzi Fabio Cruciani
Giampaolo Properzi Fabio Cruciani Corallo
Giampaolo Properzi Luigi Poggiali
Giampaolo Properzi Piero Cruciani
Giampaolo Properzi Piero Cruciani
Giampaolo Properzi Piero Cruciani
Giampaolo Properzi Piero Cruciani
Giampaolo Properzi Mauro Fondi Ite
Giampaolo Properzi Mauro Fondi Ite
Giampaolo Properzi Alfiero Capiani Murittu
Giampaolo Properzi Alfiero Capiani Murittu
Giampaolo Properzi Daniele Stelletti Ite
Giampaolo Properzi Daniele Stelletti Ite
Giampaolo Properzi Daniele Stelletti Ite
Giampaolo Properzi Daniele Stelletti Ite
Giampaolo Properzi Daniele Stelletti Ite
Giampaolo Properzi Daniele Stelletti Ite
Giampaolo Properzi Daniele Stelletti Ite
David Mercanti Hikawa
David Mercanti Hikawa
Raoul Baldaccini Adriano Capiani Donatella Ortolani Oronte
Raoul Baldaccini Adriano Capiani Donatella Ortolani Oronte
Adriano Capiani Oronte
Adriano Capiani Oronte
Simone Bocci My Luca
Simone Bocci My Luca
Simone Bocci Athir
Simone Bocci Athir
Riccardo Conti River
Mirko Valentini River
Mirko Valentini Prince
Raoul Baldaccini Adriano Capiani Urbina Bella
Raoul Baldaccini Adriano Capiani Urbina Bella
Adriano Capiani Giorgia Bongianni Urbina Bella
Adriano Capiani Urbina Bella
Daniele Stelletti Susanna Huckstep Zaki
Daniele Stelletti Anna Valle Urbina Bella
Lorenzo Paci Zaki
Lorenzo Paci Urbina Bella
Lorenzo Paci Venere
Raoul Baldaccini Lorenzo Paci Francesca Tempesta Street Boogie
Lorenzo Paci Street Boogie
Lorenzo Paci Street Boogie
Lorenzo Paci Street Boogie
Lorenzo Paci Street Boogie
Lorenzo Paci Ideal Late
Lorenzo Paci Street Boogie
Emanuele Filippucci Street Boogie
Emanuele Filippucci La Bhalma
Emanuele Filippucci Street Boogie
Emanuele Filippucci La Bhalma
Emanuele Filippucci Dance Devil
Michelangelo Fondi Street Boogie
Michelangelo Fondi No Risk No Glory
Raoul Baldaccini Michelangelo Fondi Sensuality Plum
Raoul Baldaccini Luca Pizzi Sensuality Plum
Raoul Baldaccini Pierluigi Chicchini Sensuality Plum
Raoul Baldaccini Pierluigi Chicchini Elena Patassa Nitro Horse
Raoul Baldaccini Pierluigi Chicchini Eleonora Pieroni Queenly
Raoul Baldaccini Matteo Martelli Nitro Horse
Raoul Baldaccini Matteo Martelli Eleonora Pieroni Nitro Horse
Raoul Baldaccini Matteo Martelli Marina Mascelluti Nitro Horse
Raoul Baldaccini Matteo Martelli Balladasola
Raoul Baldaccini Cristian Cordari Ilaria Alessi Infantas
Raoul Baldaccini Cristian Cordari Agnesotta
Raoul Baldaccini Cristian Cordari Eleonora Donati Nitro Horse
Raoul Baldaccini Cristian Cordari Nitro Horse
Raoul Baldaccini Cristian Cordari Tatiana Polli Agnesotta
Raoul Baldaccini Cristian Cordari Tatiana Polli Agnesotta
Raoul Baldaccini Cristian Cordari Tatiana Polli Agnesotta
Raoul Baldaccini Cristian Cordari Agnesotta
Filippo Pepponi Cristian Cordari Simona Moretti Agnesotta
Filippo Pepponi Cristian Cordari Agnesotta
Filippo Pepponi Cristian Cordari Padania Felix
Filippo Pepponi Cristian Cordari Alessia Casalini Capitan Segreto
Filippo Pepponi Lorenzo Melosso Alessia Casalini Speedwell Blue
Filippo Pepponi Lorenzo Melosso Alessia Casalini Speedwell Blue
Filippo Pepponi Lorenzo Melosso Emily Menichetti Look Amazing
Filippo Pepponi Lorenzo Melosso Chiara Bastianelli Look Amazing
Filippo Pepponi Lorenzo Melosso Jasmin Tofi Feel Over The Sea
Filippo Pepponi Lorenzo Melosso Jasmin Tofi Texas Cactus
Filippo Pepponi Lorenzo Melosso Maddalena Ceccucci Feel Over The Sea
Filippo Pepponi Lorenzo Melosso Maddalena Ceccucci Texas Cactus



Bibliografia

"I Rioni di Foligno - Tradizione e Storia" - Bruno Martinelli - Associazione Orfini-Numeister - Foligno 1994
"Rione Spada - Giostra della Quintana 1946" - Gabriele Brinci - Ente Giostra della Quintana - Foligno 2007
"Giostra della Quintana 1946 - I protagonisti" - Gabriele Brinci - Ente Giostra della Quintana - Foligno 1996
"1946:nonsoloquintana" - Lanfranco Cesari, Domenico Doni, Franco Bosi - Foligno 1996
"Discorso della Città di Foligno - Cronologia dei Vescovi, Governatori, e Podestà, ch'hanno retto essa Città." - Lodovico Jacobilli - Foligno 1646
La Gazzetta di Foligno
Ente Giostra della Quintana
Sito "Quintana di Foligno"
"Qui - Brochure ufficiale della Giostra della Quintana di Foligno"
"Il Cittadino" - Periodico di costume, arte, cultura e turismo
Con il gentile contributo di Ivano Bruschi e Silvio Ceccarelli



Voci Correlate